Nella giornata di mercoledì 5 novembre, nella sede regionale del CONI, si è svolta la cerimonia di consegna delle benemerenze sportive, durante la quale è stata conferita a Emanuele Gaetani Liseo la Medaglia di bronzo al valore atletico, riconoscimento istituzionale assegnato dal Comitato olimpico per i risultati conseguiti in ambito internazionale.
Atleta della Marina Militare e della Canottieri TeLiMar, Gaetani Liseo è stato il primo canottiere palermitano a qualificarsi ai Giochi Olimpici, conquistando il pass per Parigi 2024 con l’otto maschile azzurro. Nel corso della stagione in corso, ha rappresentato l’Italia in competizioni di rilievo, tra cui i Campionati Mondiali Assoluti di Shanghai, dove ha raggiunto la finale, e il recente Memorial Paolo d’Aloja, chiuso con tre medaglie: oro nell’Otto, bronzi nel Due senza e nel Quattro senza.
La Medaglia al valore atletico testimonia il percorso di crescita e continuità dell’atleta originario di Piana degli Albanesi, che ha saputo distinguersi per impegno, costanza e risultati, contribuendo alla visibilità del canottaggio italiano e del Club dell’Addaura a livello nazionale e internazionale.
“Questo è stato un anno diverso rispetto a tutti gli altri, in quanto anno post olimpico. La nostra preparazione è iniziata a gennaio ed eravamo molto indietro rispetto a dove saremmo dovuti essere. Quindi, siamo soddisfatti in parte per come si è concluso l’anno. Abbiamo agguantato una finale mondiale in Otto che non si vedeva da otto anni. Riteniamo che stiamo facendo un buon lavoro. Per il futuro, puntiamo ad andare sempre più forte, per riuscire a competere con le prime posizioni. Senz’altro, l’obiettivo più grande resta sempre l’Olimpiade”.
“Benemerenza meritatissima quella attribuita dal CONI al nostro canottiere Emanuele Gaetani Liseo, che ha iniziato a praticare il canottaggio a soli dodici anni, partecipando ad una leva che abbiamo organizzato sul Lago di Piana degli Albanesi, suo comune di nascita, intraprendendo un percorso virtuoso, che, grazie alla sua straordinaria tenacia, ed all’attenzione che la nostra società gli ha sempre dedicato, lo ha proiettato da una decina di anni a questa parte in maniera stabile nella squadra nazionale azzurra, e da un paio di anni nel Gruppo Olimpico, con il quale ha partecipato ai Giochi di Parigi 2024, ed è ora in preparazione por quelli di Los Angeles 2028. Emanuele è un atleta esemplare, grande trascinatore, serio lavoratore, ragazzo leale ed empatico, che riesce a legare sempre bene sia con i compagni di squadra, che con allenatori ed addetti ai lavori, in poche parole un atleta di cui essere veramente orgogliosi. Emanuele conserva sempre il tesseramento societario, anche se è stato incorporato in Marina Militare, cosa questa di cui siamo veramente felici, perché sarà così in condizione, a fine carriera agonistica, di avere un lavoro stabile, ottenuto meritatamente grazie agli straordinari sacrifici che ha profuso in tanti anni di pratica dell’attività agonistica remiera di vertice”.