WFT Extreme Etna, Il primo triathlon sul vulcano attivo

di Redazione

Sabato 25 ottobre si è svolta la prima edizione del Water Fire Triathlon Extreme Etna. Una gara di Extreme Triathlon che ha visto la partecipazione di atleti italiani ed europei.

Le Distanze Estreme: Dal Mare al Vulcano

Una gara decisamente ardua su due distanze: full distance con 4 km di nuoto da Taormina a Giardini Naxos, 180 Km in bicicletta 5000 m d+ e 42 km di corsa sul Vulcano con circa 2000 m d+, l’half distance con 3 km di nuoto, 75 km di bici con 2300 m d+ e 21 km di corsa con 800 m d+.

Nascita e Traguardo Unico al Mondo

Organizzata e voluta dal Presidente della ASD X-Sport Green Luca Mancuso dopo la sua impresa in solitaria del 2021 con arrivo ai 3000 metri dell’osservatorio astronomico sull’Etna Nord, la gara ha preso il via alle 05:30 di mattina dalle incantevoli spiagge di Taormina per concludersi a mezzanotte a Linguaglossa, Località Piano Provenza alle pendici dell’Etna. La prima e unica gara al mondo di triathlon estremo con traguardo collocato su di un vulcano attivo, l’Etna, il più visitato e studiato d’Europa e Patrimonio dell’Unesco.

Atleti e Apprezzamenti per X-Sport Green

Presso l’esclusivo Archivio Storico di Taormina si sono effettuate, giorno 24, le fasi di registrazione alla gara regalando ad atleti e supporter una giornata indimenticabile nel cuore della nota cittadina siciliana. Allo Start anche atleti della X-Sport Green, per la full distance il catanzarese Antonio Corapi e nella half distance il catanzarese Aiello Stefano e da Tropea Flavio Calafati e Valerio Buttafuoco.

Le Parole del Presidente e Race Director Luca Mancuso

Particolari apprezzamenti sono andati ad Antonio da parte del Presidente e Race Director Luca Mancuso che dichiara:

Antonio ha partecipato ad una delle gare più dure al mondo di Extreme Triathlon, gli porgo i miei più vivi complimenti per il coraggio e per la prestazione. Bravi i ragazzi nella half distance tutti classificati nella Top Ten. Dal 2021 i circuiti di questa disciplina mi chiedevano di ufficializzare la gara e dopo qualche anno, assieme allo staff del WFT e grazie alla collaborazione degli esperti Sean McFarlane e Dave Caldwell, siamo riusciti a concretizzare questa idea. Sono stati mesi molto impegnativi quelli precedenti alla gara, ma la soddisfazione degli atleti ci ha decisamente resi orgogliosi di questa prima edizione che siam certi possa crescere negli anni.

Ringraziamenti Istituzionali e Associativi

Ringrazio la Regione Siciliana, le Città Metropolitane di Messina e Catania, l’Ente Parco dell’Etna, le Amministrazioni Comunali di Taormina, Giardini Naxos, Linguaglossa e quelle attraversate dall’evento nelle fasi ciclistiche. Le Associazioni che hanno collaborato per una buona riuscita dell’evento sono state preziosissime e a loro va il mio più grande ringraziamento, Maurizio Spina del Circolo Nautico Teocle, Davide Cassaniti dell’Etna Spirit, Carmelo Santoro dell’Etna Trail, Pietro Malfitana dell’Etna Travel Service e la catanzarese ASD AD’A Gym con Fabiola, Marianna, Andrea, Michele, Umberto e Gioacchino, il loro è stato un importante e fondamentale supporto operativo e morale.