Sport

Slalom Termini-Caccamo 2025, 86 Iscritti per il Finale dello Challenge degli Emiri

“Botti” di fine anno anticipati per lo Slalom Automobilistico Termini-Caccamo prima edizione

Tantissimi specialisti siciliani, tra loro anche rallysti e “salitari” di fama, hanno risposto presente alla kermesse promossa sul territorio dalla Scuderia Armanno Corse e dalla Caccamo Corse, con il patrocinio oneroso offerto dal Comune di Caccamo. Tra i papabili per il successo finale il vice campione italiano Slalom Ingardia (Gloria), il termitano Rotolo (Osella), il misilmerese Cerniglia (Bogani), il trapanese Incammisa (Radical) e l’agrigentino Catanzaro (Gloria). Numerosi gli outsider, tra i quali Gentile, De Giorgio (entrambi Elia Avrio) e Cucchiara (Bulla Sport). Ben 20 le Autostoriche, con protagonisti, tra gli altri, i palermitani Barbaccia (Paganucci), Fullone (Bmw M3) ed Altopiano (Opel Kadett). I veli sull’ultima prova Challenge degli Emiri cadranno sabato con i preliminari.

La competizione valevole quale settimo ed ultimo appuntamento con lo Challenge degli Emiri 2025 (serie regionale dedicata agli Slalom ideata dalla Misilmeri Racing e realizzata in sinergia con l’Armanno Corse Palermo, il Promotor Kinisia Trapani e lo Sporting Club Partanna) ha infatti coinvolto ben 86 iscritti al termine ultimo delle adesioni e della convalida dell’elenco ufficiale da parte di AciSport. Un numero che conferma la bontà assoluta del progetto lanciato e promosso sul territorio dalla Scuderia Armanno Corse (con al timone il presidente Gaetano Armanno ed il “segretario-pilota” Andrea Armanno) e dalla “storica” scuderia Caccamo Corse, presieduta da Felice Arena.

Programma e Logistica

Dopo un’attesa parsa interminabile ad appassionati ed addetti ai lavori, i veli sulla kermesse ospite al cospetto dello splendido Castello di Caccamo cadranno finalmente sabato 29 novembre, con le operazioni preliminari. Il medievale borgo del Palermitano ospiterà l’indomani, domenica 30 novembre, le tre manche di gara (anche in questo caso precedute, dalle 8.30, dalla salita di ricognizione), al culmine delle quali conosceremo il nome del pilota che avrà vergato per primo l’albo d’oro.

Un weekend che si preannuncia memorabile, anche a merito dell’indispensabile patrocinio confermato ormai da tempo allo slalom dal Comune di Caccamo (retto dal sindaco Franco Fiore), che gode altresì dell’appoggio della Giunta e del Consiglio comunale di Caccamo. Tra gli altri patrocini quello oneroso concesso da parte della Regione Siciliana e quello gratuito del Comune di Termini Imerese. Va ovviamente citato anche il nutrito “pool” di sponsor locali, tra i quali spiccano Smap, UniversAuto, SL Service, SiCom, GS Baratta, Antica Macelleria Canzone e Studio dentistico Claudio Battaglia.

Riconoscimenti Speciali e Trofei

In occasione dello Slalom Automobilistico Termini Caccamo “atto primo” il Comitato organizzatore ha istituito quattro riconoscimenti:

  • Il Memorial ‘Totuccio Vinciguerra’, in ricordo di uno tra i soci fondatori della Caccamo Corse (spetterà al vincitore tra le Autostoriche).

  • Il Memorial “Giuseppe Monteleone” (assegnato al vincitore assoluto tra le auto Moderne).

  • Altri due trofei messi a disposizione dalla Caccamo Corse: il primo per il tesserato che avrà realizzato il miglior tempo tra le Storiche, l’altro per il pilota (sempre con il vessillo della Caccamo Corse) più veloce tra le Moderne.

I Protagonisti: Piloti e Vetture

Tra gli 86 iscritti non mancano piloti di fama assoluta (anche rallysti e ‘salitari’), attratti dalle severe peculiarità del tracciato (che in passato ha scritto pagine indelebili di sport motoristico).

Gli Apripista d’Eccezione

A partire dagli “apripista” (tre in totale), con la graditissima presenza del plurititolato cerdese Totò Riolo, vincitore di tre Targa Florio ed idolo delle folle siciliane e non solo. Il portacolori della Targa Racing Club avrà il compito di ispezionare il percorso di gara proco prima di ogni manche al volante di una Porsche 997 strettamente di serie, così com’è previsto dal regolamento AciSport. A coadiuvare Riolo nel ruolo di “apripista” saranno Davide Monteleone (Bmw M2 di serie) e Paolo Sclafani (Bmw M3 E36, anch’essa di serie).

I Favoriti per la Vittoria

Almeno cinque i piloti papabili per il successo finale, al 1° Slalom Termini Caccamo.

A cominciare dal mazarese Girolamo “Gimmy” Ingardia, neo campione italiano Slalom e prossimo al terzo titolo regionale della specialità, alla ricerca dell’ottavo alloro stagionale al volante della Gloria C8F Evo Suzuki schierata dalla Trapani Corse in classe E2SS 1400, stessa monoposto con la quale si è imposto nel recente Slalon Città di Misilmeri.

Altrettanto gradita la partecipazione del veloce terminano Ninni Rotolo, habitue delle cronoscalate, ma che non ha voluto rinunciare per nessun motivo alla gara di casa, sebbene in altra specialità. L’alfiere della Cst Sport/Targa Racing Club partirà con il numero 2 sulla fiancate della sua Osella PA21 JrB Suzuki iscritta in E2SC 1600 al volante della quale dovrà abituarsi in fretta alla guida tra i birilli.

Molta attesa anche per il misilmerese Riccardo Cerniglia, nome nuovo degli slalom isolani e recente vincitore, per la sua prima affermazione della carriera, allo Slalom Babbaurra Caltanissetta. Con i colori della Misilmeri Racing, Cerniglia proverà il ‘colpaccio’ al volante della sua Bogani SN84 Suzuki di classe E2SC 1400.

Nel novero dei favoriti a Caccamo va citato il “veterano” presidente della Trapani Corse Nicolò Incammisa (per lui una vittoria quest’anno), il quale andrà a battagliare con la fedele Radical SR4 Suzuki di classe E2SC 1600.

L’agrigentino (di Sciacca) Salvatore Catanzaro tenterà di inserirsi a podio con la più agile Gloria B5 Evo Suzuki, per i colori della Trapani Corse.

Outsider e Altri Nomi di Spicco

Numerosi gli outsider, tra i quali annoveriamo il rientrante avolese Salvo Gentile (Elia Avrio ST09 Suzuki, Armanno Corse), il partannese Antonio De Giorgio (anche lui su Elia Avrio Suzuki) e gli agrigentini Angelo Cucchiara (vive a Sciacca), su Bulla Sport Honda Trapani Corse e Nino Cairone (di San Giovanni Gemini), con la Radical Prosport Suzuki della RO Racing.

Due le pilotesse in lizza per la classifica Femminile, la tre volte campionessa italiana Slalom messinese Angelica Giamboi (su Fiat X1/9 Coupé Dallara di classe S6) e la catanese Rossella Pappalardo, con la Fiat 500 di classe S1 per i colori della Scuderia Venanzio. Davvero di qualità il “parterre” di piloti presenti, tra cui ci piace citare il palermitano campione italiano Slalom Under 23 Giuseppe Catalano (su Chevy 34 Sedan Yamaha, RO Racing), il ‘tris’ misilmerese composto da Agostino Ingrassia, Rosario Rattenuti (con le Peugeot 106) e Gaetano Pizzi (su Fiat 126) ed i messinesi Alfredo Giamboi (neo campione italiano Slalom in classe S5, su Fiat X1/9 Coupè Dallara) e Francesco Pirri (Fiat 127 Sport, per la Nebrosport).

La Sezione Autostoriche (Record)

Addirittura “faraonica” la sezione riservata alle Autostoriche (ben 20 in totale, è record degli ultimi anni), con piloti ed auto di assoluta priorità. Riflettori accesi, nei vari Raggruppamenti, per il preparatore di Marineo (PA) Ciro Barbaccia, alla ricerca di un pronto riscatto a Caccamo con la Paganucci Sport Bmw Island Motorsport / Tempo, per il velocissimo rallysta madonita (di Collesano) Pierluigi Fullone, alla guida della splendida Bmw M3 anche’essa Island Motorsport/Tempo, per i rallysti palermitani Alfredo Altopiano (Opel Kadett GT/E, Island Motorsport/Tempo) e Walter Rudolf Ansorge, al volante della mai dimenticata Lancia Delta HF Integrale, per il vessillo della Cst Sport e per l’altro esperto rallysta locale Quintino Gianfilippo, che avrà a disposizione l’inedita Opel Kadett della siracusana Sunbeam Motorsport.

Il Tracciato e la Direzione Gara

Il percorso di gara, ben 3,950 km di adrenalina pura, è ricavato lungo la strada statale n. 285, che unisce i comuni di Termini Imerese e Caccamo.

  • Sabato 29 novembre sono in programma le operazioni preliminari, dalle 15.00 alle 19.30, nei locali del Caffè Royal, in corso Umberto I, all’ombra del Castello Normanno e nella “zona parking” di via Termitana lungo la ss. 285, di fronte il Comando della Polizia municipale di Caccamo, locali individuati per ospitare il quartier generale dello Slalom, la Direzione di gara e la Sala stampa.

  • I motori delle vetture si accenderanno l’indomani, domenica 30 novembre, alle 8.30, per la salita di ricognizione, cui seguiranno le tre manche. Sedici le postazioni di rallentamento con birilli per i concorrenti, lungo il tracciato.

  • Il transito veicolare nella zona (dal km 5,100 al km 9,050) verrà inibito a partire dalle 7.00 di domenica 30 novembre, fino alle 17.00. Percorso alternativo per raggiungere Caccamo sulla s.p. 21, in direzione del comune di Sciara, dallo svincolo autostradale.

  • La premiazione finale dei vincitori, in programma nella piazzetta Cappuccini davanti al chioschetto del bar Rotolo, sempre a Caccamo, chiuderà il corposo weekend di gara.

Le operazioni generali concernenti il 1° Slalom Termini-Caccamo saranno coordinate dall’esperto direttore di gara siracusano Manlio Mancuso; nel ruolo di Supervisore AciSport presenzierà il forte copilota rally messinese Massimo Cambria, vincitore al fianco del pilota romano Fabio Angelucci della Coppa AciSport Over 55 nel Ciar, il Campionato italiano Assoluto Rally Sparco 2025. A coordinare la segreteria ufficiale di manifestazione, non poteva mancare la dolce ed esperta Danila Speciale.

Ulteriori notizie sul 1° Slalom Termini Caccamo da estrapolare dal sito internet: www.scuderiaarmannocorse.com.

Share
Published by
Redazione