Ciclismo, è Marco Villa il nuovo commissario tecnico della nazionale azzurra su strada

di Redazione

Marco Villa è il nuovo commissario tecnico della nazionale italiana di ciclismo su strada per le prove in linea e a cronometro. La sua nomina, ufficializzata dalla Federazione Ciclistica Italiana al termine del consiglio federale, segna un passaggio importante per il 56enne ex pistard di Abbiategrasso, già protagonista di grandi successi come CT della pista. Villa prende il posto di Davide Bennati e guiderà la squadra azzurra fino alle Olimpiadi di Los Angeles 2028.

Negli anni, Villa ha ottenuto risultati straordinari su pista, conquistando tre ori olimpici: con Elia Viviani nell’Omnium a Rio 2016, con il quartetto maschile di inseguimento a squadre (Lamon, Consonni, Milan e Ganna) a Tokyo 2021 e con la coppia Consonni-Guazzini nell’Americana femminile a Parigi 2024. Nonostante il nuovo incarico su strada, continuerà a occuparsi della pista femminile, affiancato da Diego Bragato. Il settore della pista maschile sarà invece affidato a Dino Salvoldi, che manterrà anche la gestione degli Juniores su strada e pista.

Le altre nomine

Marco Velo è stato scelto come nuovo CT della Nazionale femminile su strada, mentre Ivan Quaranta assumerà la piena responsabilità del settore velocità su pista. Novità anche nel BMX: Mattia Furlan sarà il nuovo CT del BMX race, mentre il freestyle sarà gestito da Manlio Iaccarino. Il settore trial passa a Fabiano Grande, mentre Pierpaolo Addesi coordinerà le Nazionali di paraciclismo su strada e pista.

Sono state confermate diverse figure chiave: Marino Amadori continuerà a guidare gli Under 23 su strada, Mirko Celestino seguirà il cross country olimpico (XCO) e il marathon (XCM), Simone Fabbri si occuperà del downhill e dell’enduro, Daniele Pontoni resterà alla guida del ciclocross e del gravel, Luigi Bielli del ciclismo indoor e Silvia Epis della Nazionale giovanile.

Le dichiarazioni del presidente Dagnoni

Il valore indiscusso di Villa ci ha convinto in questo cambiamento – dice il presidente Fci, Cordiano Dagnoni – A lui l’incarico sicuramente più difficile in questa fase storica, ma anche di maggior prestigio. Dino Salvoldi ha lavorato ottimamente con i giovani in questi anni. Potrà continuare questo lavoro con gli stessi atleti, che ci auguriamo saranno protagonisti alla Olimpiade LA2028″.

Marco Velo ha dimostrato il proprio valore nel settore crono e sono certo lo farà anche nel suo nuovo incarico. Diego Bragato è una risorsa della Federazione, per questo continuerà a coordinare il team performance ma al contempo darà il suo prezioso contributo alla pista femminile, soprattutto per quanto riguarda la preparazione. Con Ivan Quaranta il settore velocità è cresciuto e adesso assume una dignità diversa con l’obiettivo di tornare protagonisti a Los Angeles. Il BMX deve ritrovare slancio: si tratta di disciplina olimpica e noi, con i nuovi tecnici e i piani di attività, contiamo di continuare a crescere. A tutti i tecnici, nuovi e confermati, e ai loro collaboratori rivolgo gli auguri di buon lavoro”.