Al via la prima edizione Slalom Città di Raccuia con 68 partecipanti
Automobilismo09 Agosto 2025 - 08:52
Parte il 1° Slalom Città di Raccuia, che debutta questo fine settimana nel calendario motoristico siciliano con 68 piloti al via. La nuova gara messinese, terza prova del Trofeo dei Nebrodi, ha catalizzato l’interesse di tanti protagonisti delle competizioni tra i birilli, promettendo spettacolo e sfide in ogni categoria.
Nella classe regina E2SC, i riflettori saranno puntati su Silvio Fiore, alfiere della Catania Corse con la Radical SR4 1150, vincitore assoluto delle prime due prove del Trofeo e deciso a proseguire la sua serie positiva. Accanto a lui, tra i nomi di spicco, Giuseppe Bellini (nella foto di copertina) del Messina Classic Team su Radical SR4 1400, leader a punteggio pieno nella classifica generale del Trofeo dei Nebrodi, con il punteggio che si basa sui risultati relativi alle singole classi, permettendo così a piloti di ogni categoria di competere ad armi pari per il titolo.
A completare il gruppo ci saranno Leo Santi (Nebrosport) e Mariano Guarrera (Giarre Corse), anche loro su Radical SR4 1400, mentre il presidente della Trapani Corse Nicolò Incammisa sarà in gara con la versione 1600. Andrea Raiti, invece, sarà al via con la GMG AR 2000.
In E2SS è atteso Roberto De Mariano con la Gloria B5 Suzuki, mentre in E2SH sarà della partita Samuele Rosario Lo Castro con la Fiat 126 Max. Il gruppo E1 vedrà in azione Giuseppe Messina con la Renault Clio 2000 e il torrese Domenico Gangemi, portacolori Phoenix, capace con la Fiat 127 da 1400 di prestazioni sorprendenti e spesso autore di risultati da top driver.
Molto ricco il gruppo Speciale Slalom, dove in S7 si affronteranno le due Renault 5 GT Turbo di Andrea Adamo e Tindaro Falsetti, insieme alla Fiat Uno Turbo di Biagio Meli. Da segnalare anche i big del Campionato Italiano Alfredo Giamboi e Angelica Giamboi con le Fiat X1/9 rispettivamente di classe S6 e S5, e ancora Agostino Fallara con la Fiat 127 S4 e Francesco Pirri anche lui con la Fiat 127, ma di S3.
Nel gruppo Bicilindriche scenderanno in pista Alfio Bonanno (Giarre Corse) e Filippo Millonzi (Misilmeri Racing), entrambi su Fiat 500 gruppo 5. Il gruppo A conferma un buon livello di partecipazione: in classe 2000 sarà al via Salvatore Tindaro Prestipino (CST Sport) con la Renault Clio Williams, mentre in classe 1600 ci saranno Carmelo Cugno (Nebrodi Racing) con la Peugeot 208 e l’esperto rallista Giovanni Spinosa (Sunbeam) su Citroën Saxo VTS. Da seguire soprattutto Alessio Truscello (Ro Racing) con la Peugeot 104 di classe 1400, uno dei leader del Trofeo.
Il gruppo N è il più partecipato, con 16 vetture al via. In classe 2000 spicca un altro dei primatisti del Trofeo, Mario Radici (Sunbeam) con la Renault Clio Williams, mentre in classe 1600 la sfida vedrà protagoniste Peugeot 106 e Citroën Saxo VTS, con Matteo Tirintino (Nebrosport) tra i più attesi.
Variegata la griglia della Racing Start, che spazia dalla Mitsubishi Colt diesel alle Plus di diversa cilindrata, con un’ampia rappresentanza di Peugeot 106 delle scuderie Nebrosport, Sunbeam e Nebrodi Racing. La manifestazione sarà aperta dalle auto storiche, con quattro vetture: Massimiliano Ciarcià (Catania Corse) su Fiat X1/9 e tre Peugeot 205 Rallye affidate a Enrico Falsetti, Angelo De Salvo e Valentino Di Blasi. L’apripista sarà una Ferrari guidata da Roberto De Natale.