Tirreno – Adriatico 2022 (2.UWT): il percorso e i protagonisti

di Giuseppe Ortale

Dopo la strepitosa vittoria alle Strade Bianche (1.UWT) per mano di Tadej Pogacar (UAE Team Emirates), domani buona parte circus del World Tour si ritroverà al via dell’edizione 2022 della Tirreno – Adriatico (2.UWT) con il ciclista sloveno che dovrà difendere la vittoria del 2021.

IL PERCORSO. Sette tappe per un totale di 1133,9 km e con la novità dell’apertura subito a cronometro di 13,9 km di Lido di Camaiore che potrà già consegnare la maglia blu da leader ad un dei favoriti finali della “Tirreno”. Seconda e terza frazione, rispettivamente la Camaiore – Sovicille e la Murlo – Terni, che dovrebbero essere ad appannaggio delle ruote veloci del gruppo; con la quarta tappa cambia tutto la Cascata delle Marmore – Bellante che prevede pochissima pianura e l’anello finale che prevede tre volte la scalata della salita che porta a Bellante (4,2 km al 6,6%, max. 11%) che potrebbe dare il primo scossone in classifica generale. Quella di Fermo è una frazione molto impegnativa soprattutto nel finale che presenta diversi “muri” che faranno esplodere la corsa. Sabato la tappa regina con il doppio passaggio sul Monte Carpegna, la montagna del grande Marco Pantani, 6000 metri con una pendenza media del 9,9% e punte del 15; domenica chiusura a San Benedetto del Tronto.

I PROTAGONISTI. Starlist che vede l’assenza di due protagonisti dell’edizione 2021: Mathieu Van der Poel, fermo ai box, e Wout van Aert che ha scelto la Paris – Nice. In casa UAE tutti per Pogacar che dovrà fare attenzione alla coppia Quick – Step Alpha Vinyl Team formata da Remco Evenepoel e dal campione del mondo Julian Alaphilippe; presenti il campione olimpico in carica Richard Carapaz (INEOS Grenadiers), che potrà contare sul prezioso aiuto di Richie Porte Geoghegan Hart, e Jonas Vingegaard (Team Jumbo – Visma).  Sicuri protagonisti Damiano Caruso (Bahrain – Victorious), Mark PadunRigoberto Uran (EF Education – EasyPost), Jakob Fuglsang (Israel – Premier Tech), Enric Mas (Movistar Team), Miguel Angel Lopez (Astana Qazaqstan Team), Thibaut Pinot (Groupama – FDJ), Romain Bardet (Team DSM), Wilko Kelderman (BORA – hansgrohe), Domenico Pozzovivo (Intermarché – Wanty – Gobert -MatériauxGiulio Ciccone (Trek – Segafredo) e Lorenzo Fortunato (Eolo – Kometa Cycling Team).

Tra le ruote veloci buona la partecipazione grazie alla presenza di Caleb Ewan (Lotto Soudal), Mark CavendishPascal AckermannElia VivianiArnaud DémareMichael Matthews, Alexander Kristoff e l’ex tre volte campione del mondo Peter Sagan (TotalEnergies).