Sorteggi playoff mondiali: agli azzurri toccherà una tra Svezia, N. Macedonia, N. Irlanda e Romania

di Valentino Sucato

Si va verso il sorteggio playoff e sale l’attesa per gli accoppiamenti delle semifinali e finali. I tifosi  azzurri sperano che dall’urna della quarta fascia possa uscire la squadra più abbordabile, agli azzurri toccherà una tra Svezia, N. Macedonia, N. Irlanda e Romania. La “partita secca” sarà giocata in Italia.  Superato questo primo scoglio resterà da. Giocare la finale. Insomma statisticamente parlando e disturbando la fredda legge delle combinazioni matematiche all’Italia potrebbe toccare vincendo la prima gara, una squadra di quarta o di terza o di seconda rimasta in corsa. Domani sapremo la combinazione che il “fato” ci avrà destinato.

Nazionale da rivedere

E viste le ultime prestazioni c’è forse da pensare come rendere più competitiva la squadra di Gattuso, con opportuni accorgimenti tattici e nuovi possibili innesti che cercare di capire la squadra più abbordabile. La strada, viste le ultime prestazioni, è ancora lunga, il tempo invece stringe e il mondiale partirà fra sette mesi, ammesso che ne faremo parte.

Mondiale 2026, date e sedi

La competizione si svolgerà dall’11 giugno al 19 luglio 2026. Sedici città ospitanti, le undici statunitensi Atlanta, Boston, Dallas, Houston, Kansas City, Los Angeles, Miami, New York, Filadelfia, San Francisco e Seattle, le tre messicane Guadalajara, Città del Messico e Monterrey. Due saranno le città canadesi Toronto e Vancouver.

Numeri record: 48 partecipanti

L’edizione 2026 avrà un numero record di squadre ben 48,  oltre alle tre squadre qualificate di diritto, Stati Uniti, Messico e Canada in quanto nazioni ospitanti. Le 48 squadre saranno suddivise in 12 gironi da 4 squadre ciascuno. Le prime due classificate di ogni girone accederanno alla fase a eliminazione diretta, insieme alle 8 migliori terze classificate, per un totale di 32 squadre che via via con scontri diretti, dai sedicesimi arriveranno in finale.

Le ultime gare

Nel Girone E la Spagna, a cui mancava il sigillo matematico, festeggia la qualificazione pareggiando 2-2 in casa con la Turchia, chiude al primo posto del Gruppo E, staccando proprio i turchi che parteciperanno, come l’Italia ai playoff. Comunque per Gattuso non ci sarà possibilità di incontrare la squadra di Montella perché entrambe sono nella fascia 1.  Gli spagnoli che nel girone di qualificazione avevano sempre vinto sono prima passati in vantaggio con Olmo, poi sono stati raggiunti e superati dai gol anatolici di Gul e Ozcan per poi pareggiare con Oyazarbal. Nell’altra gara del girone la Bulgaria ha battuto in casa la Georgia per 2-1. Nel girone J c’è stata una vera e propria vendemmiata di gol che hanno chiuso l’ultima giornata. Quindici reti in due partite. Il Belgio ne fa sette alla cenerentola Liechtenstein e si prende il primo posto,  davanti al Galles che ne fa altrettante (7-1 finale) alla Macedonia del Nord che pur arrivando terza nel girone parteciperà ai playoff poiché risulta essere tra le quattro ripescate della National League. La Scozia arriva prima nel girone C e forse questa è la vera sorpresa. Dopo aver perso nella penultima giornata in Grecia (2-3) i britannici nello scontro diretto hanno battuto per 4-2 la Danimarca, in gol i “partenopei  McTominay e Hojlund, staccando il biglietto per il mondiale nordamericano. Per i danesi, che vanno ai playoff, è stata una doccia fredda dopo il pari casalingo con la Bielorussia. Nel girone H qualificazione sofferta per l’Austria grazie al  pareggio interno per 1-1 che condanna la Bosnia Erzegovina agli spareggi.  Nell’altra gara del girone la Romania ha battuto San Marino per 7-1. Nel girone B la Svizzera si qualifica al mondiale grazie al pareggio 1-1 in Kosovo. Il balcanici vanno ai playoff. Nello stesso gruppo pari tra Slovenia e Svezia, con gli scandinavi che vanno ai playoff.

Le squadre qualificate e quelle che sperano

Le qualificate europee al mondiale al momento sono Francia, Spagna, Olanda, Inghilterra, Germania, Croazia, Belgio, Austria, Svizzera, Scozia, Portogallo e Norvegia. Andranno agli spareggi  come seconde classificate, Italia, Slovacchia, Kosovo, Danimarca, Ucraina, Turchia, Irlanda, Polonia, Bosnia-Erzegovina, Galles, Albania e Repubblica Ceca, alle quali si aggiungono, dalla graduatoria “Nations League”, Romania, Svezia, Irlanda del Nord e Macedonia del Nord. Le sedici squadre rimandate sono distribuite in quattro fasce.

 

La prima vede Italia, Danimarca, Turchia e Ucraina, la seconda Polonia, Galles, Repubblica Ceca e Slovacchia, la terza Irlanda, Albania, Bosnia ed Erzegovina e Kosovo. Nell’ultima fascia le quattro squadre che arrivano dalla Nation League, Romania, Svezia, Irlanda del Nord e Macedonia del Nord. Domani ci sarà  alle 13 a Zurigo ci sarà il sorteggio per definire gli accoppiamenti delle semifinali (gare del 26 marzo) e delle finali (31 marzo). Le squadre di prima e seconda fascia saranno accoppiate rispettivamente con quelle di quarta e terza, giocando la semifinale in casa, mentre la sede della finale sarà decisa dal sorteggio. L’Italia quindi incontrerà in semifinale una tra Svezia, Romania, Macedonia del Nord e Irlanda del Nord.

FASCIA 1

ITALIA

DANIMARCA

TURCHIA

UCRAINA

FASCIA 2

POLONIA

GALLES

REPUBBLICA CECA

SLOVACCHIA

FASCIA 3

ALBANIA

IRLANDA

BOSNIA

KOSOVO

FASCIA 4

IRLANDA DEL NORD

SVEZIA

MACEDONIA DEL NORD

ROMANIA