Grand Tour Sicilia 2025, domani la conferenza stampa di chiusura a Catania
Appuntamenti26 Settembre 2025 - 11:45
Il viaggio di Goethe in Sicilia dell’Associazione La Storia in Bici è giunto ormai al termine. Dopo la tappa di ieri con arrivo a Biancavilla, il gruppo del Grand Tour della Sicilia, capitanato da Michelino Davico, concluderà la propria esperienza tra le strade che collegano le province esplorate dallo scrittore tedesco tra il 1787 e 1788. Domani sabato 27 settembre è previsto alle ore 16.00 l’arrivo a Catania in Piazza Università ed a seguire la conferenza stampa di chiusura all’interno della Sala Bellini del Comune.
Catania ruolo di primo piano tra memoria e futuro
L’iniziativa cicloturistica, che unisce la passione per la biciletta al desiderio di esplorare la storia e la cultura delle regioni italiane, ha trovato largo consenso ed è patrocinato dal Politecnico di Torino, la Federazione dei Biologi Italiani e dalla LILT (Lega Italiana Lotta ai Tuori). Partiti da Palermo il 21 settembre il Tour ha toccato le province di Trapani, Agrigento, Caltanissetta, Enna, Taormina per concludersi domani a Catania: “Siamo orgogliosi di accogliere la tappa conclusiva del Grand Tour Sicilia – ha dichiarato il Sindaco etneo Enrico Tarantino – un’iniziativa che unisce storia, cultura e sport ripercorrendo il viaggio di Goethe nella nostra Isola. Ringrazio l’associazione La Storia in bici e il presidente Michelino Davico, insieme agli enti patrocinatori, per aver dato vita a un progetto che valorizza la Sicilia e riconosce a Catania un ruolo di primo piano nel dialogo tra memoria e futuro”.
Il supporto di Federciclismo Sicilia
Un tour organizzato nei minimi dettagli dall’Associazione La Storia in Bici, che ha avuto un grande supporto da parte del Comitato Regione di Federciclismo, a Catania rappresentato dal presidente provinciale Adolfo Scandurra : “La Storia in bici ha proposto, sotto l’egida della Federazione ciclistica italiana, un viaggio cicloturistico unico che ripercorre le orme di Goethe in Sicilia e che sta per concludersi ai piedi dell’Etna” – “Unire cultura, memoria storica e sport è uno dei modi più autentici per promuovere il territorio siciliano e trasmettere alle nuove generazioni il valore della bicicletta come strumento di conoscenza e scoperta. Ringrazio Michelino Davico che conosco da qualche anno per aver scelto quest’anno la Sicilia e Catania come città di arrivo. Come scriveva Goethe: “L’Italia, senza la Sicilia, non lascia nello spirito immagine alcuna. È in Sicilia che si trova la chiave di tutto.“

Davico accolto a Biancavilla da Adolfo Scandurra
Lo sport come stile di vita anche contro i tumori
La LILT ha sposato l’idea del Grand Tour Sicilia patrocinando il progetto che evidenzia anche l’importanza che rivestono lo sport ed uno stile di vita sano, anche nella lotta contro i tumori, come spiega il Professore Massimo Libra, presidente della LILT etnea. “Un’iniziativa che valorizza l’attività fisica all’aperto e la mobilità sostenibile, elementi in linea con una visione integrata della salute come promossa dal modello One Health. È un’occasione importante per promuovere corretti stili di vita e ribadire come la prevenzione, anche del cancro, passi da scelte quotidiane più consapevoli, nel rispetto della salute dell’uomo e dell’ambiente”