Nel fine settimana il Tindari Rally, penultimo appuntamento della Coppa Italia Rally 9ª Zona

di Redazione

Con il Tindari Rally si apre il rush conclusivo per la Coppa Italia ACI Sport 9ª Zona. La gara vivrà dunque su un duplice motivo di interesse: oltre alla corsa per apporre il decimo sigillo sullalbo doro della manifestazione, ci sarà la caccia ai punti per le classifiche assolute e di classe della Coppa Italia ACI Sport di 9ª Zona. 

Sabato verifiche e prove speciali

Tutte le info su tindarirally.it Venerdì 19 settembre le ricognizioni del percorso di gara da parte degli equipaggi, soltanto con auto di serie, nel pieno rispetto del codice della strada e sotto la stretta sorveglianza dei Commissari di Percorso. Sabato 20, nella mattinata verifiche e shakedown nei pressi di Falcone, alle 17.00 lo start e poi la presentazione degli equipaggi a Patti Marina sul lungomare. Seguiranno nella stessa serata le due PS “Gioiosa Marea” intervallate dal riordino nella caratteristica località balneare. Domenica 21 i rimanenti 6 crono e l’arrivo sul Lungomare di Patti.

Sfide al vertice

Una gara nella gara, quindi, che vedrà grandi sfide a tutti i livelli, a cominciare dal vertice, dove i piloti siciliani dovranno confrontarsi con la vedette francese François Delecour, già vicecampione del mondo e vincitore di unedizione del Rally di Montecarlo.  Il campione transalpino sarà al volante di una Skoda Fabia RS affiancato da Romain Roche e partirà dietro la gemella numero 1 del vincitore della scorsa edizione, il palermitano di Prizzi Marco Pollara, che avrà alle note il co-driver di Librizzi Giuseppe Princiotto. Pollara, attualmente secondo nellassoluta del CRZ, punta al vertice per presentarsi da leader alla finale, di cui è detentore dopo lincredibile vittoria al Rally del Lazio 2024.

Dovrà però fare i conti con il giovanissimo messinese Emanuele La Torre che, alla luce del successo alla Targa Florio e del secondo posto al Nebrodi, guida la classifica – oltre a quella Under 25 – e che qui, con la terza delle Skoda RS, avrà al suo fianco Rosario Merendino. Terzo, in netta risalita, lequipaggio messinese composto da Marcello Rizzo e Antonio Pittella, anche loro su una Skoda, ma in versione Evo. Ancora Skoda per lesperto Carmelo Galipò, che insieme ad Antonino Marino è in sfida diretta fra gli Over 55 con il nisseno Salvatore Di Benedetto e il pattese Giovanni Barbaro, per la prima volta su Toyota Yaris GR. A completare il lotto delle Rally2-R5, un altro tris di Skoda: i fratelli pattesi Nunzio e Roberto Longo, il messinese di lungo corso Giovanni Celesti con Paolo Garavaldi, Giuseppe Skepis con Ivan Vercelli e il figlio di Delecour, Eliot, con Sabrina De Castelli su Citroën C3.

Gara in solitaria per il messinese Maurizio Rizzo con Massimo DAngelo sulla spettacolare Citroën DS3 di classe N5, e per lagrigentino Agostino Craparo con Giovanni Lo Verme sulla sempre interessante Mitsubishi Lancer Evo IX. In Super 1600 la sfida per la graduatoria CRZ è fra altri Over 55: Mariano Bruno con Vincenzo Viola e il mussomelese Biagio Mingoia con Christian Carrubba, entrambi su Fiat Punto Abarth. Ernesto Riolo con Giulia Marin, dopo le prime due uscite convincenti, si conferma con la Renault Clio di classe Rally3.

Le classi Rally4 e Rally4 – R2B promettono bagarre

Promettono grandi bagarre le sfide in Rally4 e Rally4-R2B. Al via tutti i primi della classe e non solo: con le Peugeot 208 Turbo il leader Rosario Cannino con Giuseppe Buscemi, Alessio Pollara con Sergio Raccuja e Giuseppe Gianfilippo con Michele Castelli. Ma attenzione alla visita” nella classe dei messinesi Alessandro Casella con Sergio Scuderi e Dario Salpietro con Francesco Galati, vincitori al Nebrodi, che potrebbero rendere la vita dura ai diretti protagonisti della Coppa. Con le 208 in versione VTI, ovvero le aspirate”, per il CRZ occhi puntati sul figlio darte Jerry Pio Mingoia con Calogero Calderone e su Giovanni Barreca con Marco Marin, che guidano la graduatoria. Ma anche qui saranno presenze scomode per i primi gli arrembanti giovani Andrea Mogavero con Christian Coco e Carlo Nicoletti con Salvatore Cancemi.

In Rally5 è sfida tra Cortese e Guttadauro

In Rally5, nella sfida con le Renault Clio, Michele Cortese – qui con Paolo Guttadauro – parte con un buon margine rispetto a Denis Tindaro Cono Genova con Salvino Lo Cascio, ma anche Ivan Casella insieme a Christian Todaro può entrare nel novero dei protagonisti. Intensi confronti sono attesi anche in A7, dove è presente il leader Danilo Gibella con Francesco Tamburo su Peugeot 308; in A6, dove tornano a misurarsi Michele Coriglie con Federico Grilli e Salvatore Pio Scannella con Francesco Galipò; e in A5 con il cefaludese Giovanni Spinosa e Gabriele Mannarà e Michele Antinoro con Amedeo Lo Destro, tutti su Peugeot 106.

Idem in N3, dove tra le Renault Clio il capofila è Nazzareno Pellitteri con Michele Lo Monaco, ma dovrà tenere a bada Giovanni Catania con Alessandro Anastasi. In N2 prosegue la sfida fra Samuele e Mattia Cannarella e Roberto Mignani con Gianluca De Clo, anche loro su Peugeot 106, così come in N1 Stefano e Vincenza Velardi e Carlo Di Bua con Nunziatina Adamo.

Infine, parlando di Racing Start, particolarmente ricco è lelenco di classe RS Plus 1600, dove oltre a Ignazio Loddo e Mauro Gaglio De Luca con la Peugeot 106 ci saranno, fra gli altri, Tino Pintaudi, Tonino Scaffidi e Paolino Fragale con Agatina Triolo su Citroën.

Calendario CRZ 9^ Zona: 18° Rally del Sosio (PA) 6/4; 106^ Targa Florio (PA) 10/05; 25° Rally dei Nebrodi (ME) 1/6; 23° Rally di Caltanissetta (CL) 29/6; 10° Tindari rally (ME) 21/9; Rally Taormina (ME) 19/10. Finale Coppa Italia Rally ACI Sport 22° Tirreno Messina.