Nuoto, Criteria Nazionali Giovanili al via si aggiungono altri siciliani
Nuoto27 Marzo 2025 - 11:19
A Riccione è tutto pronto per rivivere le emozioni e lo spettacolo dei Criteria di nuoto in vasca da 25 metri. Appuntamento, come d’abitudine, allo Stadio del Nuoto di via Monte Rosa da venerdì 28 marzo a mercoledì 2 aprile. Sui blocchi di partenza in 1953 in rappresentanza di 287 società, divisi in categorie Ragazzi, Juniores, Cadetti, nella manifestazione che di fatto conclude la stagione in corta ma che incide già su quella in lunga. Spalti che si preannunciano gremiti e non mancherà lo show non solo in acqua per la “caccia” al miglior look della Matricola 2025. A seguire le gare da bordo vasca ad ogni sessione ci saranno il direttore tecnico della Nazionale Cesare Butini e il responsabile delle squadre nazionali giovanili Marco Menchinelli. Le prime tre giornate saranno dedicate alla sezione femminile con 882 atlete in rappresentanza di 257 società per 2258 presenza gara e 90 staffette; poi spazio ai maschi con 1071 iscritti di 281 società, per 2713 presenze gara e 91 staffette.
Le parole del responsabile delle nazionali giovanili Marco Menchinelli alla vigilia dell’evento: “Venti giorni importanti tra Criteria ed Assoluti. Immagino che per i ragazzi che puntano alla convocazione per gli eurojrs rappresentino una tappa di passaggio; per gli altri invece sono un appuntamento determinante. E parlo di Coppa Comen ed Eyof. Nelle fasce più grandi ci sono atleti conosciuti e che sono già in rampa di lancio: mi auguro che comunque ci siano delle sorprese. Mi attendo indicazioni significative dalle fasce più giovani: vogliamo allestire nazionali competitive. Il resto del mondo sta andando avanti e parlo di Spagna, Gran Bretagna, Olanda, Turchia, Australia e Grecia. Un punto interrogativo rimangono ovviamente i russi. I Criteria restano sempre una grande festa del nuoto e la dimostrazione che le società lavorano alla grande in Italia”.
I Criteria in diretta streaming. Come dal 2015, la meglio gioventù azzurra sarà visibile in streaming video sul sito federale, a testimonianza dello sforzo continuo della Federazione Italiana Nuoto per ampliare l’offerta mediatica e dare maggiore visibilità alle società e ai propri atleti, campioni del futuro.
Aggiunte tra i tesserati siciliani
Guardando le graduatorie e stilando le entry list alcuni tesserati siciliani aggiungono gare altri ancora si aggiungono alla spedizione rispetto a questo precedente borsino, Salvatore Montagna (Sicilia Nuoto) nonostante il tempo non è iscritto nei 50 rana e Vincenzo Maniaci (Tc3) non nuoterà i 200 stile libero per concentrarsi su rana e misti.
Tra le donne entrano: Penelope Benvenuto (Idra Altair) nei 200 farfalla in 2’34”28, Alessia Ferraro (La Fenice) nei 200 rana in 2’35”44 e Arianna Zappulla (Match Ball) nei 100 rana in 1’11”21. Aggiungono gare tra le Ragazze Lara Lopis (Idra Altair) 1500 stile libero 17’32”21, Aryiel Angemi (Unime) 400 misti 5’22”36 e Michela Farmer (Sicilia Nuoto) 200 dorso 2’21”90; tra le Juniores Giuliana Lentini 200 farfalla 2’21”64 e 400 misti 5’02”36; tra le Cadette Giorgia Iaria (Unime) 200 farfalla 2’18”39 e Daria Gulino (Sicilia Nuoto) 200 misti 2’18”84. Iscritte anche con tempi da potenziale podio le staffette 4×100 mista Ragazze e Juniores dell’Unime.
Tra gli uomini entrano e non erano qualificati: tra i Ragazzi Manfredi Ardito (Mimmo Ferrito) 400 stile libero 4’19”88 e 1500 stile libero 16’51”53, Samuele Scandaliato (Mimmo Ferrito) 400 misti 4’46”58, Francesco Valastro (Poseidon) 100 rana 1’07”51, Davide Rugolo (Unime) 100 farfalla 1’02”12, Paolo Brullo (Water Sun) 200 farfalla 2’20”54; tra i Juniores Simone Senfett (Sicilia Nuoto) 200 farfalla 2’06”75 e Raffaele Parisi (Water Sun) 50 farfalla 25”34 e 100 farfalla 56”47; tra i Cadetti Simone Capostagno (La Fenice) 400 stile libero 3’56”63, 800 stile libero 8’09”80 e 1500 stile libero 15’40”28, Francesco Rapisardi (La Fenice) 200 dorso 2’02”84, Tiziano Tripodi (Mimmo Ferrito) 400 misti 4’30”02, Lorenzo Amato (Poseidon) 100 dorso 56”09 e Antonio Bavastrelli (Unime) 400 stile libero 3’58”33, 800 stile libero 8’10”56 e 1500 stile libero 15’42”89. Aggiungono gare invece: tra i Ragazzi Sebastiano Zammitti (Ortigia) 400 misti 4’38”47, Matteo Di Mauro (Idra Altair) 200 farfalla 2’19”67, Manuel Distefano (Poseidon) 200 stile libero 1’54”50, 800 stile libero 8’20”13, Matteo Carnabuci (Poseidon) 200 dorso 2’09”86; tra i Juniores Nicolò Zappalà (Poseidon) 200 misti 2’07”20 e 400 misti 4’35”19, Giorgio Sportaro (Tc3) 100 farfalla 55”79, Andrea Di Piazza (Mimmo Ferrito) 800 stile libero 8’17”62, 400 misti 4’32”95, Pietro Minardo (Mimmo Ferrito) 50 farfalla 25”42; tra i Cadetti Alessandro Buscema (Ortigia) 50 farfalla 24”62.
Programma Criteria Nazionali Giovanili 2025
Sezione femminile
Venerdì 28 marzo mattina
4×100 stile libero
100 rana
50 farfalla
200 stile libero
Venerdì 28 marzo pomeriggio
200 misti
100 dorso
800 stile libero R
1500 stile libero J/C
Sabato 29 marzo mattina
200 dorso
50 stile libero
400 stile libero
4×200 stile libero
Sabato 29 marzo pomeriggio
200 rana
100 farfalla
400 stile libero
Domenica 30 marzo mattina
200 farfalla
50 dorso
50 rana
100 stile libero
4×100 mista
Domenica 30 marzo pomeriggio
1500 stile libero R
800 stile libero J/C
Sezione maschile
Lunedì 31 marzo mattina
800 stile libero
100 rana
50 farfalla
4×100 stile libero
Lunedì 31 marzo pomeriggio
400 misti
100 dorso
200 stile libero
Martedì 1 aprile mattina
200 dorso
50 stile libero
200 misti
4×200 stile libero
Martedì 1 aprile pomeriggio
200 rana
100 farfalla
400 stile libero
Mercoledì 2 aprile mattina
200 farfalla
50 dorso
50 rana
100 stile libero
4×100 mista
Mercoledì 2 aprile pomeriggio
1500 stile libero