Podismo, Romeo e Sammatrice Vincono la Scala dei Turchi

di Redazione

Sono Giulia Romeo (Finanza Sport Campania) e Daniele Sammatrice (Uisp Santa Croce) i vincitori del secondo Trofeo Podistico ACSI “Scala dei Turchi”, che si è disputato oggi a Realmonte (AG).

Sport, Natura e Promozione: Lo Spettacolo a Realmonte

La manifestazione, inserita nel Calendario Nazionale FIDAL e FISPES, è stata valida come prova del GP Agrigento – Coppa ACSI – Campionato Regionale ACSI di corsa su strada – prova Biorace 2025.

Tempo clemente, solo uno scroscio d’acqua isolato accompagnato dal vento e tanto sole, per una gara che brilla anche per lo scenario incantevole e fiabesco della Scala dei Turchi, una delle scogliere più famose d’Italia: una manifestazione che è connubio perfetto tra sport, natura e promozione del territorio.

Novità di quest’anno è stato il percorso omologato di 5000 metri, suddiviso in tre giri.

Gara Maschile: L’Esperienza di Sammatrice

La gara tra gli uomini ha visto protagonisti sin dalle primissime battute il trio Sammatrice, Cimò, Licata. Tra i due giovani ad avere la meglio è stato l’atleta più esperto, Daniele Sammatrice (16’47”), che, smesse per una volta le scarpette da trail, ha indossato quelle da velocista, reduce tra l’altro da una prestazione eccellente all’ultima Maratona di Venezia.

Alle sue spalle, in rimonta, Flavio Licata (Atletica Licata) che nel finale ha superato Lucio Cimò, chiudendo con il tempo di 16’55”. A sei secondi il palermitano che ha patito un avvio di gara troppo esuberante (17’01”).

Gara Femminile: Storica Doppietta Madre-Figlia

La gara femminile è stata tutta una “questione di famiglia”. A vincere, al termine di una gara che l’ha vista sempre in testa, è stata la 25enne Giulia Romeo (Finanza Sport Campania) con il tempo di 21’05”.

Al secondo posto la calabrese della Podistica Messina, Teresa Latella, mamma di Giulia. Splendida la doppietta madre-figlia. Al terzo posto, autrice di una bella gara, la giovanissima Honey Barranca (Pol. Atletica Bagheria) in 22’03”, ad un solo secondo dal secondo posto.

Attenzione al Movimento Paralimpico e Giovanile

La manifestazione ha visto la presenza di atleti Fispes: Giuseppe Averna, Giuseppe Mannino, Salvo Tilaro, Maurilio Vaccaro, Renato Adamo e di Giusi La Loggia spinta dal “Cavaliere” Vito Massimo Catania. Un comparto ricco quello paralimpico, a sottolineare l’attenzione degli organizzatori per l’intero movimento.

Prologo con le categorie giovanili, che si sono date battaglia lungo il percorso che si affacciava sulla Scala dei Turchi (Esordienti cinque, otto e dieci anni), una delle novità più bella e interessante dell’edizione numero due del trofeo.

La manifestazione è stata organizzata dall’ASD Pro Sport Ravanusa in collaborazione con ACSI Sicilia, il Comune di Realmonte, CONI Sicilia e con l’approvazione della FIDAL e della FISPES. A festeggiare anche l’Athlon Ribera, vincitore del titolo di società campione della provincia di Agrigento.

Classifiche Ufficiali

CLASSIFICA UOMINI (5 km)

Atleta Società Tempo
Daniele Sammatrice Uisp Santa Croce 16’47”
Flavio Licata Atletica Licata 16’55”
Lucio Cimò Team Atletica Palermo 17’01”
Michele Galfano Pol. Marsala Doc 17’23”
Roberto Di Bella Amatori Palermo 17’39”

CLASSIFICA DONNE (5 km)

Atleta Società Tempo
Giulia Romeo Finanza Sport Campania 21’05”
Teresa Latella Podistica Messina 22’02”
Honey Barranca Pol. Atletica Bagheria 22’03”
Gina Anna Maria Leone Casone Noceto 22’17”
Ewa Teresa Mielniczek Walker Runner Canicattì 22’36”

CLASSIFICHE ACSI (Vincitori Speciali)

Maschile: Sebastiano Vicari (Pro SPort Ravanusa) 19’49”

Femminile: Maddalena Vicari (Body Gym Club) 26’05”