Parigi 2024, esordio da incubo per il Setterosa, la Francia ringrazia e vince 9-8
Pallanuoto29 Luglio 2024 - 15:41
Esordio olimpico da incubo per il Setterosa. Le Azzurre sprecano tutto il possibile ed anche qualcosa in più e si arrendono 9-8 alla Francia.
Subito in salita il cammino a Parigi 2024 per la Nazionale femminile di pallanuoto allenata da Carlo Silipo che cade contro le padrone di casa brave a rimanere sempre in partita ed a sfruttare i tanti errori delle avversarie.
Emblematico un dato: quattro rigori sbagliati su cinque. Tre parati dal portiere transalpino (di origini statunitensi) Mia Rycraw, uno buttato sul palo e l’altro realizzato.
Onore all’estremo difensore francese ma errori che hanno pesato sull’economia del risultato minando la sicurezza delle Azzurre.
Adesso bisognerà fare l’impresa con una tra Stati Uniti, tre volte campionesse olimpiche in carica, mercoledì 31 luglio alle 18.30, oppure con la Grecia venerdì 2 agosto alle 15.35 e ancora con la Spagna domenica 4 agosto alle 15.35.
Ai quarti di finale passano quattro squadre su cinque ma l’Italia ha perso con l’avversaria meno blasonata e, potenzialmente, quella più alla portata. Bisognerà trovare fiducia ed entusiasmo nonostante un calendario, sulla carta e non solo, veramente difficile e qualitativo.
In avvio l’Italia sbaglia, la Francia no
La sfida era iniziata sotto una cattiva stella. Subito rigore per l’Italia ma Marletta si fa ipnotizzare. Poi nuovo cinque metri di Bianconi buttato sul palo a Rycraw battuta. La Francia va avanti 1-0 con Vernoux… su rigore.
Reazione Setterosa
C’è però la reazione del Setterosa. Anche veemente: Piccozzi pareggia al 4’32” con una botta fuori. Poi Piccozzi e Bianconi, entrambe in superiorità, portano le Azzurre avanti sul 3-1
La Francia prova ad avvicinarsi, le Azzurre resistono
Nel secondo parziale, Dhalluin accorcia ma Galardi riporte l’Italia sul +2. È un tira e molla. Le padrone di casa pareggiano con le reti di Hertzka e ancora Dhalluin. Tabani in extra player e, questa è notizia, Marletta su rigore, mandano le squadre all’intervallo lungo sul 6-4 per il Setterosa. E c’è il rammarico per il terzo rigore sbagliato dalle azzurre: Bianconi si fa ipnotizzare da Rycraw.
Rimonta transalpina, crollo Setterosa
Poche reti e tanti errori in avanti da ambo le parti nel terzo parziale dopo l’intervallo lungo ed il cambio vasca. La Francia ritrova il pari con Andres e Guillet. Giustini riporta avanti le Azzurre.
In avvio dell’ultima frazione Marletta si fa ancora parare un rigore dall’estremo difensore francese. Poi Andres, Dhalluin su rigore ed ancora Vernoux (superiorità numerica), fanno scappare le francesi sul 9-7. Bianconi riapre la contesa al 6’03” mentre le speranze di pareggio si infrangono su una traversa di Palmieri con conclusione a botta sicura da pochi passi. Stacca Azzurra pesante. Ora si dovrà soffrire. L’interrogativo è uno: questo Setterosa saprà soffrire?
Il tabellino
Francia-Italia 9-8
Parziali: 1-3; 3-3; 2-1; 3-1
Francia: Rycraw, Andres 2, Heurtaux, Bouloukbachi, Guillet 1, Hertzka 1, Dhalluin 3, Battu, Vernoux 2, Radosavljevic, Raspo, Daule, Martineaud Peret. Allenatore Lorantos.
Italia: Condorelli, Tabani 1, Galardi 1, Avegno, Giustini 1, Bettini 1, Picozzi 1, Bianconi 2, Palmieri, Marletta 1, Cocchiere, Viacava, Banchelli. Allenatore Silipo.
Arbitri: Debreceni (Ungheria), Hodgers (Australia)
Note. Uscite per limite di falli Daule (F) a 5’27” del terzo tempo, Bouloukbachi (F) a 3’47” del quarto tempo e Raspo a 5’01” del quarto tempo. Superiorità numeriche: Francia 3/9 + 2 rigori e Italia 3/6 + 5 rigori di cui quattro falliti. Marletta fallisce un rigore (parato) a 23″ del primo tempo sullo 0-0. Bianconi fallisce un rigore (palo) a 1’09” del primo tempo sullo 0-0. Bianconi fallisce un rigore (parato) a 6’43” del secondo tempo sul 6-4 per l’Italia. Marletta fallisce un rigore (parato) a 16″ del quarto tempo sul 7-6 per l’Italia.
Foto Andrea Staccioli / Insidefoto / DBM