Ct Palermo, domenica 26 ottobre scatta il girone di ritorno

di Redazione

Inizia domenica 26 ottobre anche per il Ct Palermo il momento in cui i punti cominciano a pesare e a valere doppio. Giunge infatti il tempo delle gare di ritorno della fase a gironi del massimo campionato a squadre che terminerà domenica 9 novembre. Ricordiamo che in serie A1 maschile, quattro in tutto i gironi, le prime classificate accedono in semifinale, le seconde si salvano direttamente, le terze e le quarte disputano i play out. Nel campionato di A1 femminile, sono due i raggruppamenti, le prime due classificate volano in semifinale, le terze e le quarte invece si giocano la permanenza nel campionato tramite i play out.

Gli uomini ricevono Crema le donne impegnate a Verona

Domenica alle ore 9 i ragazzi del Ct Palermo se la vedranno in casa (ingresso libero) con i campioni in carica del Tc Crema (all’andata è finita 3-3), mentre il team femminile viaggerà alla volta di Verona e anche in questo caso sarà sfida con le campionesse d’Italia che lo scorso dicembre sconfissero a Torino per 3-1 le siciliane. In Veneto, i match si disputeranno sulla terra rossa al coperto. A Palermo, è finita 2-2 in una sfida dove le scaligere si sono presentate senza atlete del vivaio e quindi di fatto costrette a cedere due punti a tavolino.

Palermo e Crema a pari punti

Per quel che concerne la sfida al maschile, Ct Palermo e Tc Crema hanno entrambe 4 punti, in un girone che vede Match Ball Country Club Firenze a 9 e Park Tc Genova fermo al palo. I lombardi hanno come atleti del vivaio Samuel Vincent Ruggeri, best ranking Atp 252, Leonardo Cattaneo e Lorenzo Bresciani. Insieme a loro, sono stati impiegati anche il friulano Riccardo Bonadio, best ranking 164, e il croato 21enne Luca Mikrut, attuale numero 160 al mondo. Il team guidato dai maestri Davide Cocco e Luigi Brancato punterà sul 21enne mancino Gabriele Piraino autore domenica scorsa di un’ottima prestazione al cospetto del rumeno Filip Jianu che però non è bastata per vincere, e su un imbattuto Luca Potenza (6 vittorie tra singolare e doppio). “Al termine dei match del girone d’andata possiamo dire che siamo stati sempre competitivi se pensiamo che abbiamo vinto in casa contro Genova senza l’ausilio di Piraino – dichiara Cocco – e sfiorato il pareggio domenica scorsa a Firenze dove eravamo senza giocatori stranieri. Adesso sappiamo bene che iniziano a pesare i punti in ottica della classifica finale. Contro Crema, che mi aspetto scenda in Sicilia con la miglior formazione possibile, speriamo di sfruttare il fattore campo e la nostra maggiore attitudine alla terra rossa all’aperto (Crema gioca sulla terra al chiuso le sfide interne n.d.r) il tutto unito al fatto di trovarci davanti al nostro meraviglioso pubblico. Vedremo – conclude – tra oggi e domani se ci sarà, insieme ai ragazzi del vivaio e a Luca Potenza, a cui faccio i complimenti per come si è integrato e per quello ha mostrato sul campo, un tennista straniero, aspetto che ci aiuterebbe non poco”.

Sabato dalle 15 alle 16 una parte dei tennisti della squadra giocherà sul campo centrale con i soci del Circolo, iniziativa già messa in atto nelle scorse settimane dove si sono alternati i ragazzi e le ragazze delle compagini di A1 sia con i soci e le socie del Circolo sia con gli allievi della Scuola Tennis.

Le donne in vantaggio di un punto su Verona

Gara altrettanto importante quella che il team capitanato da Alessandro Chimirri e Davide Freni andrà a disputare a Verona. La classifica, dopo tre giornate, vede Giorgia Pedone e compagne con 5 punti, Verona e Tc Prato con 4, Tennis Beinasco a quota 1. Le scaligere come unica punta di diamante del vivaio hanno la 24enne Aurora Zantedeschi, n. 320 al mondo. Nelle prime tre giornate hanno giocato anche Angelica Raggi, in alternanza la spagnola Eva Guerrero Alvarez e la greca Valentini Grammatikopoulou, e la forte doppista trentina Angelica Moratelli.

Questo pomeriggio con inizio alle ore 16, Anastasia Abbagnato al Wta 125 indoor di Rovereto disputerà le semifinali del doppio insieme alla lombarda Samira De Stefano. L’ultimo atto è in programma domani.  Alessandra Fiorillo, 17 anni, la quale domenica scorsa ha fatto il suo esordio assoluto in serie A1, ha ricevuto dal settore tecnico una wild card per il tabellone principale del 15.000 dollari di Solarino che inizierà martedì prossimo.