La Tirreno-Adriatico festeggia le 60 edizioni con tanti campioni pronti a sfidarsi per la maglia azzurra

di Redazione

È tempo della Corsa dei due mari: la 60ª edizione della Tirreno-Adriatico si svolgerà da lunedì 10 al 16 marzo, con sette tappe, 1.147 km e un dislivello totale di 14.400 metri. La corsa inizierà a Lido di Camaiore e si concluderà, come da tradizione, a San Benedetto del Tronto.

Grandi nomi

L’edizione di quest’anno vedrà la partecipazione di alcuni dei migliori ciclisti del panorama internazionale, tra cui l’ex campione del mondo Mathieu Van der Poel, che userà la gara come preparazione per la Milano-Sanremo. Tra i principali cacciatori di tappe figurano Filippo Ganna, Jonathan Milan, Biniam Girmay, Tom Pidcock, Olav Kooij, Dylan Groenewegen e Paul Magnier, tutti pronti a contendersi le vittorie di giornata.

 

La lotta per la Maglia Azzurra, assegnata al vincitore della classifica generale, si preannuncia avvincente. Al via ci saranno anche ex campioni come Nairo Quintana, Michal Kwiatkowski e Simon Yates, ma i favoriti principali sono Juan Ayuso e Jai Hindley, rispettivamente secondo e terzo nell’edizione 2024. Tra i contendenti figurano anche Adam Yates, Richard Carapaz, Mikel Landa, David Gaudu, Antonio Tiberi, Giulio Ciccone e Derek Gee.

Con un mix di arrivi in volata, tappe di montagna e battaglie tattiche, la Tirreno-Adriatico 2025 promette di offrire uno spettacolo entusiasmante per tutti gli appassionati di ciclismo.

Le tappe

Tappa 1 – Lido di Camaiore-Lido di Camaiore Tudor ITT, 11.5 KM
Tappa 2 – Camaiore-Follonica, 192 KM
Tappa 3 – Follonica-Colfiorito (Foligno), 239 KM
Tappa 4 – Norcia-Trasacco, 190 KM
Tappa 5 – Ascoli Piceno-Pergola, 205 KM
Tappa 6 – Cartoceto-Frontignano (Ussita), 163 KM
Tappa 7 – Porto Potenza Picena-San Benedetto del Tronto, 147 KM