Rossopomodoro Volo Palermo Cede 0-3 al Raffaele Lamezia
Sport17 Novembre 2025 - 12:50
Sesta giornata di campionato amara per i biancoverdi. I prossimi avversari sono le prime tre della classe.
La Rossopomodoro Volo Palermo fa un passo indietro, rispetto al successo della settimana precedente contro Crotone, e cede in casa contro il ritrovato Raffaele Lamezia. Al Palaoreto – nella sesta giornata del campionato di Serie B maschile di volley – è finita 0-3 (parziali 23-25, 21-25, 20-25), un risultato pesante e che penalizza sia il morale che la classifica dei biancoverdi.
Si trattava di uno scontro diretto, poiché anche i calabresi erano fermi a quota 3 in classifica. La partita – pur risultando equilibrata – è stata decisa nei momenti cruciali dalla maggiore determinazione degli ospiti che si sono giovati dell’apporto del nuovo acquisto Palmeri, autore di 23 punti.
L’Andamento dei Parziali
Il Raffaele Lamezia è partito subito a razzo ed ha allungato fino a +8 (6-14). A questo punto, però, la Rossopomodoro ha tirato fuori orgoglio e convinzione, iniziando la risalita punto dopo punto, grazie anche ad alcune iniziative dello schiacciatore Ferro. L’aggancio è arrivato sul 18-18, con un parziale di 12-4 per i palermitani, poi la sfida è corsa sui binari dell’equilibrio fino al 23-23. Qui i calabresi sono stati più lucidi e il set è sfuggito di mano ai padroni di casa (23-25) che hanno tanto da rimproverarsi.
Il secondo set ha fatto registrare un piccolo sussulto dei biancoverdi (6-4), ma il Lamezia non ha impiegato tanto tempo per ribaltare il risultato e assicurarsi il doppio vantaggio (21-25). Stessa musica nel terzo parziale, in cui la Rossopomodoro ha provato un disperato recupero (da 13-18 a 20-21), prima di cadere definitivamente (20-25).
Interrogativi, Rotazioni e Calendario Difficile
Sconfitta amara, anzi amarissima, che lascia la Rossopomodoro al penultimo posto e lancia parecchi interrogativi. Con Cascio e Raneli incapaci di ripetere le ultime brillanti prestazioni, la squadra ha balbettato e si è arresa anche sul piano caratteriale.
Il tecnico Nicola Ferro ha provato tutte le soluzioni possibili, facendo ruotare l’intera rosa, ma tutto è stato inutile. Ci ha provato il ventiduenne schiacciatore Taranto a risvegliare i compagni, anche Corso e Cuti hanno dato una scossa, ma sono risultate iniziative isolate.
Ora la classifica si fa preoccupante e neppure il calendario sembra dare una mano alla Rossopomodoro. I prossimi avversari saranno Callipo Vibo, Corigliano e Aquila Bronte, ovvero i sestetti che occupano le prime tre posizioni della graduatoria.
Le Dichiarazioni Post-Gara
IL TECNICO NICOLA FERRO: “SQUADRA SPENTA E RASSEGNATA”
“Ennesima partita incolore in quasi tutti i fondamentali. Siamo stati messi sotto fin dall’inizio e la reazione del primo set non è bastata a cambiare le sorti di un risultato, complice la partita monstre del loro nuovo acquisto Palmeri, mai messa in discussione. Unica nota positiva l’apporto dei ragazzi entrati dalla panchina, in primis Taranto che ha dato un po’ di grinta a una squadra spenta e quasi rassegnata.”
IL PRESIDENTE GIORGIO LOCANTO: “SIAMO PRONTI A INTERVENIRE”
“Ci aspettavamo un altro risultato – si rammarica Giorgio Locanto, presidente della Rossopomodoro Volo Palermo – invece siamo ricaduti in vecchie distrazioni e sviste determinanti. Nelle ultime settimane avevamo riscontato alcuni progressi sia nel gioco collettivo che nelle capacità individuali, ma contro il Lamezia si sono tornati a vedere alcuni limiti caratteriali. Occorre dare una scossa sul piano nervoso e la società proverà a intervenire sul mercato per permettere alla squadra di esprimere un gioco migliore.”
IL TABELLINO
| ROSSOPOMODORO VOLO PALERMO | RAFFAELE LAMEZIA |
| Punti | Punti |
| Cascio 11 | Palmeri 23 |
| Taranto 10 | Iorno 9 |
| Ferro 9 | Porfida 8 |
| Corso 6 | Lucchino 8 |
| Pacholski 5 | Butera 5 |
| Cuti 3, Marcatti 2, Raneli 2, Catinelli 1 | Esposito 1 |
| All. Nicola Ferro | All. Salvatore Torchia |
| Non Entrati: Gruessner, Donato (L2), Ferraccù, Giorlando (L1) | Non Entrati: Bruni, Caccamo, Lorusso, Miftah, Ferraro, Strangis (L1), Graziano (L2), Sacco, Monesterolo |
Risultato Finale: 0-3
Parziali: 23-25, 21-25, 20-25
Arbitri: Antonio Moscardi e Andrea Natalini