Auto d’epoca e cultura, Ruote nella Storia sbarca a Caltagirone

di Redazione

Caltagirone si prepara ad accogliere, domenica 5 ottobre, la tappa di ‘Ruote nella Storia‘, il prestigioso format promosso da ACI Storico che unisce la passione per i motori d’epoca alla valorizzazione dei territori italiani. Ogni appuntamento, infatti, non è soltanto una parata di eleganza automobilistica, ma una vera e propria celebrazione del patrimonio motoristico nazionale e del suo profondo legame con i luoghi della nostra cultura e delle nostre tradizioni.

Il Programma

La manifestazione prenderà il via alle 8:15 con il raduno a Catania presso la Eni Station (Tangenziale di Catania), da cui gli equipaggi si muoveranno alla volta di Caltagirone. L’arrivo è previsto alle 9:45 in via Giardino Vittorio Emanuele, con l’accreditamento e la consegna del materiale di gara. Dalle 10:00 le auto storiche saranno in esposizione, offrendo a cittadini e visitatori l’occasione di ammirare autentici gioielli del motorismo.

La Giornata

Seguiranno i saluti istituzionali del Sindaco di Caltagirone Fabio Roccuzzo e del Presidente dell’Automobile Club Catania, Maurizio Magnano di San Lio. Alle 11:00 spazio alla cultura con la visita guidata al Museo Civico dell’ex Carcere Borbonico, a cui farà seguito una passeggiata alla scoperta della celebre Scalinata di Santa Maria del Monte e delle botteghe di artigianato locale.

Le Premiazioni

La giornata si concluderà alle 15:30 con le premiazioni: previsti riconoscimenti per l’auto più antica, l’auto più rara, l’equipaggio proveniente da più lontano, quello più giovane e l’equipaggio femminile con auto più antica.

Il Valore della Manifestazione

Il valore aggiunto della manifestazione risiede nell’impegno di ACI Storico a difendere e promuovere il mondo delle auto d’epoca come bene culturale, coniugando il fascino dei veicoli storici alla scoperta di borghi, città d’arte e paesaggi unici. Il format ‘Ruote nella Storia’ rappresenta un volano per il turismo culturale, creando un ponte tra tradizione, identità e passione motoristica, e favorendo la conoscenza di territori che meritano di essere vissuti e raccontati.

L’Importanza dell’Evento

L’appuntamento di Caltagirone conferma ancora una volta come ACI Storico sia un attore fondamentale nel custodire la memoria del motorismo italiano e nel trasformarla in un’occasione di valorizzazione collettiva.