Running Europe Tour 2025, finale a Malta tra cultura e record
Atletica leggera17 Novembre 2025 - 10:12
Il viaggio sportivo che ha unito Varsavia, Palermo e Malta si è concluso tra gli applausi e l’entusiasmo dei runner maltesi e internazionali. La prima edizione del Running Europe Tour è terminata nella cornice della Zurrieq Half Marathon & 10K, una manifestazione che ha visto oltre 1.300 atleti animare un evento perfettamente in linea con lo spirito originario del progetto: correre, scoprire e collegare culture diverse attraverso lo sport.
“Si è chiuso un primo capitolo, ma la strada davanti a noi è lunga e ricca di possibilità – ha sottolineato Nando Sorbello, organizzatore della Palermo International Half Marathon e tra gli ideatori e fondatori del circuito Running Europe Tour – abbiamo creato una rete che unisce territori e che permette di raccontare l’Europa attraverso lo sport. Malta ha regalato una tappa straordinaria, che conferma la forza di questo progetto”.
Un momento particolarmente significativo è stato il riconoscimento a tre atleti polacchi che sono riusciti a completare tutte e tre le prove del circuito – da Varsavia alla Sicilia, fino a Malta. Sono Marta Klekot, Artur Jasiński e Bogusław Mamiński, quest’ultimo anche ideatore della Biegnij Warszawo. A loro è stato consegnato il titolo simbolico di Running Europe Tour Finishers 2025, a suggellare un percorso che è molto più di una semplice somma di gare: è un ponte sportivo tra Nord, Centro e Sud Europa.

“Il Running Europe Tour ha dimostrato che lo sport può unire città e persone molto diverse tra loro – ha detto Bogusław Mamiński, anima della tappa polacca e già campione dei 3.000 siepi (medaglia d’argento agli Europei di Atene del 1982 e ai mondiali di Helsinki del 1983, ndr) – abbiamo dato vita a un progetto che parla di amicizia, cultura e passione per la corsa. Vedere tre polacchi completare tutte le gare è una grande soddisfazione”.
L’agonismo: i vincitori della Zurrieq Half Marathon
Grande spettacolo anche sul piano agonistico. Nella Zurrieq Half Marathon, vittoria netta per Dillons Cassar, che ha tagliato il traguardo in 1:07:51, precedendo Adrian Bednarek (1:10:07) e Charlton Debono (1:13:20). Tra le donne, successo per Roberta Schembri, prima in 1:23:05, davanti a Marija Cumbo (1:29:06) e Ritianne Zammit (1:30:39).
Nella 10 km, ad imporsi sono stati Riccardo Sterni in 33:47 e Isaura Camilleri, prima tra le donne in 39:48.
“Siamo fieri – ha concluso Joe Micalleef, storico direttore della Malta Marathon e della Zurrieq Half Marathon & 10 K – di aver ospitato la finale del circuito e ancora più felici di annunciare che dal 2026 sarà la LifeStar Malta Marathon ad aprire il Running Europe Tour. Sarà un modo per accogliere i runner da tutto il continente e far conoscere la nostra isola fin dall’inizio della stagione”.