Attesi domani a Malta 1300 atleti per l’ultima tappa del Running Europe Tour

di Redazione

Dopo Varsavia e Palermo, sarà Malta a mettere il sigillo finale sulla prima edizione del Running Europe Tour, il circuito internazionale che unisce tre città simbolo della corsa su strada. Domani, domenica 16 novembre, con la Zurrieq Half Marathon & 10K, si completerà il trittico inaugurale che ha coinvolto complessivamente 15 mila runners europei e non solo.

Un circuito dal grande potenziale

“Arrivare al traguardo della prima edizione del Running Europe Tour – sottolinea Nando Sorbello, ideatore del Running Europe Tour e organizzatore della Palermo International Half Marathon –  è una grande soddisfazione per tutti noi. L’entusiasmo registrato a Varsavia, Palermo e ora a Malta dimostra che questo circuito ha solide basi e un enorme potenziale di crescita. Il nostro obiettivo è semplice: costruire ponti attraverso lo sport, avvicinando città e comunità diverse con un linguaggio universale, la corsa”.

Attesi a Malta 1300 atleti

Per l’evento maltese sono attesi 1.300 atleti, a conferma dell’entusiasmo e del successo riscossi da questo nuovo progetto che ha saputo coniugare sport, turismo e amicizia internazionale.“Accogliere la tappa conclusiva del Tour – afferma Joe Micallef, storico direttore della Malta Marathon – è un onore, ma lo sarà ancora di più dal prossimo anno aprire ufficialmente il circuito con la nostra LifeStar Malta Marathon. Per la nostra isola è un’opportunità straordinaria: portare sempre più runner da tutta Europa e far conoscere le bellezze del nostro territorio attraverso la corsa. Siamo pronti per un 2026 ricco di entusiasmo”.

La LifeStar Malta Marathon

Il Running Europe Tour nato dalla collaborazione tra Boguslaw Maminski (organizzatore della Biegnij Warszawo), Nando Sorbello (Palermo International Half Marathon) e Joe Micallef (Malta Marathon), compie così il suo primo percorso completo. E guarda già al futuro: dal 2026 sarà la storica LifeStar Malta Marathon – che festeggerà la 41ª edizione – ad aprire ogni anno il circuito, diventandone la prima tappa ufficiale.

“Questa prima edizione è stata un successo oltre ogni previsione – ha concluso  Boguslaw Maminski, organizzatore della Biegnij Warszawo – Varsavia è stata orgogliosa di inaugurare il circuito e vedere oggi Malta pronta a chiuderlo nel migliore dei modi. Il Running Europe Tour unisce tre città speciali e tre culture diverse, dimostrando che lo sport può davvero superare confini geografici e politici”.

La prima edizione del Running Europe Tour si chiuderà domani con lo start a Zurrieq, ma il nuovo anno è già in vista: la macchina organizzativa delle tre città è in moto per rendere il circuito un appuntamento fisso e sempre più internazionale.