Appuntamenti

Palermo Capitale della Vela, dal 28 ottobre al 2 novembre il CICO 2025 con oltre 400 atleti

La macchina organizzativa del Campionato Italiano Classi Olimpiche (CICO) Edison Next 2025 è ufficialmente a pieno regime. L’evento, massima espressione della vela olimpica e paralimpica in Italia, si terrà a Palermo dal 28 ottobre al 2 novembre 2025 ed è organizzato dal Consorzio Circoli Velici Riuniti Palermo con il supporto della Federazione Italiana Vela (FIV).

Regate Spettacolari: I Campi di Gara nel Golfo di Palermo

Con l’arrivo dei primi atleti e delle imbarcazioni, l’attesa cresce per una manifestazione che vedrà centinaia di veliste/i, windsurfisti e kiter sfidarsi sulle acque del golfo palermitano. Le regate si svolgeranno su sei campi di regata dislocati lungo la costa: da Mondello a Sferracavallo, dall’Addaura a Isola delle Femmine, offrendo uno spettacolo mozzafiato tra mare, tecnica e alta competizione. La scelta strategica dei diversi campi di regata consentirà l’adattamento alle specifiche esigenze di ogni classe, consentendo così agli atleti di competere nelle condizioni più favorevoli possibili.

Impatto Economico e Promozione Territoriale del CICO Palermo

Il CICO non è solo una vetrina sportiva di altissimo livello, ma rappresenta anche un’eccezionale opportunità di promozione del territorio e della bellezza paesaggistica delle coste palermitane. Si prevede un forte impatto con centinaia di atleti e un indotto stimato in migliaia di presenze giornaliere, che contribuiranno a consolidare il ruolo di Palermo come polo nazionale per la vela.

Le Parole di Ninni Majolino: Orgoglio, Sport e Sinergia Istituzionale

«Siamo orgogliosi di ospitare questo prestigioso appuntamento – dice Ninni Majolino, presidente del Consorzio Circoli velici riuniti di Palermo- a distanza di quasi un trentennio, già organizzato nel 1996. L’arrivo degli atleti e l’entusiasmo che si respira confermano che Palermo è pronta ad accogliere questo grande appuntamento.

Questo evento non è solo una competizione sportiva di altissimo livello; è una vera e propria celebrazione della vela, uno sport che incarna disciplina, passione e rispetto per il mare. L’importanza del CICO per la promozione della vela e dello sport è innegabile.

I nostri specchi d’acqua diventeranno il palcoscenico per i migliori atleti, un faro che, speriamo, ispirerà le nuove generazioni a scoprire e praticare questo magnifico sport.

L’impatto del CICO va ben oltre la sfera sportiva. Con oltre 400 atleti provenienti da 15 paesi diversi, questo campionato si configura come un fondamentale veicolo di promozione del nostro splendido territorio. Il campionato è Open per tutte le classi ovvero per equipaggi sia italiani che stranieri anche se questi ultimi non concorreranno all’assegnazione del titolo di Campione Italiano.

Palermo e la sua costa saranno sotto i riflettori internazionali, generando una significativa ricaduta sul turismo locale, contribuendo a prolungare la stagione e a valorizzare le nostre eccellenze. Un evento di questa portata è reso possibile solo grazie a una straordinaria sinergia istituzionale.

Desidero ringraziare sentitamente il Sindaco Roberto Lagalla, il Comune di Palermo e la Città Metropolitana per la loro collaborazione essenziale e il loro supporto costante, dimostrando una visione condivisa sull’importanza di investire in manifestazioni che uniscono sport e valorizzazione territoriale.

Infine, non posso non sottolineare l’importanza della collaborazione tra i diversi circoli velici consorziati che ho l’onore di presiedere. È la prova che l’unione di forze, l’impegno congiunto e la passione condivisa possono portare a traguardi ambiziosi. Insieme, siamo pronti ad accogliere atleti, tecnici e visitatori per un CICO che sarà indimenticabile, per lo sport, per Palermo e per la vela italiana».

Le Classi in Gara: Discipline Olimpiche e Para Sailing

Gli atleti – tra cui molti degli azzurri olimpici di Parigi (Marsiglia) 2024 e l’oro del windsurf, Marta Maggetti – si confronteranno in dieci discipline olimpiche e due Para Sailing: ILCA 6 e 7, 470, Nacra 17, 49er e 49er FX, IQFoil, Formula Kite, Hansa 303 e 2.4mR, promettendo una tre giorni di intense emozioni e sfide tecniche.

Cerimonia di Apertura del CICO Edison Next 2025: Dettagli e Autorità Presenti

Mercoledì 29 ottobre alle 17,30 – sulla terrazza del Circolo Canottieri Roggero di Lauria (lungomare viale Regina Elena) – si terrà la cerimonia di apertura a cui prenderanno parte, oltre agli atleti, il vice presidente della FIV, Giuseppe D’Amico, il Sindaco Roberto Lagalla, il direttore generale della Città metropolitana Nicola Vernuccio, il presidente del Consorzio Circoli Velici Riuniti Palermo e coordinatore del comitato organizzatore, Ninni Majolino e il presidente della VII Zona FIV, Beppe Tisci.

 

Share
Published by
Redazione