Giro d’Italia, Stage 11. Viareggio – Castelnovo ne’ Monti (186 km) ⭐⭐⭐

di Giuseppe Ortale

Undicesima tappa della Giro che presenta il passaggio sul San Pellegrino in Alpe e un finale, quello di Castelnovo, che presenta insidie

Planimetria Stage 11 Viareggio – Castelnovo ne’ Monti

186 km3850 metri di dislivello. Una tappa tutt’altro che semplice ma ben disegnata per gli attaccanti di giornata che potrebbero avere il via libera dal gruppo dopo le fatiche della tappa di Siena e la cronometro individuale che ha visto la vittoria dell’olandese Daan Hoole che certifica il grande Giro d’Italia della Lidl – Trek e il rientro a pieno titolo di Primoz Roglic (Red Bull – BORA hansgrohe) che dimezza il suo ritardo dalla maglia rosa Isaac Del Toro (UAE Team Emirates – XRG).

Prima parte di frazione molto semplice con due piccole salite da affrontare; la prima subito dopo la partenza da Viareggio quella di Montemagno (3000 metri al 4,4%) mentre la seconda breve ascesa quella di Barga (3600 metri al 5,9%) il gruppo la troverà dopo lo sprint di Borgo a Mezzano. Finito il tratto più facile di giornata si arriva a Castelnuovo di Garfagnana dove inizia la salita più dura della giornata e quella con la pendenza massima di questa edizione del Giro.

Il San Pellegrino in Alpe misura 13,7 km e una pendenza media dell’8,8%; primi 4 km con una pendenza media del 9,4%, successivamente 5 km all’8% prima di una breve discesa che anticipa il tratto più duro della salita, subito dopo Boccaia, di quasi 3000 metri e una pendenza media del 12,1% e una pendenza massima del 19%. Una salita vera ma lontano dal traguardo di Castelnovo ne’ Monti.

Allo scollinamento c’è tanto terreno per rientrare e lunga discesa che porta la gara a Cerredolo dove è posto il secondo e ultimo sprint della giornata e dove inizia il secondo GPM di giornata quello di Toano (11,1 km al 4,9%); continui saliscendi come quello di Costabona (1400 metri al 5%) e quello di Villa Minozzo (3 km al 5%) dove è posto il Red Bull Km.

Terzo e ultima salita di giornata quella di Pietra di Bismantova che misura 5800 metri al 5,8%. Finale caratterizzato da una breve rampa al 7% e successiva breve discesa che portano dentro l’abitato con alcune curve impegnative; ultimo chilometro tutto a in leggera salita con una pendenza media 4%.

 

MATERIALE TECNICO