Sport

Sferracavallo ospita l’Europeo Junior Nacra17, 49er e 49er FX

Il Circolo Velico Sferracavallo è pronto a ospitare un nuovo appuntamento velico internazionale, mettendo rapidamente in archivio la recente esperienza del CICO 2025, che lo ha visto protagonista in qualità di componente del Consorzio Circoli Velici Riuniti. Da domani (mercoledì 5 novembre) a domenica il golfo della borgata marinara diventerà lo scenario dello Junior European Championship Nacra17, 49er e 49er Fx, una competizione di alto livello inserita nel calendario della Federazione Italiana Vela.

Numeri e Nazioni in Gara

Ben 43 equipaggi, per un totale di 86 atleti, in rappresentanza di 14 nazioni – che includono Austria, Croazia, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Malta, Polonia, Slovenia, Spagna, Svizzera, Turchia e Ungheria – si sfideranno in acqua a partire da giovedì per la conquista del titolo europeo. Questo evento consolida il ruolo strategico e la credibilità del Circolo Velico Sferracavallo come polo di riferimento internazionale per la vela.

Sferracavallo Sailing & Sea Festival: Il Programma

La regata costituisce un momento centrale dello Sferracavallo Sailing & Sea Festival, un programma ricco di appuntamenti che proseguirà a fine mese con l’Europeo IqFoil e a dicembre con lo Sferracavallo International Optimist Race. Il festival – organizzato con il patrocinio dell’Ufficio Sport e Spettacolo del Comune di Palermo – vanta il sostegno di Generali Italia – Agenzia Palermo Mare come main sponsor e Radio Time in qualità di media partner.

Dettagli Tecnici e Inizio Ufficiale

Il campionato europeo prenderà ufficialmente il via domani alle ore 18 – presso la sede sociale del Circolo (via Plauto, 27) – con la cerimonia di apertura a cui prenderanno parte tutti gli atleti, i coach, i comitati di giuria e lo staff tecnico. Da giovedì barche in acqua per le tre prove giornaliere da disputare, con la possibilità, a discrezione del comitato organizzatore, di aggiungerne una quarta.

L’ultimo giorno di regata non verrà dato alcun segnale di avviso dopo le ore 15. Le regate vedranno in acqua equipaggi composti secondo criteri rigorosi: i Nacra 17 esigono la formula mista, mentre per i 49er e 49er FX il genere è libero. I limiti d’età (al 31 dicembre 2025) fissano la partecipazione a team 49er/49erFX con atleti Under 23 e team Nacra 17 con atleti Under 24.

Il Presidente Giunchiglia: Orgoglio e Riconoscimento

«Siamo immensamente orgogliosi – dice il presidente Giuseppe Giunchiglia – di ospitare questo Europeo e di vedere il nostro golfo animato dall’energia di 43 equipaggi. Questo evento non è solo una prestigiosa competizione sportiva, ma è il riconoscimento tangibile del ruolo di eccellenza che Sferracavallo ha saputo conquistarsi nel panorama velico internazionale. Per questi giovani atleti, il campionato rappresenta una tappa cruciale nel loro percorso verso l’alto livello, e per noi è un onore offrire loro il nostro campo di regata e la nostra accoglienza.

Abbiamo archiviato con successo l’esperienza del Campionato Italiano Classi Olimpiche (CICO 2025), che si è tenuto qui dal 28 ottobre al 2 novembre. L’aver gestito con successo un evento di tale portata, ospitando il meglio della vela olimpica italiana, ci ha fornito una base di esperienza e credibilità fondamentale per affrontare al meglio questa nuova sfida europea. Questo campionato europeo è uno degli appuntamenti del nostro Sferracavallo Sailing & Sea Festiva, un vero e proprio abbraccio tra sport, territorio e comunità. In meno di due mesi, abbiamo racchiuso un calendario denso di eventi di rilevanza nazionale e internazionale, richiamando a Sferracavallo migliaia di atleti, tecnici e accompagnatori da ogni parte del mondo.

L’Incontro con Checco Bruni: Ispirazione e Valori

Un momento di particolare significato e ispirazione sarà l’incontro con Checco Bruni. Avere Checco, nostro socio fondatore e Direttore Sportivo, che torna al Circolo per presentare il suo libro ci riempie di orgoglio. La sua presenza sottolinea la nostra missione: non solo organizzare regate, ma formare campioni e trasmettere i valori della vela. Questi appuntamenti non solo celebrano lo sport, ma generano un impatto positivo concreto sul nostro territorio, confermando la Sicilia come destinazione sportiva d’elezione e il Circolo Velico Sferracavallo come un polo velico di indiscutibile riferimento».

La Presentazione del Libro di Checco Bruni

Domenica, gli eventi in mare affiancheranno un momento di profonda ispirazione e riflessione che concluderà la quattro giorni di regate. Alle 11,30 – sempre nell’ambito degli appuntamenti dello Sferracavallo Sailing & Sea Festival – si terrà l’incontro con Checco Bruni, velista di fama internazionale e volto simbolo di Luna Rossa. Bruni presenterà la sua autobiografia, Cosa mi ha insegnato il vento (Sperling & Kupfer) che ripercorre la sua straordinaria carriera attraverso tre bivi cruciali che hanno segnato il suo cammino umano e professionale, dalle tre Olimpiadi alle sei campagne di America’s Cup.

L’incontro non sarà solo una presentazione letteraria ma un’opportunità unica di confrontarsi con un modello di successo, passione e dedizione. Checco Bruni condividerà le sue lezioni sul valore della passione autentica, sul peso delle scelte che cambiano la rotta e sulla forza che si trova nel non mollare mai, offrendo ai presenti una prospettiva unica su cosa significhi affrontare le tempeste, dentro e fuori dal campo di regata. Un viaggio sincero e potente, capace di ispirare chiunque si trovi davanti a una scelta e decida di essere coraggioso e di osare. Oltre ogni limite, oltre ogni certezza.

Share
Published by
Redazione