Affido Sportivo, a Catania il progetto contro il disagio giovanile

di Redazione

Domani, a partire dalle ore 9, nell’Aula B della Torre Biologica dell’Università degli Studi di Catania (Via Santa Sofia 89), si terrà il convegno di studi “Costruire il futuro con i giovani. Il potere dello Sport: strumenti e strategie per il contrasto alla devianza” e la presentazione del progetto Affido Sportivo, promosso da CSAIn Sicilia e finanziato dalla Regione Siciliana – Dipartimento Famiglia attraverso i fondi della legge 16/2021.

Obiettivi del progetto

L’iniziativa, ispirata al modello dell’Affido Culturale, mira a creare una rete di “famiglie sportive” pronte a prendersi cura di minori in condizioni di disagio sociale, trasformando le Associazioni Sportive Dilettantistiche in veri presìdi educativi capaci di accompagnare i ragazzi lungo un percorso strutturato di inclusione, formazione e riscatto.

Il ruolo dello sport nel contrasto alla marginalità

Affido Sportivo intende sviluppare una strategia educativa territoriale che restituisca centralità allo sport come luogo di relazione, regole e crescita condivisa. Nei quartieri di Librino, San Giorgio, San Cristoforo, Picanello, Fortino e Zia Lisa, i valori sportivi diventano strumenti per contrastare dispersione e marginalità, dando ai giovani nuove opportunità di integrazione e sviluppo personale.

La rete di partner

La regia operativa è affidata a CSAIn Sicilia, ente di promozione riconosciuto dal CONI e dai Ministeri del Lavoro e delle Politiche Sociali, che ha costruito una rete ampia e integrata di partner. Tra questi figurano: gli istituti comprensivi Cesare Battisti, Don Bosco, Malerba, Montessori Mascagni, Pestalozzi, San Giorgio, Rita Atria e Dusmet-Doria; l’Ufficio Servizio Sociale per i Minorenni; il Tribunale dei Minori; la Neuropsichiatria Infantile; l’Ordine degli Assistenti Sociali della Sicilia; l’Università di Catania con il Centro di Ricerca sulle Attività Motorie; il CONI Catania; oltre a enti del terzo settore e cooperative radicate nei quartieri, tra cui Officine Culturali, Trame di Quartiere, Orizzonte Bene, Marianella García, Jala ASD, Tempio 5 e C&B.

Beneficiari e team di progetto

Il progetto prevede la presa in carico di cinquanta minori tra i 6 e i 18 anni, residenti nei quartieri a rischio e segnalati da scuole o enti partner, insieme a cinquanta famiglie coinvolte in percorsi di accompagnamento alla genitorialità. A sostegno dell’iniziativa parteciperanno inoltre cinquanta volontari, veri punti di riferimento della comunità educante. Beneficiari indiretti saranno anche le scuole, le famiglie e l’intero tessuto sociale dei territori interessati. La direzione del progetto è affidata a un gruppo di lavoro guidato dal prof. Salvatore Bartolo Spinella, presidente nazionale CSAIn, in qualità di direttore generale. Al suo fianco operano Salvo Filippello (coordinatore delle azioni progettuali), Nunzia Catalfo (comunicazione istituzionale), Giuseppe Lombardo (area sportiva) e Alessandra Di Blasi (rendicontazione).

Programma del convegno

9.00 – Apertura Saluti istituzionali e introduzione del progetto “Affido Sportivo” Dott. Salvatore Bartolo Spinella, Presidente Nazionale C.S.A.In.

9.15 – Saluti istituzionali Dott. Enrico Trantino, Sindaco di Catania Prof. Enrico Foti, Rettore Università di Catania Dott.ssa Federica Nicolosi, Vice Prefetto – Prefettura di Catania Dott. Roberto Di Bella, Presidente Tribunale per i Minorenni di Catania Dott. Enzo Falzone, Presidente CONI Sicilia Modera: Dott. Agostino Marottoli

9.30 – Presentazione e sottoscrizione Manifesto dei Valori Fondanti di Comunità Educante di Affido Sportivo

9.45 – Il contesto catanese: un’analisi multidimensionale Interventi di: Dott. Roberto Di Bella, Presidente del Tribunale per i Minorenni di Catania Prof. Giuseppe Musumeci, Presidente C.D.S. in Scienze Motorie Prof. Giuseppe Vecchio, Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza Regione Siciliana Dott.ssa Agata Pappalardo, Ufficio Dispersione Scolastica Prof. Carlo Colloca, Presidente del CdL Magistrale in Politiche e Servizi Sociali Università di Catania Dott.ssa Roberta Montalto, Direttore U.S.S.M. Catania Dott. Giovanni Rapisarda, Direttore UOC NPIA ASP Catania On. Nunzia Catalfo, già Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Dottor Nunzio Alizzio, Consigliere Ordine Professionale Assistenti Sociali Sicilia

11.00 – Coffee break

11.15 – Seconda parte: Affido Sportivo “Il Modello di Intervento” Dott. Salvo Filippello, Coordinatore del Progetto Dott. Giuseppe Lombardo, Referente area sportiva Progetto Interventi di partner del terzo settore, associazioni sportive e scuole

12.30 – Testimonianze e domande Interventi dei testimonial campioni dello sport di Affido Sportivo e domande dei partecipanti

13.00 – Fine dei lavori