Trent’Anni di Passione e Sfide, Salvatore Gebbia e il Traguardo Storico della Maratona di Palermo
Appuntamenti28 Ottobre 2025 - 18:45
La Maratona di Palermo, in programma domenica 16 Novembre, celebra la sua trentesima edizione con numeri da record, segnando un traguardo storico per l’atletica leggera in Sicilia. Superare la soglia dei 3000 iscritti in un evento sportivo nell’isola è un fatto eccezionale e motivo di grande orgoglio per gli organizzatori. Abbiamo parlato con Salvatore Gebbia, anima della manifestazione, per fare il punto della situazione e guardare al futuro.
Il Muro dei 3000 Infranto, un Successo senza Precedenti
“Raggiungere e superare i 3000 iscritti è sicuramente un traguardo storico,” ha confermato Gebbia, evidenziando che l’obiettivo prefissato è stato raggiunto e leggermente sorpassato. “Questo successo, che vede 700 atleti in più rispetto alla scorsa edizione nel totale delle tre specialità, è il risultato di un lavoro di promozione costante e mirato”. La chiave di volta? “È il frutto di un lavoro di promozione fatto negli anni,” spiega Gebbia, menzionando in particolare il protocollo con la Mediterranean Marathon League che raggruppa eventi a Palma di Maiorca, Cipro, Rodi e Palermo. Questa strategia ha portato a una massiccia partecipazione internazionale: “Abbiamo raggiunto quasi 50 paesi presenti, con un numero di stranieri che supera quello dei siciliani. Un dato che non è solo sportivo, ma anche un significativo ritorno economico per la città, grazie all’arrivo di atleti, accompagnatori e famiglie“.
La Gara Regina Raddoppia e Punta in Alto
“La gara regina, la Maratona, ha visto un incremento spettacolare negli iscritti, che sono passati da 400-500 a oltre 1000″. Gebbia è ambizioso e guarda già al prossimo anno: “Ci siamo prefissati questo obiettivo, andiamo avanti, il prossimo anno sarà un altro step, arriveremo a 4000 iscritti.“
Le Sfide della Città e la Sensibilizzazione
Come ogni grande evento sportivo cittadino, la chiusura delle strade è a Palermo spesso oggetto di polemiche. “Le problematiche legate alla chiusura delle città – continua Salvatore Gebbia, Consigliere Federale Fidal – sono una peculiarità tutta italiana. Nel resto del mondo è diverso, ma in Italia chiudere al transito automobilistico alcune strade, per qualche ora, rappresenta un ostacolo ovunque, da Roma a Torino, passando per Milano. Forse l’unica che non ha problemi è Venezia, ma ovviamente è una questione legata a una viabilità del tutto diversa. Palermo però sta cambiando, anche perché noi mettiamo in campo la corretta campagna di sensibilizzazione, con gli avvisi che partiranno già dalla prossima settimana, in cui diciamo quali strade saranno chiuse e le alternative da percorrere”.
Trent’Anni di Storia, Tra Ricordi Dolci e Amari
Questa trentesima edizione è l’occasione per Gebbia di riflettere sui momenti più significativi di questi 30 anni. “Ci sono stati momenti brutti, come quando nel 2013 una persona persa la vita in via Libertà e momenti belli come quando cercavo di risolvere telefonicamente alcune problematiche legate all’edizione del 2003, proprio negli attimi in cui mia moglie stava partorendo mia figlia Rachele. Oggi la maratona ha raggiunto 30 anni, è come se fosse un’altra figlia”.
Presentazione al Senato per il Trentennale
A testimonianza dell’importanza raggiunta dall’evento, la XXX Maratona di Palermo sarà presentata, il giorno 7 alle ore 11:30, al Senato della Repubblica a Roma, come tutti i grandi eventi siciliani di rilievo nazionale e internazionale.