Il Settebello è pronto, ecco le convocazioni per Parigi 2024, c’è Condemi manca Cassia
Pallanuoto07 Luglio 2024 - 19:18
Ciccio Condemi sì, Ciccio Cassia no. I giochi per il Settebello sono fatti: il commissario tecnico della Nazionale italiana di pallanuoto maschile Sandro Campagna ha fatto le sue scelte ed ha diramato la lista dei tredici giocatori che andranno a disputare le Olimpiadi di Parigi 2024.
Il catanese Francesco Condemi, già protagonista sia gli Europei ed ai Mondiali di Doha di inizio anno, fa parte della rosa scelta per i Giochi parigini. Rimane a casa, invece, Francesco Cassia, attaccante dell’Ortigia ed uno dei migliori marcatori dell’ultimo campionato di serie A1.
La recente Sardinia Cup di Alghero (Italia terza dopo la vittoria sulla Grecia e le sconfitte con Spagna – che ha vinto il torneo – e Croazia) ha quindi permesso al tecnico siracusano di varare la squadra che dopo aver conquistato un bronzo europeo ed un argento mondiali, punterà alla medaglia d’oro più prestigiosa che manca da 32 anni, ossia da Barcellona ’92.
Le scelte di Campagna, le convocazioni per il Settebello
Queste le scelte di Sandro Campagna: l’Italia sarà rappresentata da Tommaso Gianazza, esordiente in grandi competizioni, e Vincenzo Renzuto Iodice (Brescia), Alessandro Velotto (Cn Marsiglia), Lorenzo Bruni e Gianmarco Nicosia (Rari Nantes Savona), Francesco Condemi, Marco Del Lungo, Francesco Di Fulvio, Gonzalo Echenique, Andrea Fondelli, Matteo Iocchi Gratta e Nicholas Presciutti (Pro Recco), Edoardo Di Somma (Ferencvaros).
Arbitri al seguito Alessia Ferrari e Raffaele Colombo.
Il calendario, l’Italia debutta con gli Usa il 28 luglio
Il Settebello vicecampione del mondo, bronzo europeo in carica, debutterà contro gli Stati Uniti domenica 28 luglio alle 15 all’Acquatics Center.
Questa la composizione dei raggruppamenti. Girone A: Italia, Croazia, Grecia, Stati Uniti, Montenegro, Romania
Girone B: Spagna, Ungheria, Francia, Serbia, Australia, Giappone
Le prime quattro dei due gironi si qualificano ai quarti di finale ad eliminazione diretta. Saranno sfide incrociate: la prima del gruppo A sfiderà la quarta del girone B, la seconda del gruppo A, la terza del girone B e così via.
Naturalmente le vincenti si sfideranno in semifinale e poi le finali per l’oro (e argento), le semifinaliste perdenti giocheranno per il bronzo.
Domenica 28 luglio
10:30 Australia-Spagna (B)
12:05 Serbia-Giappone (B)
15 Italia-Stati Uniti (A)
16:35 Croazia-Montenegro (A)
19:30 Francia-Ungheria (B)
21:05 Romania-Grecia (A)
Martedì 30 luglio
10.30 Australia-Serbia (B)
12:05 Croazia-Italia (A)
15 Giappone-Francia (B)
16.35 Stati Uniti-Romania (A)
19.30 Montenegro-Grecia (A)
21.05 Spagna-Ungheria (B)
Giovedì 1 agosto
10.30 Grecia-Stati Uniti (A)
12.05 Serbia-Spagna (B)
15 Francia-Australia (B)
16.35 Italia-Montenegro (A)
19.30 Romania-Croazia (A)
21.05 Ungheria-Giappone (B)
Sabato 3 agosto
10.30 Spagna-Giappone (B)
12.05 Croazia-Grecia (A)
15 Australia-Ungheria (B)
16.35 Montenegro-Stati Uniti (A)
19.30 Serbia-Francia (B)
21.05 Italia-Romania (A)
Lunedì 5 agosto all’Arena La Défense
12 Ungheria-Serbia (B)
13.35 Australia-Giappone (B)
15.10 Grecia-Italia (A)
18.30 Croazia-Stati Uniti (A)
20.05 Francia-Spagna (B)
21.40 Romania-Montenegro (A).
Mercoledì 7 agosto all’Arena La Défense
Quarti di finale alle 14, 15:35, 19 e 20:35
Partita 31 1A-4B
32. 2A-3B
33. 3A-2B
34. 4A-1B
Venerdì 9 agosto all’Arena La Défense
Semifinali per il 5° posto alle 13 e alle 18
Partita 35. L31-L33
36. L32-L34
Semifinali per il 1° posto alle 14.35 e alle 19.35
37. W31-W33
38. W32-W34
Sabato 10 agosto all’Arena La Défense
19.35 Finale 7° posto
Domenica 11 agosto all’Arena La Défense
9 Finale 5° posto
10.35 Finale 3° posto
14.00 Finale 1° posto