Le Tour de France 2026: presentato il percorso

di Giuseppe Ortale

Presentata l’edizione 2026 del Tour de France. Torna la cronometro a squadre e gran finale con doppio arrivo sull’Alpe d’Huez. Il percorso del Le Tour de France 2026 è stato ufficialmente presentato ieri a Parigi e promette di essere, almeno sulla carta, uno dei tracciati più spettacolari e selettivi degli ultimi anni. La 113ª edizione della Grande Boucle si correrà dal 4 al 26 luglio, con partenza da Barcellona e arrivo a Parigi dopo 3.333 chilometri distribuiti in 21 tappe.

DALLA SPAGNA ALLA FRANCIA

La Grand Départ dell’edizione 2026 avverrà nella città catalana con una cronometro a squadre, mancava da sette edizioni, di 19,7 km che toccherà luoghi iconici come la Sagrada Família e Montjuïc, con un finale che presenta, in rapida sequenza, la Côte de Montjuïc (1,1 km al 5,1%) e lo strappo finale della Côte du Stade Olympique (800 m al 7%). La seconda tappa, da Tarragona a Barcellona, sarà adatta ai puncheur, mentre la terza porterà il gruppo verso i Pirenei, con arrivo a Les Angles.

PIRENEI E MASSICCIO CENTRALE. Dopo le prime salite in territorio spagnolo e francese, il Tour affronterà una serie di tappe impegnative sui Pirenei, includendo ascese leggendarie come Col d’Aspin, Col du Tourmalet e arrivo a Gavarnie-Gèdre. Seguiranno le montagne del Massiccio Centrale, dove spiccano salite già teatro di duelli tra il campione del mondo Tadej Pogacar (UAE Team Emirates – XRG) e Jonas Vingegaard (Team Visma | Lease a Bike) , come il Pas de Peyrol e il Col du Perthus.

JURA, VOSGI E ALPI

La corsa attraverserà quindi il Jura e i Vosgi, con arrivo a Le Markstein, prima di affrontare le Alpi. Qui il Plateau de Solaison e la Côte de Domancy faranno da preludio al gran finale. Il percorso prevede una sola cronometro individuale, la 16ª tappa tra Thonon-les-Bains ed Evian-les-Bains (26 km), che potrà ridisegnare, parzialmente, la classifica generale.

DOPPIO ALPE D’HUEZ E FINALE A MONTMARTRE

Il momento clou della corsa arriverà con la doppia scalata dell’Alpe d’Huez, protagonista delle due tappe decisive (19ª e 20ª), prima della volata finale a Parigi. Come nel 2025, il circuito cittadino di Montmartre sarà incluso nell’ultima frazione, rendendo il finale spettacolare e meno scontato.

POGACAR CONTRO TUTTI

A bocce ferme e con la fine della stagione ormai dietro alle spalle il percorso del Tour si adatta alle caratteristiche di Pogacar che punta al quinto sigillo della corsa. Rivali? Vingegaard punta decisamente a Parigi rinvigorito dalla vittoria de La Vuelta ma ad oggi le forze in campo sono decisamente squilibrate a favore dello sloveno. E Remco Evenepoel? Il percorso, secondo lo scrivente, non è adatto alla caratteristiche del fenomeno belga che attende i percorsi del Giro d’Italia e della Vuelta.

TUTTI I NUMERI DEL LE TOUR DE FRANCE 2026

– Totale: 3.333 km
– Tappe: 21
– Dislivello complessivo: 54.450 metri
– Cronometro: 1 a squadre (19,7 km) + 1 individuale (26 km)
– Arrivi in salita: 5
– Giorni di riposo: 2

SALITE PRINCIPALI TOUR DE FRANCE 2026

  • Côte de Montjuic (1.1km at 5.1%) sede d’arrivo
  • Col des Toses (9.3km at 6.5%)
  • Les Angles (1.7km at 6.5%) sede d’arrivo
  • Col de Coudons (10.7km at 5.5%)
  • Col de Montségur (6.9km at 6.6%)
  • Col d’Aspin (12km at 6.5%)
  • Col du Tourmalet (17.1km at 7.3%)
  • Gavarnie Gèdre (18.7km at 3.7%) sede d’arrivo
  • Suc au May (3.8km at 7.7%)
  • Puy Mary (7.8km at 6%)
  • Col de Pertus (4.4km at 8.5%)
  • Grand Ballon (21.5km at 4.8%)
  • Col du Page (9.8km at 4.7%)
  • Ballon d’Alsace (8.9km at 6.9%)
  • Col du Haag (11.2km at 7.3%)
  • Le Salève Col de la Croisette (4.7km at 11.2%)
  • Plateau de Solaison (11.3km at 9.1%) ?
  • Côte de Larringes (9.3km at 4.3%) ⏱
  • Côte d’Engins (11.4km at 5.4%)
  • Côte de Monteynard (9.7km at 5%)
  • Orcières-Merlette (7.1km at 6.7%) ?
  • Col Bayard (5.1km at 7.2%)
  • Col du Noyer (7.2km at 8.5%)
  • Col d’Ornon (5.4km at 6.4%)
  • Alpe d’Huez (13.8km at 8.1%) ?
  • Col de Croix de Fer (24km at 5.2%)
  • Col du Télégraphe (11.9km at 7.1%)
  • Col du Galibier (17.7km at 6.9%)
  • Col de Sarenne (12.8km at 7.3%)
  • Côte de la Bute Montmartre (1km at 4.8%)