Scoglitti si candida per il Campionato Italiano di Beach Soccer 2026
Altri sport03 Ottobre 2025 - 17:14
Presentata la candidatura per ospitare la finale scudetto, parla Fabio Nicosia (presidente I Soci): “Il Dipartimento Beach Soccer della Lega Nazionale Dilettanti inizia ufficialmente la nuova stagione, annunciando l’apertura delle candidature per l’organizzazione di una tappa del Campionato Italiano di Beach Soccer per la stagione 2026.
Apertura delle Candidature
A partire dal 1° ottobre e fino al termine ultimo del 24 ottobre 2025, le istituzioni locali, le associazioni sportive e tutti gli enti interessati possono presentare la loro proposta, accompagnata dalla documentazione necessaria a supportare le candidature.
La Candidatura di Scoglitti
A tal proposito, sono lieto di comunicare che la proposta — presentata in occasione della conferenza stampa “Sabbie di Sicilia” presso la Provincia di Ragusa il 28 marzo 2025 — di riportare un grande evento di Beach Soccer a Scoglitti, località dove si sono svolte le prime manifestazioni di questa disciplina alla fine degli anni ’90, condivisa subito dall’onorevole Ignazio Abbate e dal Presidente del Comitato regionale Figc Lnd Sicilia Sandro Morgana, è stata ufficializzata ieri tramite formale candidatura al Dipartimento Beach Soccer e al Presidente Nazionale della Figc Lnd, Giancarlo Abete.
La Storia di Scoglitti e il Beach Soccer
Scoglitti, in provincia di Ragusa, è la località dove il beach soccer ha fatto i primi esordi in Italia nel 1998 e dove, nel 2004, si è svolta la prima manifestazione internazionale sotto l’egida della FIGC-LND e della FIFA. La candidatura di Scoglitti, che ho curato personalmente, è stata formalizzata tramite l’ASD ISOCI, società di promozione degli eventi sportivi sulla sabbia con comprovata esperienza e capacità tecnico-organizzativa, e mira a presentare una provincia pronta all’accoglienza, aperta al turismo e che, oltre alle declinazioni tradizionali legate alla cultura del barocco e del liberty e all’enogastronomia di eccellenza, intende promuovere la vocazione marinara del proprio territorio costiero e, soprattutto, la bellezza e la fruibilità delle proprie spiagge attraverso il turismo sportivo.
L’Impegno per l’Organizzazione
La doppia veste di dirigente nazionale del Dipartimento Beach Soccer e promoter locale dell’evento mi conferisce maggiori responsabilità e impegno nello svolgimento del ruolo, che comprende il lavoro di progettazione e direzione dell’evento, nonché di “cerniera” tra le istituzioni coinvolte e gli stakeholder. Si punta in alto! In un percorso pienamente condiviso con il Presidente del C.R. FIGC LND Sicilia, Sandro Morgana, abbiamo chiesto di ospitare e organizzare le finali scudetto di ben tre Titoli Nazionali FIGC LND: Under 20, Serie A maschile e Serie A femminile.
La Collaborazione tra le Istituzioni
La Provincia di Ragusa ora deve fare “sistema”. È doveroso ringraziare, per il suo impegno in tale necessaria direzione, l’On.le Abbate, che ha avviato le interlocuzioni necessarie per ottenere la piena collaborazione tra la Regione Siciliana, il Comitato Regionale FIGC LND, il Comitato Provinciale FIGC LND, il Libero Consorzio Comunale di Ragusa e il Comune di Vittoria.
Il Progetto per la Provincia di Ragusa
La centralità di questo progetto parte da Modica, città che nella sua frazione marinara ha ospitato, in modo eccellente, nella stagione estiva 2025 l’importantissima tappa Gold del Campionato Italiano di Beach Volley, riconfermata dalla FIPAV per l’edizione 2026. È quindi il momento migliore per approfondire ed estendere il progetto su scala provinciale: lo svolgimento prevede di ospitare le più importanti manifestazioni di beach games in provincia di Ragusa. Le principali azioni riguarderanno le tematiche della comunicazione, della mobilità, dell’accoglienza, della tutela dell’ambiente e della valorizzazione delle spiagge iblee.”