I numeri della 7ª giornata di serie B, dopo la sosta c’è Palermo-Modena
Calcio08 Ottobre 2025 - 06:37
Il Palermo batte lo Spezia e si prepara alla sfida del Barbera con la capolista Modena che a sua volta ha battuto l’Entella. Lo scontro al vertice che si giocherà dopo la sosta del campionato per le partite della Nazionale azzurra.
Grande attesa per il big-match con il Modena
Una gara che già suscita entusiasmi e attese nella tifoseria rosanero che intravede in caso di vittoria “l’effetto fionda”, grazie ad un calendario che strizza l’occhio ai rosanero. Infatti dopo la gara casalinga con il Modena e la trasferta a Catanzaro, il Palermo giocherà ben due volte in casa (Monza e Pescara). E dunque se dovesse sfruttare a pieno l’effetto Barbera potrebbe dare una forte accelerazione verso il consolidamento del primato o addirittura di fuga.
Modena, Palermo e Venezia con il vento in poppa
La settima giornata del campionato di Serie B ha registrato qualche scossone in classifica non risparmiando sorprese ma anche conferme. Partiamo da queste ultime. Il Modena conferma la sua leadership battendo in casa la Virtus Entella per 2-0, punteggio maturato nel secondo tempo con un rigore di Gliozzi vantaggio poi consolidato nei minuti finali della gara con il raddoppio di Mendes. I canarini rispetto al turno precedente restano da soli in classifica grazie alla sconfitta del Frosinone a Venezia. Gli emiliani che avevano perso il primato sabato con la vittoria esterna del Palermo sullo Spezia lo hanno riconquistato dopo poche ore. Il Palermo in Liguria ha dominando in lungo e in largo complicandosi la vita nel finale. Il difetto peggiore della squadra di Inzaghi è quello di non riuscire a chiudere le gare quando potrebbe sarebbe in grado di poterlo far e. Ovviamente c’è da mettere in conto il valore degli avversari ma è evidente che i rosa spesso pur mostrando una netta superiorità debbano complicarsi la vita. La vittoria sullo Spezia ne è la chiara dimostrazione.
Il Venezia che aveva dato un’ottima impressione nel turno precedente ottenendo un ottimo pareggio a Palermo e probabilmente meritando qualcosa di più, ha travolto la capolista Frosinone con un netto 3-0, colpendo a freddo gli ospiti già in svantaggio 2-0 dopo appena sedici minuti. La squadra di Giovanni Stroppa sta dimostrando soprattutto in queste ultime giornate di avere le potenzialità tecniche per recitare il ruolo di protagonista in questo campionato.
Cesena e Avellino, giornata non positiva
La sorpresa maggiore è la sconfitta interna del Cesena nel derby emiliano-romagnolo con la Reggiana che dopo quattro turni senza vittoria conquista i tre punti sul difficile terreno del Dino Manuzzi. I granata hanno mostrato carattere e passati in svantaggio dopo soli quindici minuti, sono riusciti a pareggiare e a ribaltare la gara nei successivi nove minuti. Per il Cesena dunque una brusca e inattesa frenata. Resta l’amaro in bocca in casa Avellino che s’inceppa in casa con il Mantova squadra penultima in classifica e con la peggiore differenza reti del campionato (-9). I virgiliani escono dal Partenio con uno 0-0 che fa morale, mentre per i biancoverdi che hanno ottenuto ottimi risultati in questa prima parte della stagione, il pari con il Mantova è stata un’occasione persa per posizionarsi al terzo posto.
Monza ed Empoli un calcio alla crisi
Il Monza è alla continua ricerca di una propria identità in un campionato che almeno in questa prima parte non l’ha visto tra le grandi protagoniste. La vittoria casalinga con il Catanzaro per 2-1 dopo che i calabresi erano subito passati in vantaggio può essere un’inezione di fiducia per tutto l’ambiente dopo la retrocessione dalla Serie A nella stagione scorsa. I brianzoli hanno potenzialità per fare bene con uomini esperti e giovani promettenti. I calabresi hanno in Cissé la punta di diamante, l’attaccante che continua a fare gol e ad essere osservato da molti addetti ai lavori. Nonostante ciò la squadra di mister Aquilani continua a sostare in zone pericolose della graduatoria.
Come il Monza anche l’Empoli cerca di trovare l’equilibrio giusto nel contesto cadetto dopo la retrocessione dalla Serie A. La vittoria esterna sul Sudtirol è una boccata di ossigeno per una classifica avara di punti. I toscani, dopo essere passati in svantaggio, hanno prima pareggiato e poi realizzato il 2-1 finale in pieno recupero.
La Carrarese batte con un netto 3-0 la Juve Stabia e la raggiunge a centro classifica con 10 punti. I toscani continuano, così come i campani, ad alternare vittorie sonanti a sconfitte pesanti. Tuttavia, al momento la classifica per le due squadre non presenta grosse criticità.
Bari e Sampdoria, primi sorrisi
Nelle zone basse Bari e Sampdoria conquistano la loro prima vittoria in questo campionato in maniera quasi identica. Entrambe le squadre che giocavano in casa erano passate in svantaggio rispettivamente con Padova e Pescara ma poi sono riuscite a ribaltare il risultato ottenendo tre punti di vitale importanza. Il Bari va a sei punti, la Sampdoria lascia, per la prima volta quest’anno, l’ultima posizione e va a 5 punti agganciando proprio la squadra abruzzese.
CLASSIFICA
Modena 17
Palermo 15
Frosinone 14
Venezia 12
Avellino 12
Cesena 11
Monza 11
Carrarese 10
Juve Stabia 10
Südtirol 9
Reggiana 9
Empoli 9
Padova 8
Catanzaro 6
Virtus Entella 6
Bari 6
Samodoria 5
Pescara 5
Mantova 4
Spezia 3
PROSSIMO TURNO – 8a GIORNATA
Venerdì 17 ottobre 2025
Virtus Entella-Sampdoria (20:30)
Sabato 18 ottobre 2025
Frosinone-Monza (15:00)
Mantova-Südtirol (15:00)
Pescara-Carrarese (15:00)
Reggiana-Bari (15:00)
Juve Stabia-Avellino (17:15)
Spezia-Cesena (19:30)
Domenica 19 ottobre 2025
Palermo-Modena (15:30)
Empoli-Venezia (17:15)
Catanzaro-Padova (19:30)