Motori caldi per lo Slalom Città di Librizzi di domenica
Automobilismo04 Luglio 2025 - 09:32
Lo Slalom Città di Librizzi 2025 entra ufficialmente nel vivo con la pubblicazione dell’elenco dei partecipanti: saranno oltre 70 i piloti al via, un traguardo importante per l’ASD Librizzi, raggiunto nonostante le difficoltà assicurative che hanno condizionato la prima parte della stagione. La gara si svolgerà domenica (6 luglio) lungo la SP 126, la strada che da Colla conduce verso Murmari, e sarà valida per la Coppa Italia ACI Sport 5ª Zona, per il Campionato Siciliano Slalom e come prima prova del Trofeo dei Nebrodi 2025.
Grande spettacolo si attende dalle vetture Sport , che garantiranno un livello tecnico elevatissimo dal primo all’ultimo metro di gara, ma c’è anche una sorpresa dell’ultima ora: è arrivata la conferma della partecipazione di Giuseppe Princiotto, al volante di una Citroen C3, R5. Il pilota e navigatore, coinvolto anche sul piano organizzativo ha voluto essere presente proprio per dimostrare la sua vicinanza a questa manifestazione.
In E2SC 2000 sarà al via Andrea Raiti su GMG AR per la Trapani Corse, affiancato dal presidente della stessa scuderia, Nicolò Incammisa, su Radical SR4 in classe 1600. In classe 1400, sempre su Radical SR4, si schierano i messinesi Leo Santi della Nebrosport, Giuseppe Bellini del Messina Classic Team e Sergio Bertolami, Puntese corse.
In classe 1150 tornerà in azione Silvio Fiore, pilota di Biancavilla e vincitore dell’edizione 2024, deciso a confermarsi al vertice con la sua Radical SR4 per la Catania Corse. Nella stessa cilindrata, su SixtySeven Honda, sarà della partita anche Sergio Arcieri per la Trapani Corse. In E2SS ci sarà Roberto De Mariano su Gloria B5 Suzuki con l’unica monoposto al via. Assolo anche nella classe KC per Giuseppe Luca Radici su Kart Cross , mentre con le due silhouette di classe E2SH 1150,ci saranno Paolo Midiri su Autobianchi Y10 e Matteo Ruggeri su Peugeot 106, vetture turismo spinte da motorizzazioni estreme.
Nel gruppo E1 torna in azione il brontese Marco Gammeri su Renault Clio RS 2000 per RO Racing, deciso ad inserirsi nella lotta di vertice. Nel gruppo Slalom Speciale si rinnova la sfida in S7 tra Alfonso Belladonna e Biagio Meli con le Fiat Uno Turbo. In S3 da segnalare la presenza di tre Fiat 127, tra cui quella del già campione italiano Francesco Carmelo Pirri. Le Bicilindriche, spettacolari anche tra i birilli, saranno nelle mani di Filippo Millonzi e Giuseppe Noto, entrambi su Fiat 500 di Gruppo 5.
Nel Gruppo A i favori del pronostico in virtù della cilindrata alta dovrebbero essere per Tullio Danzì su Renault Clio Williams 2000, ma attenzione ad Alessio Truscello su Peugeot 106 per Ro Racing, novarese capace di inserirsi spesso nella top ten assoluta. Il Gruppo N sarà tra i più numerosi con ben 22 partecipanti. In N2000 troviamo Mario Radici su Renault Clio Williams e la “Lady” Alice Gammeri sempre su Renault Clio in versione 16v. In N1600 si prevede una battaglia Matteo Salpietro unico su Citroen VST rispetto a tutti gli altri con le apprezzate Peugeot 106 a cominciare dal fratello Dario, Federico e Mattia Tirintino e l’esperto Franco Alibrando . Si annuncia battaglia sempre con la mitiche “106” in classe 1400.
Nella Racing Start Turbo 1600 sarà in gara Agostino Scaffidi su Mini Cooper JCW per Nebrodi Racing. In RS Plus 2000 spazio anche al giovane Michele Radici su Peugeot 106 per Nebrosport, iscritto come Under 23. Variegata la presenza nelle cilindrate inferiori, fino alla 1150. Tra le Racing Start Diesel si schiereranno le Mitsubishi Colt di Alessio Ruffino Reale e Orazio Calderone. Chiuderanno simbolicamente l’elenco, ma apriranno la gara domenica mattina, le vetture storiche: Al via Peino Gaetani su Peugeot 205 rally, Gabriele Fiumara su Opel Corsa e Massimiliano Ciarcià su Fiat X 1/9.