Ci siamo. La grande attesa per gli Europei 2024 di calcio è finita. Questa sera alle 21 all’Allianz Arena di Monaco di Baviera i padroni di casa della Germania e la Scozia apriranno il campionato continentale giunto alla sua 17ma edizione.
Da questa sera, dunque, le speranze ed i sogni di 24 Paesi si incroceranno in campo fino al 14 luglio per l’ambito titolo europeo. L’Italia è campione in carica dopo aver vinto la finale di Wembley ai rigori sull’Inghilterra l’11 luglio del 2021.
È l’edizione del ritorno definitivo alla normalità dopo quella anomala che si giocò tre anni fa posticipata di uno per il dramma Covid. Ed è l’edizione della prima volta per la Georgia.
Germania e Scozia danno inizio agli Europei 2024 con calcio di inizio alle 21. In palio i primi punti del girone A con i tedeschi che (al pari della Spagna) cercano il quarto titolo. I campionati tornano in Germania dal 1988 quando vennero sconfitti in semifinale dall’Olanda che avrebbe vinto la Coppa.
La Scozia torna per la quarta volta all’Europeo a quattro anni dall’ultima apparizione che li vide uscire ai gironi.
Esultanza Italia nell’amichevole con la Bosnia
L’Italia come detto e come si ricorderà è campione in carica. La squadra del commissario tecnico Luciano Spalletti cerca il bis che permetterebbe di raggiungere Germana e Spagna. Ci vorrà un’altra impresa. Solo Spagna nel 2008 e nel 2012 (proprio contro l’Italia) concesse il bis.
Formazione italiana
Il commissario tecnico dell’Italia Luciano Spalletti per questa nuova avventura ha convocato 26 giocatori. Ecco chi sono gli Azzurri per Euro 2024. Tra parentesi i club di appartenenza.
Oltre ai padroni di casa della Germania che potranno contare sulla spinta del pubblico di casa e sull’entusiasmo, sono diverse le pretendenti al trono. La Francia vicecampione del Mondo fa paura. Mbappé e compagni hanno qualità ovunque. Se il narcisismo non li sorprende…
Impossibile non nominare l’Inghilterra, Paese della Premier League il campionato nazionale per club più prestigioso del mondo. Il perché i Leoni abbiano una sola Coppa del Mondo in bacheca è sconosciuto. Quasi sempre hanno presentato formazioni solide e forti ma sempre è mancato il guizzo vincente. Il guizzo finale è mancato sul più bello ai rigori con l’Italia tre anni fa davanti al pubblico di casa.
Poi Spagna e Portogallo, formazioni sempre ostiche e con giocatori di qualità eccelsa con gli iberici che vogliono tornare sul tetto continentale ed i lusitani a caccia del secondo titolo. Tra loro sarà – presumibilmente – l’ultima occasione per Cristiano Ronaldo.
C’è l’incognita Belgio con De Bruyne ed i giovani Veermeren e Bakayoko. Stesso discorso per Olanda e Croazia.
L’Italia arriva a fari spenti: amichevoli interlocutorie e non esaltanti con Turchia (0-0) e Bosnia (1-0) ed alcuni problemi di formazione nonché convocazioni che ad alcuni hanno sorpreso in negativo. Insomma, favoriti più per il nome e per il fatto di essere campioni uscenti con la speranza di non uscire subito facendo una magra figura come nelle ultime occasioni iridate, leggasi Mondiali di Sudafrica 2010 e Brasile 2014 nelle quali gli Azzurri uscirono ai gironi. Sarebbe tremendo e si invocherebbe l’ennesima rifondazione dopo aver mancato clamorosamente le qualificazioni ai Mondiali di Russia 2018 e Qatar 2022.
Questi i gironi dei campionati europei. Passano agli ottavi di finale le prime due più le migliori quattro terze. L’Italia è nel gruppo B unitamente ad Albania, Spagna e Croazia. Eccetto l’Albania, il gruppo degli Azzurri è identico a quello di Euro 2012.
Girone A
Girone B
Girone C
Girone D
Girone E
Girone F
Ecco come si stabiliranno le migliori terze
Venerdì 14 giugno
Sabato 15 giugno
Domenica 16 giugno
Lunedì 17 giugno
Martedì 18 giugno
Mercoledì 19 giugno
Giovedì 20 giugno
Venerdì 21 giugno
Sabato 22 giugno
Domenica 23 giugno
Lunedì 24 giugno
Martedì 25 giugno
Mercoledì 26 giugno
Riposo per il 27 e 28 giugno
Sabato 29 giugno
Domenica 30 giugno
Lunedì 1 luglio
Martedì 2 luglio
Giorni 3 e 4 luglio riposo
Venerdì 5 luglio
Sabato 6
Giorni di riposo il 7 e l’8 luglio
Martedì 9 giugno
Mercoledì 10 luglio
Giorni di riposo 11; 12 e 13 luglio
Domenica 14 luglio