Sport

SWS 2025, La Fauci e Minutoli vincono al Kartodromo di Messina

Al Kartodromo di Messina emozioni in serie. La Fauci, leader in classifica generale, si è aggiudicata Gara1, Minutoli ha conquistato Gara2, da 36 giri ciascuna, nell’appuntamento organizzato dal Karting Club Messina del responsabile Duilio Petrullo. Miduri e Pino in F2, De Salvo e Napoli in F3 gli altri vincitori di giornata.

Sara La Fauci e Antonio Minutoli da urlo nella sesta prova del Campionato Sprint SWS 2025 al Kartodromo di Messina. Intense emozioni, brividi e adrenalina alle stelle nell’evento organizzato dal Karting Club Messina del responsabile Duilio Petrullo davanti ad un folto pubblico. A due appuntamenti dalla fine la lotta al titolo si infiamma sempre di più.

Dopo il briefing e il sorteggio dei kart, si sono svolte Gara1 e Gara2 Sprint da 36 giri ciascuna (più una sosta obbligatoria per cambio kart), suddivise in due distinte batterie (17 piloti in F1-F2 e 21 in F3), precedute dalle qualifiche di 8’, utili a determinare la griglia di partenza in base alle posizioni e alla categoria d’appartenenza.

Gara 1: La Leader Sara La Fauci Opera un Doppio Sorpasso Decisivo

Riccardo Bartolotta si aggiudica la pole position di Gara1 grazie al tempo di 37.914, battendo di un soffio Pietro Grima (37.956) e Sara La Fauci (37.976). Al via Bartolotta tiene alle sue spalle i due principali contendenti, dietro si accende la battaglia senza esclusione di colpi, con Fusco che risale in quarta posizione. Miduri, partito in testa nella F2, anticipa il cambio, mentre Pino conduce su Bongiorno. Al dodicesimo giro la scatenata La Fauci opera un doppio straordinario sorpasso nei confronti di Bartolotta e Grima, entusiasmando tutti e prendendosi il comando della corsa.

La Fauci, che si ripresentava dopo la pausa estiva da leader della classifica generale, all’uscita dal pit completa l’opera e allunga, non lasciando scampo ai rivali. Memorabile l’esultanza di Sara al termine dei 36 giri per un successo meritatissimo e tanto atteso, ottenuto tra gli scrocianti applausi del pubblico, con 5.963 di margine su Pietro Grima e 6.103 su Valentino Fusco, autore del “best lap” in 37.760. Quarto Riccardo Bartolotta, quinto Massimiliano D’Angelo, poi Antonio Bartolotta, Antonio Minutoli, Lio Sturiale, Davide Ruggeri, Alessandro Maggio e Riccardo Irrera. In F2 il sigillo di Federico Miduri, premiato dalla strategia e da una performance impeccabile (quinto assoluto), bravo a spuntarla su Vincenzo Pino e Antonio Fichera. Simone Bongiorno, Daniele Latteri e Giuseppe Scardina seguono nell’ordine.

Gara 2: Antonio Minutoli Trionfa con una Rimonta Spettacolare

Gara2 non è affatto da meno in tema di pathos. Riccardo Irrera parte davanti a tutti in griglia con il tempo di 37.921, superando la concorrenza di Valentino Fusco (37.962) e Massimiliano D’Angelo (37.796). Daniele Latteri firma la pole in F2. Al via è subito duello serrato tra Irrera e Fusco che, da lì a poco, mette la freccia e va a condurre. Fusco detta il ritmo su Irrera, Grima, Minutoli e Bartolotta. Pino rimonta in F2, diventando leader della gara nella sua categoria. Grima sale quindi terzo. Irrera, in difficoltà, subisce anche il sorpasso di Minutoli. Dopo il cambio, però, Fusco perde terreno, scalzato da Grima e Minutoli, il quale con un finale di gara in totale crescendo sprinta sugli avversari, passando al comando.

Bartolotta risale ad occupare la terza piazza. Bandiera a scacchi dal sapore dolcissimo per Antonio Minutoli che trionfa all’arrivo, braccia al cielo, centrando la vittoria e dimostrando di volersi giocare fino in fondo le proprie carte per il titolo. Pietro Grima a 0.411 e Riccardo Bartolotta a 2.571, rispettivamente, secondo e terzo, salgono sul podio. Quarto Riccardo Irrera, poi Valentino Fusco (ancora suo il “best lap” in 37.707), Massimiliano D’Angelo, Sara La Fauci, Antonio Bartolotta, Davide Ruggeri, Lio Sturiale e Alessandro Maggio.

De Salvo e Napoli Dominano in F3

In F3 è a sorpresa Salvo Torrisi a firmare la pole di Gara1 in 38.096, seguito da Cristian De Salvo (38.144). “Start” regolare, con Torrisi che resta in testa. Bello spunto di Cazacu, terzo. Situazione tuttavia presto rivoluzionata dal problema di Torrisi, con Brusca che passa a guidare su De Salvo e Vecchio. Prime posizioni sconvolte dopo il pit: Cristian De Salvo accelera, va in testa a pochi giri dal termine e conquista l’ennesima vittoria stagionale. Gaetano Vecchio è secondo a 0.332, terzo Andrea Brusca, staccato di 1.110.

Da segnalare l’ottima prova di Stefan Cazacu, “best lap” in 38.032, poi Antonio Napoli, Aurora Costa, Samuel Cerrito e Alessio Smeriglio, a seguire Cucuzza, Cucinotta, Cardile, L’Avalli, Messina, Sanò, Maggio, Mastroeni, Chinigò, Palmenta, Raffa, Grosso e Torrisi, scivolato in fondo. Pole position messa a segno da Andrea Brusca in Gara2 con il crono di 38.131, Antonio Napoli (38.232) completa la prima fila ed è suo lo scatto giusto in partenza. Cazacu sale terzo. Al decimo giro Brusca si riprende il comando, Napoli e Smeriglio lo tallonano. De Salvo è quarto.

Dopo il cambio, Antonio Napoli si issa davanti a tutti e vola verso il traguardo, potendo brindare al successo con 1.169 rispetto a Alessio Smeriglio e 3.809 su Cristian De Salvo. Andrea Brusca chiude quarto (“best lap” 37.905), Stefan Cazacu quinto, successivamente si piazzano Alessandro Cucinotta, Samuel Cerrito e Antonino Cucuzza, quindi Vecchio, Torrisi, Costa, Cardile, Messina, L’Avalli, Maggio, Raffa, Grasso, Mastroeni, Chinigò, Palmenta e Sanò.

Classifiche e Prossimo Appuntamento: 22 Novembre

In classifica F1, Sara La Fauci balza a quota 10194 e conserva la vetta, Riccardo Bartolotta rincorre a 10050, Antonio Minutoli a 9922. In F2 pregevole affermazione in Gara2 di Vincenzo Pino, che guadagna altri punti pesanti per rafforzare ulteriormente il primato (11545 punti), davanti a Simone Bongiorno e Antonio Fichera. Daniele Latteri, Federico Miduri e Giuseppe Scardina completano il quadro. In classifica F3: De Salvo 11287, Brusca 10474, Cerrito 10261.

Spettacolare la festa del podio, al kartodromo di Messina, tra coppe e targhe, per le premiazioni dei primi tre classificati delle varie categorie, “best lap” assoluto della manifestazione e pole position. Il 22 novembre il prossimo appuntamento in calendario al Kartodromo di Messina con il Campionato Sprint, penultimo atto di un’avvincente stagione nella specialità individuale che promette scintille fino alla conclusione.

Share
Published by
Redazione