Il colpo di scena è giunto più di due ore dopo la fine del Gp di Cina, quando è arrivata la decisione dei commissari di gara, che hanno squalificato entrambe le Ferrari, arrivate quinta e sesta con Leclerc e Hamilton, per irregolarità tecniche.
La monoposto del monegasco è stata trovata sottopeso di un chilogrammo rispetto al minimo regolamentare di 800 kg, Ma nelle verifiche post-gara a finire sotto la lente d’ingrandimento dei commissari Fia è stata pure la vettura del numero 44, per la regolazione dell’altezza da terra della vettura. Per le Ferrari dunque è arrivata la clamorosa squalifica, che toglie i punti guadagnati sulla pista di Shangai, rivoluzionando l’ordine d’arrivo della corsa.
La gara delle Ferrari sul circuito di Shangai era stata anonima: le due rosse non hanno confermato quanto di buono fatto vedere nella prima parte del weekend cinese. Il Gp di Cina, che ha visto trionfare le McLaren con la doppietta Piastri-Norris, primo e secondo, era finito per la scuderia di Maranello con un quinto ed un sesto posto, rispettivamente di Leclerc e Hamilton, che comuqnue non soddisfaceva il team ed i tifosi ferraristi, soprattutto viste le premesse della gara Sprint, vinta da Lewis.
La seconda gara del Mondiale di Formula 1 si è conclusa quindi con una netta doppietta della McLaren: Oscar Piastri ha ottenuto la sua terza vittoria in carriera, precedendo il compagno di squadra Lando Norris. Terzo posto per George Russell su Mercedes, seguito dal campione del mondo Max Verstappen, che si è messo dietro le due Ferrari.
La partenza ha visto entrambe le rosse scattare bene, superando Max Verstappen, ma un contatto tra Leclerc e Hamilton alla seconda curva ha causato un danno all’ala anteriore della monoiposto numero 16, condizionando la gara del monegasco. La gestione delle strategie è stata fondamentale, visto che le gomme hanno tenuto meglio di quanto previsto, non rendendo necessario un secondo pit. Hamilton è stato il primo tra i big a fermarsi al giro 13 per montare gomme hard, seguito subito dopo da Piastri e Russell. Leclerc si è fermato un giro più tardi.
A metà gara Leclerc ha avuto via libera dal team per sorpassare Hamilton, con l’obiettivo di insidiare la terza posizione di Russell, ma senza successo. Nel finale poi Leclerc si è visto strappare il quarto posto da Verstappen, autore di una buona seconda parte di gara, mentre Hamilton ha chiuso sesto, alla fine di un fine settimana che era iniziato con premesse migliori. Risultato poi comunque azzerato dalla decisione presa dai commissari, di squalificare entrambe le Ferrari.
(foto @scuderiaferrari)