Serie B, Modena in testa, i numeri della quinta giornata
Calcio29 Settembre 2025 - 16:22
La quinta giornata del campionato di Serie B ha riassestato la testa della classifica che resta nelle mani del Modena.
Cesena e Palermo non si fanno male
I canarini hanno approfittato del pari tra Cesena e Palermo suoi vicini di condominio al vertice della classifica la settimana scorsa. In coda la Sampdoria conquista il suo primo punto in classifica e resta ultima, il Bari e lo Spezia non escono dalla fase critica. Pesante la sconfitta interna del Mantova e quella difficilmente prevedibile del Monza. Non si sblocca l’Empoli mentre sorprende il Frosinone che riesce ad agganciarsi nuovamente a Palermo e Cesena al secondo posto. Benissimo sta facendo l’Avellino che si trova al quinto posto, mentre il Venezia seppur con risultati altalenanti mostra di avere i numeri per poter svolgere il ruolo di protagonista in un campionato che ancora, ed è giusto che sia così, non ha delineato le possibili candidate alle posizioni sia di alta che di bassa classifica.
Catanzaro, Juve Stabia e Reggiana sono buone squadre ma ancora non lo hanno dimostrato. Il Sudtirol continua a dimostrare qualità e spirito di gruppo.
Le partite
Nell’anticipo di venerdì il Catanzaro in casa rischia grosso con la Juve Stabia che si porta sullo 0-2 con Gabrielloni su rigore e Carissoni. Sul finire del primo tempo c’è l’espulsione del campano Cacciamani e così nel secondo tempo i giallorossi entrano in campo con più piglio ottenendo il pari grazie alle reti di Verrangia e Iammello. Cesena e Palermo si sono divisi la posta in palio (di Blesa e del rosaneto Bani le reti) lasciando via libera al Modena che vince con il Pescara per 2-1 soffrendo nel primo tempo la velocità degli abruzzesi passati in vantaggio con Olzer. Nei primi tredici minuti del secondo tempo prima Gliozzi su rigore e poi Sersanti hanno portato i tre punti al Modena adesso solo al comando. Il Frosinone vince 5-1 sul terreno del Mantova; già 4-0 alla fine del primo tempo per i ciociari con il Mantova che però alla fine ha sciupato due calci di rigore. L’Avellino ha battuto 2-0 il Virtus Entella con un gol per tempo, Biasci e Kumi i marcatori. Il Sudtirol liquida la pratica Reggiana con un netto 3-1 dopo che si era portata sul triplo vantaggio con scioltezza e personalità. Il Padova espugna il campo del Monza con una rete di Varas e conquista la prima vittoria della stagione. Il Venezia batte lo Spezia che resta in dieci dopo 8′ per l’espulsione di Vignali. Adorante su rigore e Korac danno ai lagunari tre punti preziosi. Due nobili decadute, Bari e Sampdoria chiudono sull’1-1, il tutto in quattro minuti del primo tempo, al 28′ va in rete il ligure Depaoli al 32′ Moncini pareggia per la squadra di Caserta. L’Empoli in casa pareggia nel derby toscano 2-2 con la Carrarese che passa on vantaggio con Zanon e sempre nel primo tempo è raggiunta dall’ empolese Shpendi. Empoli in vantaggio con Ceesay ma nei minuti finali Finotto porta il risultato sul 2-2
CLASSIFICA
Modena 13
Frosinone 11
Palermo 11
Cesena 11
Avellino 10
Südtirol 8
Venezia 8
Juve Stabia 7
Monza 7
Padova 7
Carrarese 6
Catanzaro 5
Reggiana 5
Virtus Entella 5
Empoli 5
Pescara 4
Mantova 3
Bari 2
Spezia 2
Sampdoria 1
PROSSIMO TURNO – 6a GIORNATA
Martedì 30 settembre 2025
Frosinone-Cesena (20:30)
Juve Stabia-Mantova (20:30)
Padova-Avellino (20:30)
Palermo-Venezia (20:30)
Reggiana-Spezia (20:30)
Virtus Entella-Bari (20:30)
Mercoledì 1 ottobre 2025
Carrarese-Modena (20:30)
Empoli–Monza (20:30)
Pescara–Südtirol (20:30)
Sampdoria–Catanzaro (20:30)