Cap celebrativo per il Cus Catania Rugby, le congratulazioni di FIR Sicilia

di Redazione

Da Genova prende vita una nuova iniziativa promossa dalla Federazione Italiana Rugby e dal suo presidente Andrea Duodo. L’obiettivo è quello di rendere omaggio alle società con una storia ultra quarantennale, conferendo loro un Cap celebrativo quale riconoscimento del prestigioso traguardo raggiunto. Un gesto simbolico ma di grande valore, che intende mettere in luce la storia e il ruolo determinante dei club nella crescita e nel radicamento del rugby italiano.

Tra le società insignite del Cap commemorativo figura il Cus Catania Rugby, rappresentato per l’occasione dal prof. Nino Puleo, da sempre – prima come atleta e poi come direttore – anima della sezione rugby e punto di riferimento imprescindibile del movimento.

La FIR Sicilia si congratula con il Cus Catania per gli oltre cinquant’anni di storia rugbistica: un traguardo che testimonia dedizione, passione e un ruolo da vero pioniere del rugby siciliano. Un risultato ancora più significativo se si considera il contesto non sempre semplice nel quale la società ha operato, diventando comunque uno dei principali riferimenti del rugby meridionale.

Le società “storiche” – dichiara il presidente di FIR Sicilia, Orazio Aranciorappresentano le radici più profonde del movimento rugbistico italiano e ne custodiscono il patrimonio genetico. Se oggi in Sicilia si gioca a rugby, lo dobbiamo anche ai primi pionieri del Cus Catania: uomini che con il loro impegno hanno fatto nascere e crescere questo sport sul nostro territorio. Questo riconoscimento è dedicato a loro, a chi ha lasciato un’eredità che continua a ispirare nuove generazioni. Tra questi, non posso non menzionare Renato Papa, Benemerito della FIR. A nome di tutto il Comitato Regionale Siciliano, rivolgo al Cus Catania le nostre più sentite congratulazioni, con l’augurio di continuare a scrivere insieme importanti pagine di sport“.