[IL VIDEO] Presentata la 109ª edizione della Targa Florio, che darà spettacolo fino a sabato

di Redazione

Con la presentazione ufficiale, tenutasi nelle stanze dell’assessorato regionale alle Infrastrutture e Mobilità, ha preso ufficialmente il via la 109ª edizione della Targa Florio, una delle corse automobilistiche più antiche e affascinanti del mondo. L’evento, che si svolgerà da domani a sabato (8-10 maggio), è organizzato dall’Automobile Club Palermo con il supporto di ACI Sport, e rappresenta un appuntamento di spicco nel panorama motoristico nazionale e internazionale.

Il presidente ACI PA Angelo Pizzuto, l’assessore Alessandro Aricò, l’assessore Elvira Amata

A confermare l’importanza dell’evento, erano presenti alla conferenza stampa numerose personalità istituzionali e sportive. Tra queste, l’assessore regionale alle Infrastrutture Alessandro Aricò, che ha voluto ribadire il legame profondo della gara con la Sicilia e con le sue comunità locali: “La Targa Florio non può essere scollegata dal territorio. A tal proposito abbiamo fatto una norma affinché questo legame sia mantenuto nel tempo. La presenza dei sindaci sta proprio a suggellare il legame con i vari paesi in cui transiterà la gara, che sono fortemente coinvolti in termini di tradizione non soltanto sportiva ma culturale”.

Anche l’assessore al Turismo Elvira Amata ha sottolineato il valore della collaborazione e della sinergia che ha permesso di organizzare questa edizione in modo efficace: “Quello che mi colpisce molto è la sinergia con la quale questa 109ª edizione si sta organizzando. Questo è quello che accade quando si lavora tutti insieme e si riesce a raggiungere obiettivi importanti. Lo sport, e in particolare il motorsport, aiuta soprattutto le nuove generazioni a credere in loro stessi e a rispettare le regole”.

Il presidente dell’AC Palermo Angelo Pizzuto ha invece voluto porre l’accento su alcune delle novità principali di quest’anno, a cominciare dal coinvolgimento attivo dell’Università degli Studi di Palermo, che diventa partner non solo per l’aspetto sportivo ma anche per quello culturale e formativo: “Siamo oltremodo soddisfatti dei numeri da record in termini di iscritti per il CIAR, e orgogliosi del fatto che la casa automobilistica Lancia abbia scelto proprio la Targa Florio per tornare ufficialmente in gara”.

E proprio Lancia rappresenta una delle grandi sorprese di questa edizione, con il lancio del Trofeo Lancia, un nuovo monomarca riservato alla Nuova Lancia Ypsilon Rally4 HF. Sarà articolato in sei gare del CIAR e suddiviso in tre categorie (Junior, Master ed Expert), con un montepremi complessivo di 360.000 euro e la possibilità, per un giovane talento, di entrare nella squadra ufficiale Lancia nell’European Rally Championship 2026.

Il programma prevede momenti spettacolari fin da subito: domani (giovedì 8 maggio) si parte con lo shakedown ad Altofonte, mentre nel pomeriggio, in piazza Verdi a Palermo, si terrà la cerimonia di partenza davanti al Teatro Massimo, alla presenza del presidente della Regione, Renato Schifani, e di molte autorità. Le dodici prove speciali si snoderanno tra le strade delle Madonie, con arrivo previsto sabato a Palermo, presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università.

L’edizione di quest’anno vanta numeri da record: 206 equipaggi iscritti, di cui 57 nel Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, dove si rinnova la sfida tra Giandomenico Basso su Skoda e Andrea Crugnola su Citroën, già protagonista e vincitore nel 2024. Si segnala anche il ritorno di nomi noti come Giacomo Scattolon, Alessandro Mazzocchi e Emanuele Rosso.

Ma la Targa Florio non è solo rally moderno: ampio spazio è riservato anche alla storia con la Targa Florio Historic Rally, dove i riflettori sono puntati sul pluricampione Totò Riolo, affiancato da Maurizio Marin su Porsche 911 SC, in cerca della sua decima vittoria. Lo affronteranno avversari agguerriti come Natale Mannino, Matteo Musti, Angelo Lombardo e altri veterani delle gare storiche. In parallelo, si disputa anche la Coppa Rally di Zona 9, che rappresenta un banco di prova prestigioso per i migliori piloti siciliani, come Marco Pollara, Roberto Lombardo, Alessio Spiteri, e tanti altri pronti a sfidarsi per conquistare un posto nell’albo d’oro della corsa. Non mancherà la Regolarità Storica, dove tra i protagonisti ci saranno figure di spicco come Angelo Sticchi Damiani e Massimo Liverani su Fiat 124 Abarth, accanto a tanti altri equipaggi appassionati provenienti da tutta Italia.

A rendere ancora più imponente l’evento ci sarà una massiccia copertura mediatica, con dirette televisive su ACI Sport TV, Rai Sport e altri canali, che contribuiranno a portare l’immagine della Sicilia nel mondo. Perché la Targa Florio, ancora una volta, non è solo una corsa: è tradizione, spettacolo, cultura e orgoglio.