Franco Caruso sul trono dei Monti Iblei

di Redazione

Un duello avvincente, adrenalinico, epocale, che rende l’edizione 2025 della Salita dei Monti Iblei, fra le più belle delle 68 corse in vari decenni. A vincere è stato il ragusano Franco Caruso davanti a Francesco Conticelli e Samuele Cassiba.

 

La sfida si accendeva già in gara-1, quando Francesco Conticelli si prendeva la vetta per soli sei centesimi su Caruso e per sei decimi su Samuele Cassibba.Una lotta al fulmicotone che innescava una gara-2 ancora più entusiasmante: Franco Caruso si ripeteva sullo stesso passo, Conticelli peggiorava di quattro decimi e Cassibba centrava la migliore prestazione assoluta della gara, ma nella somma dei tempi questa non bastava al giovane comisano per salire sulla più alta casella in classifica. A fine gara Caruso ha scelto la vittoria odierna come la più emozionante delle sei centrate in stagione, bella “come vivere un sogno” ed ancora più appagante perché arrivata dopo i problemi meccanici avuti nelle prove del sabato.

Delusione per Conticelli

Un pizzico di delusione per il secondo assoluto Conticelli, che si consola con la molto probabile vittoria del Campionato Siciliano e del Civm Sud, che potrebbe essere sancita a breve dai conteggi ufficiali. Un velocissimo Cassibba si rimprovera qualche piccola sbavatura in gara-1, che gli è costata una potenziale vittoria, ma sorride per il livello prestazioni già elevatissimo raggiunto con la Nova Proto 3000.

Show anche fra le ProtoBike, con un’ eccellente quarta piazza assoluta per Michele Puglisi, che vince ancora con la la sua NP03 Aprilia davanti ad un ritrovato Agostino Bonforte, sesto assoluto ed apparso in evidente crescita con una Sport francese gemella a quella del vincitore. Top 5 per il veterano Vincenzo Conticelli su PA30, che si aggiudica il premio dedicato ad Enzo Osella, destinato alla migliore prestazione siglata nelle due manche con una vettura del compianto costruttore piemontese.

Settima piazza assoluta per Francesco Adragna, ottava per Giovanni Nicastro, nona per Francesco Ferragina e decina per Salvatore Reina, che ha chiuso la TOP10 di giornata ed ha vinto il gruppo CN con la sua Osella. Per la divisione TCR, successo a Salvatore Castronuovo, su Peugeot 308. Nel gruppo RS, vittoria per Marco Magdalone su Seta Leon Wagon, mentre fra le E2SH il trono è andato a Noel Galea, su Ford Escort MK2. Per quanto afferisce alle TM-SS, successo per Orazio Maccarrone, ancora sulla sua Gloria CP7.

Prestazione superlativa per Francesco Lombardo, che segna il nuovo strabiliante record di classe 1400 su Peugeot 205 e azzanna la vittoria del gruppo E1-Italia, così come Angelo Guzzetta, anche lui superlativo con la sua Peugeot 106 RS Plus 1600, perfetta complice del nuovo annichilente record di categoria e della vittoria di gruppo.

Domenica bestiale anche quella di Gabry Driver, al via su Ferrari 458, che dopo il doppio alloro tricolore vince anche il campionato siciliano salita con il successo odierno ai Monti Iblei, segnato perlopiù col nuovo record fra le GT, da lui stesso prima detenuto. Nella divisione Rally, doppia affermazione di gruppo e classe per Michele Spena, in gara su Peugeot 208 VTI. Mario La Pace non si è invece lasciato sfuggire la conquista del gruppo RS Cup, portando al successo la sua Mini Cooper sovralimentata. Fra le auto classiche, vittoria di gruppo e classe per il totem Giovanni Cassibba, che vince il campionato italiano di gruppo BC con la sua Osella PA20 da tre litri.

Francesca Aiuto ha vinto la classifica riservata alle Dame, mentre il gruppo A-S è andato a Saverio Scerbo, su Renault Clio Williams. Doppia vittoria per Francesco Fichera, che vince il gruppo 5 e quello Asso MiniCar, mentre il secondo classificato Riccardo Viaggio si è laureato campione siciliano di gruppo 5, come Santo Riso, vincitore della gara e campione siciliano di gruppo 2. Ad Alessandro Cappello è andato il successo di gruppo RS-S Plus, conquistato sulla sua Peugeot 106 Rally. Per il gruppo RS-S, vittoria a Emilio Morandi, su Peugeot 106.

Riolo Campione Siciliano 2025 tra le Storiche

Quanto alle Auto Storiche, successo per Luigi Cosentino nel terzo raggruppamento, per Quintino Gianfilippo nel secondo, per Salvatore Riolo nel quarto (con la vittoria di oggi campione siciliano 2025), per Marco Portale nel quinto ed infine per Bruno Varsallona nel primo. Fra le scuderie, affermazione alla Giarre Corse e fra i piloti locali, scettro a Bonaventura, il più bravo a collezionare due tempi simili nelle manche di gara.