Ct Palermo sfida il Tc Prato e il Match Ball Firenze

di Redazione

Terza e ultima giornata d’andata della fase a gironi della serie A1 e poi dalla prossima settimana sarà tempo delle sfide a campi invertiti. Domenica 19 ottobre a partire dalle ore 9 il Ct Palermo al femminile (finalista nel 2023 e nel 2024) sfiderà in viale del Fante (ingresso libero) il Tc Prato, compagine neopromossa. I ragazzi (finalisti nel 2022) invece affronteranno fuori casa dalle ore 10 un’altra formazione toscana, vale a dire il Match Ball Country Club Firenze, anche in questo caso parliamo di una compagine proveniente dalla serie A2 che tuttavia guida il girone 1 a punteggio pieno e nella cui rosa è presente il romano Jacopo Berrettini, fratello di Matteo.

La situazione del Ct Palermo femminile

Le ragazze capitanate dai maestri Alessandro Chimirri e Davide Freni hanno 4 punti in classifica, frutto del pareggio in casa contro AT Verona e del blitz di domenica scorsa a Beinasco, mentre il Tc Prato ha vinto all’esordio contro Beinasco e perso per 4-0 a Verona. Tornerà a disposizione la 21enne Giorgia Pedone che in questa stagione ha preso parte alle qualificazioni dell’Australian Open, dello Us Open e del Masters 1000 di Miami. Anche in questa terza giornata, il Ct Palermo presieduto dallo scorso mese di maggio da Alessandro Lazzaro, potrà contare sull’apporto di una tennista straniera da scegliere tra le francesi Yasmine Mansouri, Margaux Rouvroy e l’olandese Lian Tran.

La squadra del Tc Prato

Le toscane vantano in organico l’ex giocatrice del Ct Palermo, l’iberica Marina Bassols ma fino ad ora non è stata impiegata a differenza della toscana Lucrezia Stefanini (n. 152 al mondo, oggi impegnata nei quarti in un 100.000 dollari in Spagna) che fa parte del vivaio così come la mancina Beatrice Ricci. La 32enne rumena Cristina Dinu ha giocato tutte e due le partite messe a referto dal Tc Prato.

Le dichiarazioni del capitano Alessandro Chimirri

Queste le parole del capitano del Ct Palermo Alessandro Chimirri. “Domenica scorsa a Beinasco le ragazze sono state bravissime – spiega lo storico capitano e maestro – con Anastasia Abbagnato davvero in spolvero al cospetto di un’avversaria esperta come la rumena Irina Bara. Adesso però testa alla difficile sfida contro Prato che, se al completo, ritengo sia la squadra più forte del girone. Tuttavia – conclude Chimirri – l’esperienza ci insegna che molto dipenderà da chi sarà o meno disponibile per l’incontro da ambo le parti dal momento che ancora tantissime tenniste sono in cerca di preziosi punti Wta”.

La situazione del team maschile

Passando al team maschile che domenica scorsa in casa contro il Park Genova ha ottenuto un successo importantissimo avvalorato dal fatto che è giunto senza l’apporto di Gabriele Piraino, tra 48 ore, con inizio alle ore 10, giocherà sul rosso del Match Ball Country Club Firenze che nelle prime due sfide ha battuto a Genova il Tc Park e in casa per 5-1 il Tc Crema. E proprio le condizioni di Gabriele Piraino, bloccato domenica scorsa all’ultimo istante da un fastidio inguinale, terranno banco fino all’immediata vigilia. I due capitani Davide Cocco e Luigi Brancato punteranno ancora una volta sul licatese Luca Potenza il quale fino a questo momento ha portato in dote 2 singolari e due doppi.

La squadra del Match Ball Firenze

Contro i liguri del Park Genova, in evidenza nei doppi, i ragazzi del vivaio Francesco Mineo e Riccardo Surano. Del vivaio per quel che concerne il Match Ball Firenze, fanno parte Andrea Meduri e Lorenzo Sciahbasi. Fino a questo momento, i capitani della compagine toscana hanno schierato, oltre i due vivai, anche Jacopo Berrettini, Gianmarco Ferrari e il rumeno Filip Jianu, n. 276 al mondo, che in passato ha vestito la maglia del Ct Palermo.

Il girone di ritorno

Domenica 26 ottobre inizierà il girone di ritorno sia in ambito maschile che in ambito femminile.