Regate e talk oggi per la terza e penultima giornata del Campionato Italiano delle Classi Olimpiche Edison Next di Palermo 2025 – organizzato dal Consorzio Circoli Velici Riuniti di Palermo con con il sostegno della Federazione Italiana Vela, della Regione Siciliana – Assessorato delle Attività produttive, del Comune di Palermo con la compartecipazione della Città metropolitana.
Una giornata caratterizzata da vento medio leggero ha consentito lo svolgimento di parecchie regate specialmente alle classi che erano indietro con il programma, ma anche lunghe attese del vento minimo nel golfo di Mondello. Un riequilibrio nel numero di prove tra le diverse discipline che prepara per il gran finale di domani, giorno decisivo per l’assegnazione dei titoli e dei podi. Domani (domenica 2 novembre) l’inizio regate è fissato con inizio alle ore 11 su tutti i campi di regata. In acqua – sui diversi campi dislocati lungo la costa che va da Mondello a Isola delle Femmine passando per Sferracavallo – 400 veliste e velisti da 20 nazioni.
Nacra 17 (tot. 8 regate disputate). Quattro prove per il catamarano misto foiling, le prime con vento leggero che non ha consentito alle barche di ‘’volare’’ né di bolina né di poppa, poi l’aria si è stesa e nelle ultime prove gli scafi hanno “foilato” nelle andature portanti con i gennaker. Sempre più netta la leadership dei vicecampioni del mondo, gli azzurri Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei (Aeronautica Militare) (1-2-1-1 i piazzamenti di giornata), che portano a 8 punti il vantaggio sui secondi, i giovani Federico Figlia di Granara (CCR Italia) e Caterina Sedmak (Sirena CN Triestino) (2-1-4-3), mentre blindano il terzo posto Margherita Porro (Fiamme Gialle) e Andrea Spagnolli (LNI Riva del Garda) (6-3-3-2).
Quattro manche intense anche per la classe acrobatica con le ali, che smuove molto la classifica. Tornano in testa gli ungheresi Oszar Szabo e Pais Hanji (5-4-1-6), davanti ai giovani equipaggi azzurri di Alex Demurtas (FV Riva) e Giovanni Santi (SCG Salò) (3-6-6-1), secondi, e Zeno Marchesini (FV Malcesine) e Leo Chistè (Aeronautica Militare) (2-1-8-7), terzi. In questa classe i primi cinque team in classifica sono raccolti in appena 3 punti.
Quattro regate analoghe anche per la classe acrobatica femminile con vento da leggero a medio. Al comando un terzetto di coppie straniere: prime le norvegesi Pia Dahl Andersen e Nora Edland, seconde le tedesche Maru Scheel e Freya Feilke, terze le altre tedesche Catherine Bart e Sophie Steinlein. Le azzurre ex olimpiche Jana Germani e Bianca Caruso (Marina Militare) sono al quarto posto, seguite a 1 punto da Sofia Giunchiglia e Giulia Schio (Fiamme Gialle), in giornata positiva.
La deriva doppia mista è rimasta a terra senza regate. Classifica invariata in vista del giorno finale: primi Livia Ciampinelli e Nicola Brunotti (CV Antignano), secondi Giacomo Ferrari (Marina Militare) e Alessandra Dubbini (Fiamme Gialle), terzi gli spagnoli Silvia Mas Depares e Alejandro Da Maqua. Distacchi minimi e situazione aperta.
Nessuna regata per il singolo olimpico femminile, e classifica invariata. In testa la tedesca julia Buesselberg con 9 punti, che precede la campionessa europea U21 Ginevra Caracciolo (LNI Napoli) con 16 punti, e al terzo posto c’è la toscana Matilda Talluri (CN Livorno) con 18 punti. Fino al quinto posto i distacchi restano minimi e nel giorno finale puo’ accadere ancora di tutto.
Fermi senza vento anche i timonieri del singolo olimpico. In testa l’azzurro olimpico di Parigi (Marsiglia) 2024 Lorenzo Brando Chiavarini (Fiamme Oro, con 10 punti di vantaggio sul secondo Dimitri Peroni (Fiamme Gialle), e 11 sul terzo Cesare Barabino (YC Costa Smeralda).
Le ragazze del windsurf oggi hanno completato tre regate, portando il totale a quattro che consente anche il calcolo dello scarto del peggior piazzamento. Duello stellare al vertice, con la tedesca Theresa Marie Steiniein in testa (2-1-2) con 4 punti, e l’azzurra medaglia d’oro olimpica di Parigi 2024 Marta Maggetti (Fiamme Gialle) (14-4-1) seconda con 7 punti. Terza la polacca Maja Dziarnowska (4-3-3) con 10 punti.
Due regate finalmente per le tavole maschili che portano a quattro il totale consentendo il calcolo dello scarto del peggior piazzamento. Al comando c’è il brasiliano Mateus Isaac (3-1) con 1 punto di vantaggio sull’azzurro Luca Di Tomassi (Fiamme Gialle) (7-17), secondo e di 4 punti sull’israeliano Tom Reuveny, oro olimpico di Parigi 2024, terzo. Tutto aperto in vista della domenica finale. Non è il campionato dell’azzurro olimpico di Parigi 2024 Nicolò Renna: oggi una squalifica per partenza anticipata con bandiera nera e classifica compromessa al 24° posto.
Il grande giorno delle tavole volanti trascinate dalle grandi vele kite: ben sei intense prove completate. Nel femminile è prima Tiana Laporte (Chia Wind Club) con 6 punti, seconda Giorgia Speciale (Fiamme Oro) con 8 punti, terza Sofia Tomasoni (WCC Cagliari) con 12 punti. Nella classifica maschile è primo Flavio Marx (CS Torbole) con 5 punti, secondo Alessio Brasili (CV Fiumicino) con 11 punti, terzo Felice Saturnino De Nicolo’ (LNI Belluno) con 13.
Senza regate odierne anche la flotta di 104 timonieri maschili, e classifica invariata: primo Claudio Crocco (FV Riva), secondo Pietro Colazo (CN Lampara) e terzo il francese Ulysse Raison.
Hansa 303 Singolo (tot. 4 regate)
Primo giorno senza prove per questa classe. La classifica conferma al comando Massimiliano Riccio (GS Paralimpico Difesa), seconda è Alessandra Franchi (YC Punta Ala) e terza Andrea Quarta (GS Paralimpico Difesa).
Hansa 303 Doppi (tot. 4 regate)
Senza regate anche la divisione con due persone di equipaggio. In classifica prime Alice Liguori (GV3 Brindisi) e Giuseppe D’Amato (CV Bari), seconde Maria Patrizia Iolanda Aytano (LNI Sestri Ponente) e Silvia Ghigliazza (CV Cogoleto), terzi Giulio Guerrini (Marinando) e Corrado Guerrini (CV Punta Marina).
2.4 mR
Una prova strappata alla giornata difficile per il singolo a chiglia Para Sailing. Sempre più primo l’azzurro Antonio Squizzato (SCG Salò), secondo Stefano Savelli (LNI Mandello Lario) e terzo Giancarlo Mariani (Liberi nel vento), con quest’ordine anche nella prova di oggi.
Questo sabato è stato anche il giorno delle attese finali del Campionato Italiano eSailing (vela virtuale), che si è svolto in presenza. Edizione molto combattuta, con Il grande favorito Lorenzo Sorrenti del Varazze Club Nautico che fa il vuoto con 5-3-1-1-1-4. Secondo Luca CosIovich (SN Pietas Julia) e terzo Francesco Scavuzzo (Circolo della Vela Sicilia). Prima femminile Anna Cuccia (CV Mariclea). Al termine delle gare, sul palco del FIV Village a Mondello, si è tenuto il talk ‘’Vento in poppa – La parola ai campioni” dedicato a tutti gli atleti italiani e stranieri che si sono distinti per meriti sportivi, tra cui gli olimpionici Marta Maggetti (oro iQFOiL femminile Parigi 2024), Kiran Badloe (oro nella Classe RS:X a Tokyo 2021), Niccolò Renna (oro Mondiale iQFOiL 2024 a Lanzarote), Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei (argento Mondiale 2025 a Cagliari). Spazio anche ai campioni del Para sailing, agli atleti olimpici 2024 e a tutti i giovani che durante quest’anno hanno ottenuto risultati da podio ai campionati mondiali, europei e internazionali UNDER.