Giovedì mattino avrà inizio la 40° edizione della “Coppa degli Assi”, concorso internazionale disputato per la prima volta nel 1976 e secondo per anzianità, in Italia, solo al romano “Piazza di Siena”. Dopo anni di assenza da Palermo la “Coppa degli Assi” è tornata a svolgersi nel natio campo ostacoli “La Favorita” nel 2023, grazie alla collaborazione fra il Comune di Palermo (proprietario della struttura) e la Regione Siciliana, organizzatore della manifestazione con il contributo del Ministro per lo Sport e i Giovani attraverso il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il supporto tecnico di Fieracavalli Verona e la nuova partnership con l’Esercito Italiano. Sarà proprio la banda musicale della Brigata Aosta ad allietare la cerimonia di apertura giovedì mattino e poi quella di chiusura domenica sera. Quando il Carosello del Reggimento “Lancieri di Montebello” (8°), regalerà forti emozioni con la rievocazione storica dei movimenti in ordine chiuso della cavalleria dell’Esercito e la “Carica” conclusiva!
Prima di queste spettacolari esibizioni il pubblico potrà assistere alle gare in programma (inizio ore 9) con centrale l’atteso “Grand Prix”, gara a barrage con ostacoli a 1,45 metri, che avrà inizio alle 14 e assegnerà la 40° Coppa degli Assi. La gara sarà trasmessa in diretta da Rai Sport (telecronista Marco Tripisciano) a conferma dell’importanza della competizione e della manifestazione. Fra i sicuri protagonisti i vincitori delle ultime due edizioni della Coppa degli Assi Lorenzo Cureddu (2023) e Gianluca Quondam Gregorio (2024) e degli Internazionali di Sicilia: Elisa Chimirri (2023) e Giacomo Bassi che domenica scorsa si è aggiudicato il Grand Prix “Mercedes R-Star”, precedendo l’altro aspirante al successo finale Bruno Chimirri.
Le otto gare in programma sia giovedi sia venerdi si svolgeranno sul campo in sabbia silicea “Giuseppe Di Matteo”, mentre da sabato verrà nuovamente utilizzato – meteo permettendo – il campo in erba “Tommaso Lequio di Assaba” che in ogni caso domenica sarà teatro del Grand Prix.
L’ingresso al campo ostacoli è gratuito così come la sosta nei parcheggi gratuiti predisposti alla Fiera, nell’area esterna dell’Esercito ed al Piazzale dei Matrimoni e serviti da navette – pure queste gratuite – messe a disposizione dall’Amat. Il transito veicolare in viale Diana sarà consentito ma non la sosta nell’area del campo ostacoli.