Grand Tour della Sicilia, l’abbraccio di Catania ha salutato la giornata conclusiva

La pioggia, l’Etna e la banda musicale di Catalbiano. La giornata conclusiva del Grand Tour della Sicilia, che ha ripercorso il viaggio di Goethe in Sicilia, ha avuto così il suo epilogo prima di ricevere i saluti all’interno del Salone Bellini del Comune di Catania, da parte del Vice sindaco Paolo La Greca. Un’accoglienza sincera e sentita da parte dell’Amministrazione catanese, scandita dall’inno di Mameli e manifestata dal Vice sindaco etneo, anche lui appassionato ciclista.

Il maltempo non ha fermato gli oltre 60 ciclisti

Alle 16.00 circa, di sabato 27 settembre, il gruppo di ciclisti dell’associazione La Storia in Bici, scortato dalla Stradale, ha raggiunto il Comune catanese sotto una pioggia che ha condizionato il weekend siciliano e che ha costretto gli oltre 60 ciclisti capitanati da Michelino Davico, ad accorciare l’itinerario conclusivo sui versanti dell’Etna, prima di raggiungere il salone Bellini per i saluti conclusivi, che la Sicilia a voluto tributare ai ciclisti arrivati da Torino, a Palermo, sabato 20 settembre. “È stato un viaggio intenso – ha dichiarato il presidente dell’associazione La Storia in Bici Michelino Davico – all’interno di una terra meravigliosa quale è la Sicilia. Abbiamo incontrato luoghi meravigliosi ma anche la gente ed i rappresentanti delle Amministrazioni locali. In tutti i comuni di questo viaggio, nei quali abbiamo fatto tappa, siamo stati accolti in maniera affettuosa, ed oggi addirittura ad attenderci c’è la Banda musicale di Catalbiano. Sicuramente torneremo ed anche molto presto”.

Lo sport che incontra la Storia

Visibilmente contento di questa visita il Vice sindaco del capoluogo etneo. “Siamo felici di accogliere all’interno del Salone Bellini questo gruppo di ciclisti, che a Catania conclude questo meraviglioso itinerario, che unisce lo sport alla millenaria storia e cultura della nostra terra. Goethe, nel suo libro Viaggio in Italia, descrisse la Sicilia come una terra unica,  come la Chiave di tutto e questa iniziativa cicloturistica, che esalta la nostra storia non può che incontrare il nostro plauso. Per me – conclude La Greca – che sono un appassionato ciclista è un piacere doppio. 

Federciclismo Sicilia a supporto dell’evento

Presente anche il presidente Provinciale di Federciclismo Adolfo Scandurra: “Ringrazio il Comune di Catania, il sindaco Enrico Trantino e il vicesindaco Paolo La Greca che ci ha accolti nella splendida sala Bellini.  La bicicletta con le sue salite e le sue discese è la metafora della vita, il viaggio fatto dai partecipanti della cicloturistica La storia in bici incarna questo immergendosi anche nella storia, nella cultura e nei paesaggi dei posti attraversati. Vi accogliamo a Catania con entusiasmo e con un arrivederci al prossimo viaggio in Sicilia”

Share
Published by
Redazione