Messina, arrivano Tesija e Trasciani in vista del debutto casalingo

di Alessandro Calleri

Il Messina prova ad accelerare sul mercato dopo il grave ritardo accumulato e il pesantissimo -14 in classifica da scontare. In vista del debutto nel campionato di Serie D, previsto domenica contro l’Athletic Club Palermo, arrivano altre ufficialità. Un organico da costruire da zero che sta prendendo via via forma.

Ecco Tesija e Trasciani

Il club giallorosso ha definito l’accordo con il centrocampista croato Marko Tesija. Nato a Spalato, classe 1992, ha militato nelle giovanili dell’RNK Spalato e poi indossato le maglie di Dugopolije, Zadar, Zrinjski Mostar, NK Zagabria, Rudes, Gorica, Senica, Spartak Trnava, Ao Xhanthi, Brasov-SR e Ilvamaddalena. Un gradito ritorno quello del difensore Daniele Trasciani. Romano, classe 2000, in riva allo Stretto c’era già stato tra le stagioni 2021/22 e 2022/23, collezionando 43 presenze e due reti in campionato, con due salvezze conquistate in C. Ultima esperienza nella passata stagione al Roma City. Il tecnico Pippo Romano ha inoltre accolto i portieri partenopei Andrea Sorrentino (2004), ex di Akragas e Siracusa e Jacopo Del Bello (2004), ex Vibonese e Recanatese; il difensore Flavio Di Lazzaro (2006), già di scena tra le file di Lupa Frascati e Terracina; l’attaccante Christian Roseti (2006), proveniente dal Cosenza.

Con l’Athletic Palermo al “Franco Scoglio”

Dopo una lunga querelle legata allo stadio è scattata la prevendita per la sfida Messina-Athletic Club Palermo. I tagliandi possono essere acquistati presso i punti vendita autorizzati in città e provincia o sul sito postoriservato.it. Di seguito i prezzi per le gare casalinghe della stagione 2025/26: Curva “Amici del Messina”: € 10 + diritti di prevendita; Curva Over 65 e Donne: € 8 + diritti di prevendita; Studenti di tutte le età: saranno attivate iniziative dedicate, comunicate direttamente tramite le scuole aderenti; Tribuna: € 15 + diritti di prevendita; Settore Ospiti: € 10 + diritti di prevendita. La seduta della Commissione di Vigilanza sui pubblici spettacoli, chiamata a dare il via libera alla riapertura dello stadio “Franco Scoglio” anche per gli eventi sportivi, ha visto i vertici della Doadi Srls, cui è adesso affidata la gestione sportiva dell’Acr Messina, incontrare al Comune l’assessore allo sport Massimo Finocchiaro e il direttore generale Salvo Puccio. Ottenuto il definitivo ok anche dalla Questura, che ha rilasciato la relativa licenza di pubblico spettacolo. La nuova capienza verrà limitata a quota 4.990 spettatori. La squadra peloritana potrà dunque effettuare sabato la rifinitura nell’impianto di San Filippo e domenica esordire in casa contro l’Athletic Palermo. Concordata una concessione per la singola gara fino al 10 ottobre.