L’Inghilterra stacca il biglietto per i mondiali americani, per la Norvegia manca poco e gli azzurri puntano agli spareggi
Calcio17 Ottobre 2025 - 12:38
La Norvegia è sempre più vicina all’America. Non si tratta di placche o zolle tettoniche ovviamente ma di campionati del mondo che si svolgeranno la prossima estate e che vedono appunto nel girone I di qualificazione europeo, la Norvegia pronta per il grande salto.
La matematica lascia poche speranze agli azzurri
Manca il sigillo della matematica quando restano solo due partite con gli scandinavi che hanno ottenuto sei vittorie in altrettanto gare. E battendo in casa anche l’Italia per 3-0. Diciotto punti dunque contro i quindici degli azzurri che giocheranno la prossima gara in trasferta in Moldavia mentre l’altra gara Norvegia-Estonia che non lascia presagire niente di buono per Donnarumma e compagni. Gli uomini di Gattuso comunque sono rinfrancati dalla qualificazione matematica agli spareggi: si tratta di guardare il bicchiere mezzo pieno…di speranze. L’ultima gara in programma, lo scontro diretto tra Italia e Norvegia si giocherà in terreno amico ma la differenza reti da colmare è una montagna insormontabile, +26 Norvegia contro i +10 Italia.
E se l’Estonia…
Ovviamente un pareggio o una sconfitta della Norvegia in casa con l’Estonia aprirebbe le porte del paradiso alle speranze italiane anche se comunque sarebbe necessaria sempre una vittoria azzurra nella gara contro Haaland e compagni. Ovviamente pensare a questa combinazione di risultati è come sperare che un sassolino proveniente dallo spazio possa finire proprio dentro un bicchiere (quello semivuoto citato sopra) posto sulla cima dell’Everest. In casa azzurra si guarda agli spareggi, semifinale e finale. Difficile dire quali saranno le avversarie azzurre ma la presenza di nazionali toste non fa dormire sonni tranquilli ai tifosi azzurri.
Girone A
Nel girone A (formato da quattro squadre) la Germania dopo la vittoria esterna sull’Irlanda del Nord (1-0) continua la corsa verso il Mondiale, appuntamento al quale la Slovacchia avendo battuto il Lussemburgo per 2-0 non vuole mancare. A questo punto in attesa delle ultime gare novembrine, la Germania che farà visita al Lussemburgo, sembra essere favorita per vincere il girone. Nell’ ultima giornata i teutonici ospiteranno la Slovacchia. In caso di arrivo alla pari a pari punti sarebbe la Germania (al momento) ad essere qualificata per la differenza reti. Germania 9 (+5), Slovacchia 9 (+3), Irlanda del Nord 6 (+1). Quest’ultima potrebbe sempre rientrare e, visto che la vetta si è allontanata, almeno puntare al secondo posto. Serve ai britannici battere in trasferta la Slovacchia e poi in casa il Lussemburgo (Classifica: Slovacchia e Germania 9, Irlanda del Nord 6, Lussemburgo 0).
Girone B
Nel girone B (4 squadre) la Svizzera ha pareggiato in trasferta in Slovenia, risultato positivo che rallenta la rincorsa dei balcanici adesso con l’acqua alla gola. la sorpresa della giornata è la vittoria dell’altra squadra dei Balcani, il Kosovo che ha battuto in trasferta la Svezia (1-0). Gli scandinavi rappresentano la vera delusione di queste qualificazioni al Mondiale. Per la Slovenia sarà decisiva la prossima gara interna proprio con i kosovari in un derby dei Balcani ricco di fascino. Per gli elvetici nel caso di una vittoria già nel prossimo incontro con la Svezia potrebbe arrivare la qualificazione diretta. (Svizzera 10, Kosovo 7, Slovenia 4 e Svezia 1).
Girone C
Molto più equilibrio vi è al momento nel girone C (4 squadre) nel quale Danimarca e Scozia hanno battuto rispettivamente Grecia e Bielorussia con queste ultime due praticamente fuori dai giochi. Potrebbe essere decisiva la differenza reti, i danesi sono a +11, gli scozzesi a +5. Ancora però è presto per pensare a questa eventualità anche perché l’ultima gara sarà Scozia-Danimarca. (Danimarca e Scozia 10, Grecia 3, Bielorussia 0).
Girone D
Nel girone D la Francia non riesce a battere l’ottima Islanda, il pari per 2-2 rimanda la qualificazione che potrebbe arrivare al prossimo turno. Ai galletti francesi si è avvicinata l’Ucraina che ha battuto il modesto Azerbaijan. Francia-Ucraina del prossimo 13 novembre sarà la cartina di tornasole del girone. In caso di vittoria francese potrebbe rientrare in gioco l’Islanda che giocherà in Azerbaijan. Il 16 novembre ci giocherà Ucraina-Islanda ,(Francia 10, Ucraina 7, Islanda 3, Azerbaijan 1).
Girone E
Nel girone E (4 squadre) la Spagna battendo in pochi giorni prima la Georgia e poi la Bulgaria resta ancora a punteggio pieno, 12 punti in quattro gare. La Turchia non molla e replica gli stessi esiti nei risultati prima con i bulgari e poi con i georgiani. Pesa nel girone il risultato dell’ andata tra Turchia e Spagna finito con il tennistico 0-6 a favore degli iberici. Una situazione simile a quella del girone dell’ Italia, con Turchia distanziata da tre punti ma con una differenza reti di +3, contro il +15 degli spagnoli. La prossima gara Georgia-Spagna potrebbe certificare la qualificazione degli iberici senza attendere l’ultima gara Spagna-Turchia. (Spagna 12 punti, Turchia 9, Georgia 3, Bulgaria 0).
Girone F
Nel girone F (4 squadre) per il Portogallo la festa per il mondiale è solamente rimandata. Con il pari casalingo con l’Ungheria, Ronaldo e compagni hanno lasciato il lo spumante in frigo. La prossima trasferta in Eire potrebbe consegnare il pass mondiale alla nazionale portoghese. Incertezza per il secondo posto, con Ungheria, Eire e Armenia tutte ancora in lotta. Gli irlandesi hanno battuto i caucasici e si sono rimessi in corsa. Armenia-Ungheria potrebbe essere di capitale importanza. (Portogallo 10, Ungheria 5, Eire 4, Armenia 3).
Girone G
Nel girone G (5 squadre) si delinea una corsa a due tra l’Olanda e la Polonia divise da tre punti e che si incontreranno nella prossima gara. Ad essere favorita la squadra orage sia perché in vantaggio di tre punti ma anche per la differenza reti (+19 per gli olandesi, +6 per la Polonia). La Finlandia dei rosanero Joronen e Pohjanpalo che ha perso in Olanda per 4-0 ha poche speranze, anzi quasi nulle, di raggiungere il secondo posto. (Classifica Olanda 13, Polonia 10, Finlandia 7, Lituania 3, Malta 2).
Girone H
Nel girone H (5 squadre) la vittoria della Romania per 1-0 con il gol in pieno recupero sull’Austria ha rimescolato le carte, grazie anche alla vittoria esterna della Bosnia-Erzegovina nell’ isola di Malta (1-4). L’Austria resta comunque favorita per il primo posto dovendo fare visita al Cipro per poi ospitare la Bosnia Erzegovina. I balcanici dovranno ricevere la visita della Romania che spera ancora nel secondo posto. (Classifica: Austria 15 Bosnia-Erzegovina 13, Romania 10, Cipro 8, San Marino 0).
Girone J
Situazione quasi definita per quanto concerne la capolista nel girone J (5 squadre) con il Belgio ad un passo dalla qualificazione e altre due squadre che lottano per il primato. Resta da giocare solo una gara alla Macedonia del Nord che arriva da due pareggi, uno esterno con la capolista Belgio e un pareggio interno con il modesto Kazakistan. Il Galles rovina quanto di buono aveva già fatto facendosi superare in casa dai belgi (4-2). Tuttavia i britannici hanno ancora ottime possibilità di accedere agli spareggi dovendo ancora giocare due gare, in casa l’ultimo incontro è con la Macedonia del Nord. Il Belgio si ritroverà di fronte Liechtenstein e Kazakistan con l’altissima probabilità di ottenere definitivamente il primato (Classifica: Belgio 14, Macedonia del Nord 13, Galles 10, Kazakistan 7, Liechtenstein 0)
Girone K
Nel Girone K l’Inghilterra sulle rive del Baltico ottiene il pass per attraversare l’Atlantico, 5-0 alla Lettonia e primato definitivo. Per il secondo posto ci sarà una lotta tra Serbia e Albania, un testa a testa dai forti contenuti anche extra-sportivi. I rossi di Albania vincendo in Serbia hanno rivoltato come un calzino la classifica. Mancano ancora due gare con l’Albania che farà visita all’ Andorra per ospitare l’ Inghilterra nell’ultima gara. La Serbia farà visita all’ Inghilterra per poi ospitare la Lettonia. (Classifica Inghilterra 18, Albania 11, Serbia 10, Lettonia 5, Andorra 1).
Girone L
Il girone L ha delineato le forze in campo con la Croazia in testa con un piede al mondiale. Il distacco dei balcanici è enorme, più di quanto possa dire la classifica. Tre punti di vantaggio sulla seconda, la Repubblica Ceca e quattro sulle Far Oer, la sorpresa di queste qualificazioni europee. La Croazia dovrà giocare due gare mentre Repubblica Ceca e Far Oer avranno solo un incontro. Croazia-Far Oer quasi sicuramente sarà la sfida decisiva, per la Repubblica Ceca la conquista del secondo posto sarà una pura formalità dovendo affrontare Gibilterra ultimo con zero punti.