Un weekend ad altissima gradazione motoristica, da venerdì 10 a domenica 12 ottobre, quello che attende gli appassionati locali e siciliani. È tutto pronto (iscrizioni in dirittura di arrivo, ma possibili ancora sino a mezzogiorno di mercoledì 08 ottobre) in vista del 30° Autoslalom Città di Misilmeri – Memorial ‘Luca Cerniglia’, promosso con grande dedizione sul territorio dalla Misilmeri Racing presieduta da Giuseppe Bonanno e valevole quale settima ed ultima prova stagionale del Trofeo Sud Slalom AciSport, diciannovesimo e penultimo appuntamento per il Campionato siciliano di specialità a coeff. 1,5 e quale sesta e penultima tappa dello Challenge degli Emiri 2025 (la serie regionale concepita proprio dalla Misilmeri Racing), con coefficiente di punteggio 2.
La Misilmeri Racing e la nutrita schiera di collaboratori ha preparato una serie di ghiotte sorprese per celebrare adeguatamente le trenta edizioni dello Slalom (spalmate in 36 anni, la prima volta il 09 luglio 1989), sostenuti in toto dal Comune di Misilmeri retto dal sindaco Rosario Rizzolo (assicura il patrocinio) e da numerose aziende sponsor, locali e del circondario. Grazie a questa atmosfera di festa autentica, va subito rimarcato come vi sia già da tempo il ‘tutto esaurito’ nelle strutture ricettive e nei ristoranti di Misilmeri e soprattutto dell’hinterland palermitano.
Davvero tante e per “tutti i gusti” le iniziative di contorno alla sfida tra i birilli vera e propria, che opporrà dal punto di vista sportivo i concorrenti domenica 12 ottobre a partire dalle 9.00 (con la salita di ricognizione) cui seguiranno le tre manche cronometrate di gara. Il weekend cosiddetto “allungato” dedicato al 30° Slalom Città di Misilmeri prenderà il via già venerdì 10 ottobre alle 20.00, quando alcuni particolari inediti saranno svelati al pubblico nel corso di una conferenza stampa allestita nella centralissima piazza Comitato 1860, davanti alla Casa comunale ed a pochi passi dalla Chiesa madre San Giovanni Battista di Misilmeri (cittadina nota, inoltre, per le vestigia del Castello dell’Emiro) ed alla quale prenderanno parte i vertici della Misilmeri Racing ed altre autorità politiche e sportive locali e regionali tra cui spicca il presidente dell’Automobil Club Palermo, Angelo Pizzuto.
I presenti, potranno ammirare nel contesto gli scatti contenuti in una Mostra fotografica che ripercorre gli anni migliori dell’Autoslalom Città di Misilmeri e nel frattempo gustare i prodotti ed alcuni piatti della tradizione gastronomica del luogo, sapientemente preparati e selezionati da associazioni di Misilmeri. Gli appassionati di motori potranno inoltre confrontarsi virtualmente sul percorso di gara (nella realtà con lunghezza di 2,990 km, ricavato lungo la strada provinciale 38 “Misilmeri-Belmonte Mezzagno” per Piano Stoppa), tramite l’utilizzo di un simulatore di guida installato nei pressi del Municipio.
I promotori della Misilmeri Racing hanno pure invitato a presenziare al weekend dedicato al Città di Misilmeri – Memorial “Luca Cerniglia” i piloti con almeno una vittoria colta in passato nella gara, per una ‘passerella’ tra il prevedibile tripudio della gente. Hanno assicurato la loro partecipazione il preparatore palermitano (nativo di Marineo) Ciro Barbaccia (sul gradino più alto del podio per ben tre volte, nel 2002, 2004 e 2005), i trapanesi Alberto Santoro (in trionfo nel 2006 e nel 2014), Giuseppe Gulotta (due volte Campione italiano Slalom Under 23, vincente nel 2008 e nel 2015) ed Antonio Virgilio (a sua volta primo nel 2017), nonché l’altro marinese Fabrizio Minì (papà di Gabriele, brillante talento siculo protagonista nel Campionato del Mondo Fia di Formula 2 Fia 025 con la Prema Racing, a Misilmeri vincitore nel 2013). Assente invece per motivi familiari il plurititolato e poliedrico cerdese Totò Riolo, recordman assoluto in quanto a successi, ben quattro (colti tutti tra il 1997 ed il 2000).
Non ha ancora vinto al Città di Misilmeri, ma sarà ugualmente al via per provarci anche il veloce catanese (vive a Biancavilla) Silvio Fiore, tra i mattatori della stagione agonistica in corso con ben 4 vittorie, tutte colte con la sua Radical SR4 Suzuki della Catania Corse.
Come accade ormai da diverse edizioni, anche nel 2025, nel corso del weekend motoristico misilmerese, verrà ricordata con un apposito Memorial la figura di Luca Cerniglia, il 23enne pilota locale, tra i maggiori promotori dello sport dell’automobile nel paese natio, prematuramente scomparso otto anni fa per un incidente stradale “non agonistico”, accaduto proprio lungo il percorso che ospita la gara. Sarà ancora papà Filippo Cerniglia a rendere omaggio al figlio, mentre il giovane fratello Riccardo, gareggerà per la prima volta nella sfida di casa al volante della Bogani SN84 motorizzata Suzuki con la quale si è già messo in luce quest’anno con alcuni podi di valore.
L’intero Challenge degli Emiri 2025, lo ribadiamo ancora una volta, è inoltre dedicato alla persona del giovane amico e compianto pilota originario di Belmonte Mezzagno (PA) Giovanni Buttacavoli, scomparso nel febbraio 2024. Per l’occasione, il papà Giovan Battista ha deciso di tornare ad indossare tuta e casco e di riaccendere il motore della splendida gialla Fiat 127 Sport di gruppo Speciale utilizzata più volte dal figlio, con la quale sarà tra gli attesi protagonisti sul tracciato considerato di casa.
Il 30° Autoslalom Città di Misilmeri entrerà nel vivo sabato 11 ottobre, con le tradizionali operazioni preliminari in programma dalle 15.00 alle 19.30 all’Area artigianale di via Gaetano Pellingra, mentre domenica 12 ottobre i motori dei concorrenti ammessi al via faranno sentire il loro rombo nel corso delle tre manche cronometrate, come detto dalle 10.00, a seguire la salita di ricognizione obbligatoria per tutti i piloti in gara ormai da qualche anno (a partire dalle 9.00).
Saranno 14 le postazioni di rallentamento con birilli per i concorrenti, dislocate lungo il tracciato. Il transito veicolare nella zona verrà chiuso a partire dalle 7.30 di domenica 12 ottobre. La direzione di gara sarà affidata anche quest’anno all’esperto potentino Carmine Capezzera, mentre il messinese Roberto Aquila avrà il ruolo di Supervisore delle operazioni sotto l’egida di AciSport.
Confermato il percorso di gara (nelle ultime ore oggetto di lavori di scerbatura e di ulteriore messa in sicurezza con la stesura di tappetini d’asfalto in vari tratti, in sinergia con il Comune di Misilmeri e la Città Metropolitana di Palermo). Lo slalom si correrà su un segmento pari a 2,990 km, ricavato lungo la strada provinciale n. 38 “Misilmeri-Belmonte Mezzagno”, per Piano Stoppa. ‘Start’, come oramai tradizione, in prossimità di Misilmeri, all’altezza del tratto conclusivo di via Roma.
L’arrivo è invece collocato quasi 3 km più avanti, non prima che le vetture in corsa abbiano attraversato le vie P1 e Crispino Vicari, sfiorando lo stadio comunale “Giovanni Aloisio”. Parco chiuso in località Piano Stoppa (a circa 350 metri dall’arrivo), mentre la premiazione verrà ospitata nell’impianto sportivo comunale “Giovanni Aloisio”, in via Crispino Vicari, lungo la s.p. 38, sempre in località Piano Stoppa.
La classifica dello Challenge degli Emiri dopo le cinque prove sin qui disputate vede al comando tra le Moderne il campione siciliano trapanese Girolamo “Gimmy” Ingardia, su Gloria B5 Evo Suzuki della Trapani Corse (con 71,5 punti) davanti al trapanese Enrico Valenti (63,5, su Peugeot 106 Gti 16v) e al palermitano Davide Catalano (59,5, con la Chevy Sedan 34 Yamaha, Armanno Corse). In campo Femminile comanda la campionessa italiana Slalom in carica messinese (2024 e 2025) Angelica Giamboi (52,5 punti, su Fiat X1/9 Coupé Dallara) mentre tra le Autostoriche svetta l’agrigentino (di Sciacca) Stefano Sutera, su Fiat Abarth 1000 (56 punti). Tra le Scuderie, infine dominio della Trapani Corse.