Domenica 21 settembre 2025 si rinnova l’appuntamento con il 15° Memorial Podistico Salvo D’Acquisto e l’8° Criterium Europeo Interforze. Una giornata di sport, cultura e valori umani nel cuore del capoluogo siciliano. Start alle ore 9.30 da Piazza Mordini.
I numeri dicono di come la manifestazione sia ormai un punto fermo nel panorama podistico regionale, con un biglietto da visita che è organizzazione, accoglienza e spettacolo. La coniuga tra l’altro, agonismo e valori universali, ricordando il sacrificio del Vicebrigadiere dei Carabinieri Salvo D’Acquisto, Medaglia d’Oro al Valor Militare. L’evento, organizzato dall’ASD Polisportiva Pegaso Athletic con il patrocinio del Comune di Palermo, della Regione Siciliana e in collaborazione con il CESD – Centro Studi Salvo D’Acquisto, è inserito nel calendario regionale FIDAL, nel Campionato Regionale di Società ACSI Sicilia Occidentale, tra le gare nazionali ACSI e come prova ufficiale del circuito BioRace.
La partenza è fissata per le ore 9.30 da Piazza Mordini. Gli atleti, provenienti da tutta Italia e dall’estero, percorreranno circa 10 km lungo un tracciato urbano che coinvolgerà via Libertà, con il classico “bastone”. Numerosi i premi previsti: riconoscimenti assoluti, di categoria, e classifiche speciali per ilCriterium Europeo Interforze.
La start list sarà impreziosita dalla presenza di Alessio Terrasi (GP Alpi Apuane), già campione italiano di maratona e ultramaratona e di Vincenzo Agnello (Sicilia Running Team), atleta azzurro con personali di rilievo: 1h03’24 nella mezza maratona e 29’31 nei 10 km. A loro si affiancheranno tanti protagonisti del podismo regionale, uomini e donne master. Tra questi due over 90 Francesco De Trovato e Nino Macaluso classe 1933 e Giuseppe Camillo Cucina più giovane di 6 anni. Tra gli ospiti anche atleti e testimonial dal forte valore simbolico, Natale Di Maio, campione nazionale di spada non vedenti. Il Colonnello Carlo Calcagni, campione del mondo militare di para-atletica e Giuseppe Averna, Race Runner paralimpico.
Nell’Expo Village sarà possibile visitare il Museo Itinerante dei Carabinieri, con documenti e testimonianze storiche, e scoprire la scherma paralimpica grazie a un corner dedicato. Spazio anche ai più piccoli con l’iniziativa “La Favola dello Sport”: ogni bambino potrà scrivere un pensiero sullo sport e imbucarlo in una colorata cassetta delle lettere. Tutti i messaggi saranno raccolti in un book speciale che verrà presentato nei giorni successivi alla manifestazione. Nell’area Expo sarà presente anche l’Info Point della Camera di Commercio di Palermo –
Enna, con il Punto Impresa Digitale per offrire servizi in tempo reale ai visitatori. All’arrivo gli atleti troveranno un ristoro di qualità, curato grazie alla collaborazione della Scuola Euroform per i Mestieri.
Accanto alla gara agonistica, spazio alla camminata ludico-motoria, in programma alle ore 9:00 da via Libertà (angolo Piazza Mordini). Sarà guidata da Santino Nuccio, ex giocatore del Palermo della stagione 1987/88 e oggi selezionatore della rappresentativa del volontariato. L’iniziativa è sostenuta dal C.O.V. – Coordinamento Operativo del Volontariato in Sicilia e dal MoVi Palermo, nell’ambito di Palermo Capitale Italiana del Volontariato. Al loro fianco FISDIR, FISPES, Lega del Filo d’Oro, Atletica Misilmeri, CRT, ADMO, Lions Club Palermo dei Vespri e Club Scherma Palermo.
• 08:00 – Ritrovo Giuria e concorrenti in Piazza A. Mordini
• 08:30 – Ritiro chip, pettorale e pacco gara
• 09:30 – Partenza unica (10 km circa)
• 11:00 – Apertura Ristoro finale
11:30 – Cerimonia di Premiazione