Rally Tirreno Messina, Carmellino vince la Coppa Italia ACI Sport
Automobilismo17 Novembre 2025 - 13:29
Il 22° Rally del Tirreno-Messina, Finale Nazionale Coppa Italia Rally, ha esaltato la passione siciliana. Decisive le performance all’ultima speciale.
Tante storie al 22° Rally del Tirreno-Messina, organizzato da Top Competition, valido come Finale Nazionale Coppa Italia Rally ACI Sport 2025 disputato nel weekend appena trascorso. Un evento sportivo che ha ulteriormente esaltato la passione siciliana abbracciato dal pubblico e supportato appieno dal territorio. Una squadra coesa capitanata dalla Città Metropolitana di Messina, dall’Amministrazione Comunale della Città dello Stretto, dall’Automobile Club peloritano oltre che dalle maggiori Istituzioni e da brand privati d’eccellenza tra cui Grimaldi Lines, Vadalà Auto e Caronte&Tourist.
Il vercellese Ivan Carmellino, affiancato da Massimo Minazzi sulla Skoda Fabia RS Rally2 preparata da Roger Tuning e gommata Pirelli per i colori della Scuderia Easi Srl, ha conquistato la gara peloritana siglando la sua prima Coppa Italia in carriera.

Il Duello all’Ultimo Metro
La gara è stata un duello continuo con l’emiliano Antonio Rusce e il suo navigatore Gabriele Zanni (Meteco), e con il palermitano Marco Pollara insieme a Giuseppe Princiotto (CST Sport), protagonisti di un botta e risposta serrato che li ha visti alternarsi più volte al comando. L’ultimo tratto cronometrato ha deciso tutto: Carmellino ha piazzato la zampata decisiva e ha chiuso con 2.6 secondi su Rusce e 8.6 secondi su Pollara.
A celebrare i vincitori sono state diverse migliaia di persone radunate in piazza Duomo a Messina, una delle cornici più suggestive d’Italia. La presenza di un pubblico così numeroso è stata sottolineata anche dalle autorità intervenute alla cerimonia di premiazione. Più volte, nel corso del weekend, è emerso anche il profondo sentimento di gratitudine verso il lavoro condiviso con Daniele Settimo, figura assente solo fisicamente ma fondamentale nel riportare una competizione di caratura tricolore nella Città dello Stretto.
Le Voci dei Protagonisti
Al termine di una gara vibrante, i protagonisti hanno raccontato con le loro parole l’intensità di una sfida decisa solo sull’ultima speciale:
Carmellino: Ha parlato di una vittoria vissuta con emozione, spiegando che “un testacoda sulla PS1 sembrava aver compromesso tutto, ma ci abbiamo creduto fino all’ultimo” e ringraziando squadra e famiglia per il sostegno.
Rusce: Ha evidenziato la soddisfazione per la propria prova, ricordando che “a 53 anni quest’anno mi sono tolto qualche bella soddisfazione contro piloti molto più giovani” e celebrando le 200 partenze del navigatore Zanni insieme alla doppietta del team Roger Tuning.
Pollara: Ha infine riconosciuto il valore del confronto diretto, sottolineando che “i nostri avversari sono andati davvero forte, abbiamo dato il massimo e chiudere sul podio va bene così”.
Successi Siciliani e Coppe di Classe
Al quarto posto il messinese Emanuele La Torre, con Rosario Siragusano, su un’altra Skoda Fabia RS Rally2 (Team Phoenix) che ha conquistato con soddisfazione la Coppa Italia Under 25. Messina rappresentata anche dal quinto posto ottenuto da Marcello Rizzo ed Antonino Pittella, sempre su Skoda Fabia RS (New Turbomark). Grazie ai risultati di Marco Pollara, Emanuele La Torre e appunto Marcello Rizzo, la Sicilia ha conquistato la Coppa per Squadre Regionali difendendo con successo i colori della Trinacria.

Rally3: Coppa Italia per Ernesto Riolo e Giulia Marin su Renault Clio (CST Sport), entrati in top ten (nono posto).
Rally4: Applausi a scena aperta per Alessio Pollara, con Sergio Raccuia su Peugeot 208 (CST Sport), che ha chiuso decimo assoluto conquistando la Coppa Italia in Rally4, la classifica Under 25 e la Coppa Italia Under 25 Due Ruote Motrici.
R3: Coppa Italia per l’agrigentino Domenico Morreale, con Giuseppe Scolaro, con la sua Renault Clio (CST Sport).
R2 (Rally4 aspirate): Successo per il pilota di Mussomeli Jerry Pio Mingoia, con Roberto Longo (RO Racing).
A7: Coppa Italia per i sardi Roberto Cocco e Marco Demontis (Team Autoservice Sport) sulla Renault Clio Williams.
Nell’Over 55 ribaltone sull’ultima prova speciale con la vittoria del genovese Alberto Biggi navigato da Matteo Lotta, che è riuscito a sopravanzare il messinese Carmelo Galipò. Nella classifica femminile la pisana Noemi Artino si è assicurata il successo.
CST Sport ha conquistato la classifica scuderie della gara, mentre Easi Srl ha primeggiato in Coppa Italia.
“La risposta alla chiamata del Rally Tirreno Messina è stata la conferma dell’alto fascino del percorso scelto e della straordinaria cornice. L’evento è stato onorato da un alto ed importante numero di equipaggi – ha dichiarato la Presidente Top Competition Maria Grazia Bisazza – l’entusiasmo e la perfetta interazione con il territorio, arricchita da una affiatata squadra di ottime figure professionali, hanno determinato un’edizione che ha certamente aggiunto una brillante pagina alla storia del rallismo nazionale”.
Classifica Assoluta Top 10
| Pos. | Equipaggio | Vettura | Distacco dal 1° |
| 1 | Carmellino-Minazzi | Skoda Fabia RS | 3’22.4 |
| 2 | Rusce-Zanni | Skoda Fabia RS | a 1.8 |
| 3 | Pollara-Princiotto | Skoda Fabia RS | a 2.2 |
| 4 | La Torre-Siragusano | Skoda Fabia RS | a 3.0 |
| 5 | Re-Pozzi | Skoda Fabia RS | a 3.8 |
| 6 | Bottoni-Gonella | Skoda Fabia RS | a 4.4 |
| 7 | Rizzo-Pittella | Skoda Fabia RS | a 4.7 |
| 8 | Casella-Scuderi | Skoda Fabia | a 7.0 |
| 9 | Pisano-Mazzone | Skoda Fabia RS | a 9.6 |
| 10 | Riolo-Marin | Renault Clio | a 17.2 |