Slalom, l’ASD Ucria non si ferma, bilancio 2025 e ambizioni Tricolore
Automobilismo20 Novembre 2025 - 13:07
La conferma dello Slalom di Ucria e l’esordio trionfale di Raccuja e Santa Domenica Vittoria segnano l’anno del sodalizio nebroideo.
L’ASD Ucria archivia un’annata di grandi soddisfazioni, segnata da un percorso organizzativo di rilievo e da risultati sportivi che confermano la crescita costante del sodalizio nebroideo.
Il 2025 ha portato con sé una duplice sfida: da un lato la conferma dello Slalom Città di Ucria, giunto alla quarta edizione e riconosciuto come uno degli slalom più partecipati della stagione, con oltre cento iscritti; dall’altro, l’esordio assoluto dello Slalom di Raccuja e dello Slalom di Santa Domenica Vittoria.
Il Successo del “Trittico” e il Riconoscimento dei Piloti
Le due nuove prove hanno rappresentato un autentico rodaggio per location, logistica e comunità locali, ma il riscontro del pubblico e il clima festoso che ha accompagnato gli eventi hanno evidenziato l’interesse delle cittadinanze per iniziative capaci di portare movimento, energia e ricadute positive nei centri abitati.
Gli stessi piloti hanno riconosciuto la qualità complessiva delle tre prove, apprezzando la validità dei tracciati, l’ottimo stato dei percorsi, la cura riposta nella loro preparazione e la scelta di layout scorrevoli, tecnici e ben equilibrati, capaci di offrire sicurezza, ritmo e divertimento. Un riscontro che conferma ulteriormente la bontà del lavoro svolto e la crescente credibilità organizzativa del sodalizio.
I Ringraziamenti: Istituzioni e Volontari
I primi ringraziamenti dell’associazione vanno ai tre sindaci che hanno creduto nel progetto e ne hanno favorito la realizzazione: Ivan Martella per Raccuja, Nunzio Spartà per Santa Domenica Vittoria e Vincenzo Crisà per Ucria. Il sostegno delle amministrazioni comunali è stato determinante per costruire eventi, ordinati ed accoglienti.
Una menzione particolare va inoltre alla sinergia con ACI Sport, che attraverso l’impegno dei suoi ufficiali di gara e dei commissari di percorso, sempre attenti, scrupolosi e professionali, ha garantito standard elevati di sicurezza e un’impeccabile gestione regolamentare. Un sentito plauso è rivolto anche alle famiglie degli organizzatori e ai tanti volontari che, con dedizione e spirito di servizio, hanno reso possibile la buona riuscita di tutte le manifestazioni.
I Risultati Sportivi: Campioni in Casa
Sul fronte agonistico, la stagione 2025 ha portato risultati importanti: Carmelo Cugno ha conquistato il titolo di campione italiano di classe, mentre Alfonso Belladonna ha centrato l’alloro siciliano nella propria categoria. Da segnalare anche il debutto del giovane Carmelo Cugno (omonimo del campione, NdR), che nelle sue prime apparizioni ha mostrato personalità, velocità e un percorso di crescita già evidente.
Visione 2026: Ampliare il Calendario e le Validità
Quanto alla programmazione futura, il terzo pilastro dell’organizzazione, Carmelo Nici, ha illustrato l’indirizzo strategico con cui ASD Ucria guarda al 2026: l’obiettivo è anticipare le prime due gare tra maggio e giugno, mantenendo lo Slalom Città di Ucria a fine agosto. Una scelta che riflette una visione lungimirante volta a migliorare la distribuzione degli appuntamenti e a potenziare il carattere identitario degli eventi.
Parallelamente, ASD Ucria punta a consolidare e ampliare le validità sportive: dall’ingresso nella Coppa di Zona alla possibile inclusione nel Campionato Siciliano, fino — perché no — a un futuro avvicinamento al tricolore. Tra gli elementi da valorizzare anche la rinnovata presenza nel Trofeo dei Nebrodi, che nell’ultima stagione ha visto ben tre gare su cinque firmate dall’associazione, confermando un ruolo centrale nel panorama motoristico del territorio.