Pronti al Via, L’Internazionale Catania Marathon Ritorna

di Redazione

Mancano trenta giorni al ritorno della Naturosa Catania Marathon, in programma domenica 14 dicembre 2025 e l’entusiasmo è già palpabile. L’ottava edizione della manifestazione segna una nuova pagina nella storia della corsa etnea, con un boom di iscrizioni e una presenza sempre più significativa di atleti stranieri, a conferma del respiro internazionale che l’evento ha ormai conquistato.

Organizzata dall’Atletica Sicilia, con il supporto del Comune di Catania, FIDAL, CONI Sicilia, CSEN Sicilia, SIB e AISA, la maratona etnea è diventata un appuntamento fisso del calendario podistico di fine anno: una festa di sport e di identità che accende il litorale jonico e trasforma il viale Kennedy nel cuore pulsante della città.

Il Percorso e le Partenze Differenziate

Percorso veloce e lineare, con una pendenza inferiore all’1%, la Naturosa Marathon si conferma tra le gare più rapide e tecniche del panorama nazionale. Anche per l’edizione 2025 sono previste le tre distanze classiche, maratona, mezza maratona e 10,5 km, con il ripristino delle partenze differenziate, già adottato con successo negli anni precedenti alla pandemia. Le gare sulla distanza regina e sulla 10,5 km scatteranno alle 9:00, mentre la mezza maratona prenderà il via alle 10:30, garantendo una migliore gestione del percorso e maggiore sicurezza per tutti i partecipanti.

“U Liotru” simbolo di appartenenza

A incarnare lo spirito della città, la nuova medaglia e la maglia tecnica ufficiale rendono omaggio al celebre “U Liotru”, l’elefantino di pietra lavica che domina Piazza Duomo e simboleggia la forza, la storia e la rinascita di Catania. Un tributo sentito alla città e ai suoi cittadini, protagonisti — insieme ai runner — di un evento che unisce sport, tradizione e orgoglio identitario.

Il Ritorno sul Viale Kennedy

«La notizia dell’edizione 2025 – dichiara il presidente dell’Atletica Sicilia, Santi Monasteri — è che l’intero percorso della Naturosa Catania Marathon torna sul Viale Kennedy, la sua casa naturale. È un segnale di continuità, di amore e rispetto per la città: correre tra il mare e l’Etna d’altronde è un’esperienza che emoziona ogni atleta e valorizza il nostro territorio. Stiamo lavorando affinché questa edizione sia la più partecipata e spettacolare di sempre».

L’ALBO D’ORO DELLA MANIFESTAZIONE

MARATONA: 2024 Marcello Panzone/Alana Hoeven; 2023 Lorenzo Lotti/Marina De Cesare; 2022 Lorenzo Lotti/Tiziana Messina; 2021 Giuseppe Privitera/Cecilia Di Benedetto; 2019 Lorenzo Lotti/Tatiana Betta; 2018 Lorenzo Lotti/Mika Iwaguchi.

MEZZA MARATONA: 2024 Alessandro Comai/Palma De Leo; 2023 Corrado Mortillaro/Alessia Righetti; 2022 Nicoletta Santonocito/Matteo Lometti; 2021: Alessandro Terranova/Nadine De la Cruz; 2019: Mohamed Idrissi/Barbara Bennici; 2018: Massimiliano Sardo/Edna Caponnetto.

10.5 KM: 2024 Saverio Filippo Amasi/Desiree Di Maria; 2023 Francesco Bruno/Desirée Di Maria 2022 Abdelkrim Boumalik/Barbara Trazzi; 2021: Corrado Mortillaro/Alessia Ruggiero; 2019: Enrico Schiavino/Elisa Simonelli; 2018: Francesco Nastasi/Valentina Lo Nigro.

Organizzazione: Atletica Sicilia In collaborazione con: Comune di Catania, FIDAL, CONI Sicilia, CSEN Sicilia, SIB, AISA Title Sponsor: Naturosa Main Sponsor: Abiomed, Autovia Puglisi, Palmeri Pneumatici – Kenda, QSM Partner: Sport On – Karhu, La Sicilia, RSC Radio Studio Centrale, Ristorante Il Covo, Powerade, Alleanza Assicurazioni, Cavallaro Miele, Pasticceria Cav. Belfiore, LP Distribuzione, Prime Luci (Fratelli Gallo), Cubeda Piante, Arancia Rosaria Official Timer: Evodata