Slalom Termini-Caccamo, Oltre 70 Iscritti per la Finale Challenge Emiri
Appuntamenti24 Novembre 2025 - 11:40
Al cospetto del Castello Normanno si deciderà lo Challenge degli Emiri 025, al settimo ed ultimo appuntamento stagionale. Promozione a cura della Scuderia Armanno Corse Palermo, in collaborazione con la Caccamo Corse ed il sostegno del Comune di Caccamo. Istituiti tre nuovi riconoscimenti, il Memorial “Totuccio Vinciguerra”, il Memorial “Giuseppe Monteleone” ed il Trofeo Caccamo Corse. Già tutto esaurito nelle strutture ricettive della zona. Tra i presenti, alcuni tra i “big” delle specialità Slalom, Cronoscalate e Rally, il termitano Rotolo (Osella), i trapanesi Ingardia (Gloria) ed Insammisa (Radical), il misilmerese Cerniglia (Bogani) e la messinese Giamboi (Fiat X1/9). Collaudato nei giorni scorsi ed in sicurezza il tracciato di quasi 4 km, ricavato lungo la statale n. 285
Record di Iscritti al Debutto
Il 1° Slalom Automobilistico Termini-Caccamo è destinato a chiudere la stagione 2025 della specialità AciSport, ma con un significativo record. Quello relativo al numero degli iscritti per una gara al debutto (pur con un importante passato storico legato ad altra disciplina motoristica), per di più programmata a fine anno. Sono infatti già oltre 70 i piloti attesi protagonisti della sfida tra i birilli in calendario sabato 29 e domenica 30 novembre nel comune del Palermitano (conosciuto sul suolo nazionale per lo splendido Castello Normanno), valida quale settima ed ultima tappa dello Challenge degli Emiri (serie regionale rivolta agli Slalom istituita dalla Misilmeri Racing, con la fattiva cooperazione della Scuderia Armanno Corse, del Promoter Kinisia e dello Sporting Club Partanna).
Il numero dei presenti potrebbe però ulteriormente lievitare nelle prossime ore, considerato che le iscrizioni si potranno inoltrare sul tavolo degli organizzatori fino alle 12.00 di mercoledì 26 novembre. La soddisfazione è palpabile in seno ai promotori per il ritorno della Termini Caccamo. La competizione, presente sul territorio con la formula della cronoscalata per svariati decenni fino al 2019, era in programma il 16 marzo, tuttavia le allora vicende legate alla sopravvenuta mancata copertura assicurativa per le corse automobilistiche di ogni specialità avevano fatto optare per un doloroso rinvio.
Il Ruolo di Armanno Corse e Caccamo Corse
Il merito per averci creduto fino in fondo e per aver perseverato va attribuito alla Scuderia Armanno Corse con base a Palermo (rappresentata dal presidente Gaetano Armanno e dal ‘segretario-pilota’ Andrea Armanno) ed alla “storica” scuderia Caccamo Corse, con al timone il suo appassionato presidente, Felice Arena. Lo Slalom Termini Caccamo godrà inoltre dell’indispensabile patrocinio e sostegno assicurati dal Comune di Caccamo (retto dal sindaco Franco Fiore), dell’appoggio al completo della Giunta e del Consiglio comunale di Caccamo nonché del patrocinio gratuito da parte del Comune di Termini Imerese. Altro patrocinio fondamentale per lo svolgimento della gara sarà offerto dalla Regione Siciliana, nonché da un nutrito “pool” di sponsor locali e della zona, tra i quali spiccano Smap, UniversAuto, SL Service, SiCom, GS Baratta, Antica Macelleria Canzone e Studio dentistico Claudio Battaglia.
Istituiti i Memorial “Vinciguerra” e “Monteleone”
In occasione dello Slalom Termini Caccamo “atto primo” (già annunciato anche il ‘tutto esaurito’ nelle strutture ricettive dell’hinterland), il Comitato organizzatore ha pensato di istituire tre riconoscimenti, da consegnare ai piloti nell’ambito di diverse tipologie. Il Memorial ‘Totuccio Vinciguerra’, in memoria di uno tra i soci fondatori della Caccamo Corse, spetterà al vincitore tra le Autostoriche, mentre il Memorial “Giuseppe Monteleone”, altro appassionato di motori locale, verrà assegnato al vincitore assoluto tra le auto Moderne. Sono due i trofei messi a disposizione dalla Caccamo Corse (che può vantare già la bellezza di 11 piloti iscritti con i suoi colori), il primo per il tesserato che avrà realizzato il miglior tempo tra le Autostoriche, l’altro per il pilota (sempre con il vessillo della Caccamo Corse) più veloce tra le Moderne.
I Big e i Protagonisti dello Challenge degli Emiri
Il 1° Slalom Automobilistico Termini-Caccamo, pur al suo primo vagito, trasuda pertanto alla vigilia un fascino non indifferente, che sta conquistando piloti provenienti da altre specialità motoristiche, quali Cronoscalate e Rally. Tra i più solleciti a iscriversi il velocista termitano Ninni Rotolo, attesissimo sugli asfalti di casa con la sua Osella PA 21 JrB Suzuki 1.6 Targa Racing Club (schierata dalla Cst Sport), il “veterano” trapanese (di Custonaci) Nicolò Insammisa (Radical SR4 Suzuki, per la Trapani Corse) ed il mazarese vice campione italiano Slalom 2025 Girolamo “Gimmy” Ingardia, a Caccamo alla ricerca del terzo titolo siciliano di specialità (e dell’ottava vittoria stagionale) con la monoposto Gloria della Trapani Corse. Presenti anche il misilmerese Riccardo Cerniglia (di recente sul gradino più alto del podio a Caltanissetta), con la Bogani SN84 Suzuki della Misilmeri Racing nonché il partannese Antonio De Giorgio (Gloria B5 Suzuki) e il rallysta palermitano di origine germanica Walter Rudolf Ansorge (su Lancia Delta HF Integrale, tra le Autostoriche). Si attende inoltre la conferma da parte di un idolo delle folle e plurititolato pilota, il cui nome verrà svelato più avanti.
Tutti presenti alla sfida decisiva dello Slalom Termini Caccamo anche i protagonisti dello Challenge degli Emiri, con in testa il già menzionato Girolamo Ingardia, leader della classifica tra le Moderne con 91,5 punti, davanti al trapanese Enrico Valenti (82,5 punti, Peugeot 106 Gti 16v) ed alla messinese tre volte campionessa italiana Slalom Angelica Giamboi (terza con 71,5 punti, Fiat X1/9 Coupé Dallara, a sua volta oramai certa del successo finale nella speciale graduatoria Femminile, 70,5 punti), pure loro iscritti. Non mancherà neppure l’agrigentino (di Sciacca) Stefano Sutera, già pressochè sicuro della vittoria tra le Autostoriche, con la Fiat Abarth 1000. Tra le Scuderie comanda infine la Trapani Corse, con 200 punti.
Il Percorso e il Programma di Gara
Di altissimo livello il percorso prescelto e confermato dai promotori, ben 3,950 km di adrenalina pura, in parte ricadenti sul “vecchio” tracciato da oltre 8 km sul quale si disputava la Cronoscalata Termini-Caccamo. Il teatro di gara è ricavato lungo la strada statale n. 285, che unisce i due comuni. La partenza è alle porte di Termini Imerese, con passaggio nei pressi della suggestiva oasi naturale di contrada San Leonardo (a vista del lago e della diga Rosamarina) ed arrivo all’ingresso di Caccamo, in prossimità dell’incrocio con via Paolo Borsellino. Da qui avrà inizio il parco chiuso per le vetture, esteso sino in via Circonvallazione, ad alcune decine di metri dal magnifico Castello normanno di Caccamo.
Sabato 29 novembre sono in programma le operazioni preliminari, dalle 15.00 alle 19.30. Verifiche sportive ospiti nei locali del Caffè Royal, in corso Umberto I, sempre all’ombra del citato Castello di Caccamo, verifiche tecniche invece previste nella zona parking di via Termitana lungo la ss. 285, di fronte il Comando della Polizia municipale di Caccamo (a pochi metri dallo stadio comunale “Nicasio Puccio”), locali adibiti ad ospitare inoltre il quartier generale dello Slalom, la Direzione di gara e la Sala stampa.
I motori delle vetture regolarmente ammesse alla partenza si accenderanno l’indomani, domenica 30 novembre, alle 8.30, per la salita di ricognizione, cui seguiranno le tre manche con avversario il cronometro, utili alla determina delle classifiche finali. Sedici le postazioni di rallentamento con birilli per i concorrenti, lungo il tracciato. Il transito veicolare nella zona (dal km 5,100 al km 9,050) verrà inibito a partire dalle 7.00 di domenica 30 novembre, fino alle 17.00. Percorso alternativo per raggiungere Caccamo sulla s.p. 21, in direzione del comune di Sciara, dallo svincolo autostradale.
Cerimonia di Premiazione e Direzione Gara
La premiazione finale dei vincitori, in programma nella piazzetta Cappuccini davanti al chioschetto del bar Rotolo, sempre a Caccamo, chiuderà il corposo weekend di gara. Le operazioni generali concernenti il 1° Slalom Termini-Caccamo saranno coordinate dall’esperto direttore di gara siracusano Manlio Mancuso; nel ruolo di Supervisore AciSport presenzierà il forte copilota rally messinese Massimo Cambria, vincitore al fianco del pilota romano Fabio Angelucci della Coppa AciSport Over 55 nel Ciar, il Campionato italiano Assoluto Rally Sparco 2025. A coordinare la segreteria ufficiale di manifestazione, non poteva mancare la dolce ed esperta Danila Speciale. Ulteriori notizie sul 1° Slalom Termini Caccamo da estrapolare dal sito internet:www.scuderiaarmannocorse.com.