In vista delle Olimpiadi, l’integrazione degli atleti

di Redazione

Il prossimo 26 luglio si inaugura a Parigi la XXXIII Olimpiade, che vedrà i nostri atleti sfoggiare lʼiconica fiaccola lungo la Senna. Per la primissima volta, difatti, ciascuna delegazione sfilerà su barche dotate di camere apposite lungo lo spettacolare canale. Lʼansia di vedere i campioni azzurri è tanta, in alcune discipline bisognerà mantenere il primato mondiale mentre in altre si cercherà un riscatto. Molti atleti dovranno attenzionare la propria tenuta fisica, fronteggiando il “nemicoˮ climatico piuttosto ostico.

Integratori e dieta equilibrata

Le varie discipline sportive implicano uno sforzo fisico importante e prolungato. Una dieta equilibrata, per mantenere una tenuta ottimale, è fondamentale per migliorare la performance dei nostri atleti. Inoltre lʼassunzione di specifici integratori serve a sopperire o potenziare date funzioni corporee di natura muscolare e/o cellulare.

Viste le calde temperature, integratori contenenti magnesio e potassio riescono a dare un aiuto piuttosto rilevante agli atleti. I sali di magnesio aiutano moltissimo lʼorganismo in casi di stanchezza e affaticamento. Essi sono implicati nella regolazione della contrazione muscolare che, soprattutto per i nostri velocisti, risulta essere importante nel prevenire eventuali crampi muscolari lungo il corso della gara.

Il potassio ha invece effetti più profondi, sul cuore in particolare. Utile nella regolazione della pressione arteriosa e della circolazione cardiaca, andando a diminuire il senso di fatica e lo stress ossidativo dovuti al grande sforzo.

L’importanza di Calcio e fosforo

Ulteriori sali dʼimportanza fondamentale per lʼorganismo sono calcio e fosforo. Essi svolgono funzioni analoghe e si trovano associati tra di loro in moltissime preparazioni. Il ruolo più importante è evidenziato a livello osseo, dove un assunzione entro dati limiti, risulta essere cruciale nella prevenzione di eventuali fratture e distorsioni.

Concentrandosi su discipline come corsa, triathlon o nuoto può essere utile lʼassunzione di complessi proteici e vitaminici che contribuiscono allo sviluppo

della massa muscolare e omeostasi cellulare. Le proteine creatina e carnitina sono le più importanti e conosciute da ogni sportivo, le loro azioni a livello muscolare sono dovute ad un aumento della massa. Soprattutto in sport con elevato tenore aerobico, la creatina riesce a liberare energia nei momenti di massimo bisogno metabolico contribuendo a una corretta distensione muscolare.

Non ci resta che attendere lʼinizio delle Olimpiadi, sperando in un ricco medagliere azzurro. Per ogni sportivo amatoriale, invece, il consiglio è di adottare una sana e variegata alimentazione abbinata ad un costante e non dispendioso esercizio fisico quotidiano. Bisogna tenere conto delle esigenze del nostro organismo che, visto il caldo, potrebbero portare a problemi piuttosto rilevanti come il calo di zuccheri e di sali minerali.

Dott. Enrico Scimecca