Podismo, Trofeo del Mare Bagheria, Vincono Irakoze e Cernigliaro

di Redazione
È il burundiano Thierry Irakoze (Milone Siracusa) e l’ericina Federica Cernigliaro (Polisportiva Atletica Bagheria) ad aggiudicarsi la dodicesima edizione del Trofeo del Mare – Bagheria Città delle Ville, disputata oggi nella cittadina alle porte di Palermo. Dopo due anni di “trasferta” forzata ad Aspra, la corsa è tornata ad animare il cuore di Bagheria, accolta da un clima quasi primaverile e da una cornice di pubblico entusiasta.

La gara, penultima tappa del Grand Prix regionale di corsa su strada, si è svolta su un percorso tecnico ma veloce, di 10 chilometri certificati, articolato in quattro giri da 2,5 km con partenza nei pressi della storica Villa Palagonia.

La cronaca della gara

Fin dalle prime battute si è delineato un duello di alto livello tra Thierry Irakoze e il ruandese Yves Nimbona (Casone Noceto), con Mohamed Aziz Hammedi a tentare di inserirsi nella lotta per il podio. Dopo una lunga fase di equilibrio, è Irakoze ad avere la meglio sul traguardo, vincendo di misura sullo stesso Nimbona: entrambi fermano il cronometro su 32’03”, mentre il record del percorso resta imbattuto. Ritiro a metà gara, invece, per il marocchino dell’Atletica Bellia, Hammedi, tra i protagonisti della vigilia. Completa il podio Marco Coppola (Universitas Palermo) in 33’36”, seguito dal gemello Luca Coppola e da Gianfranco Messina (Pol. Atletica Bagheria), quinto in 34’32”.

 

Tra le donne, dopo due secondi posti (l’ultimo nel 2022 dietro ad Anna Incerti), Federica Cernigliaro conquista il meritato successo personale, chiudendo in 37’10”. Alle sue spalle, una straordinaria Virginia Salemi (reduce dalla vittoria alla Maratonina Blu Jonio di Riposto) con il nuovo personal best di 38’10”. Terzo gradino del podio per Emily Inzirillo (Equilibra Running Team) in 40’59”, davanti a Natalia Novikova (Murialdo Cefalù, 42’38”) e Lara La Pera (Pol. Atletica Bagheria, 43’54”). Poco più di 300 gli atleti che hanno tagliato il traguardo.

Organizzazione e premi

L’evento è stato curato dalla Polisportiva Atletica Bagheria in collaborazione con l’ASD Sicilia Running Team, con il supporto dei giovani della Scuola di Atletica Leggera di Misilmeri. Alla cerimonia di premiazione, tra gli ospiti e le autorità, l’assessore allo Sport Antonella Insinga e il consigliere comunale Marco Tripoli.

Il Premio alla memoria di Alessandro Vaghetto è stato assegnato a Vito Massimo Catania, vincitore della categoria SM45, mentre il Premio Alessandro Vaghetto over 80 è andato a Mario Lo Cicero.

A concludere la giornata, un “terzo tempo” in perfetto stile bagherese, con pizza e sfincione offerti in piazza, e una caratteristica motoape-forno per pizze espresse.

Ringraziamenti e prossimi appuntamenti

Il responsabile organizzativo Tommaso Ticali ha espresso il proprio ringraziamento a sponsor, istituzioni e partner, tra cui l’Unac (Associazione volontari Carabinieri di Bagheria e Terrasini), i radioamatori ERAP, la Polizia Municipale, i Carabinieri e la Polizia di Stato.
Ad aprire la manifestazione, le note festose dei Tamburinai di Aspra, che hanno dato il via a una giornata di sport e comunità.

Prossimo appuntamento con il Grand Prix regionale di corsa su strada (ultima tappa del circuito) domenica 9 novembre ad Avola, con la 10.5 km inserita nella Lumia Half Marathon.