Parigi 2024, capitan Palimeri trascina il Setterosa con un poker e la Grecia va ko 12-8
Pallanuoto02 Agosto 2024 - 17:32
L’Italia si sveglia e batte la Grecia per 12-8 nella terza giornata del girone B del torneo olimpico di Parigi 2024. Per il Setterosa è la prima vittoria dopo le sconfitte con Francia e Stati Uniti. Un successo di squadra, voluto, cercato, costruito fin dai primi secondi ma che ha visto capitan Palmieri vestire i panni della trascinatrice delle sue compagne. Un successo di marca siciliana: poker di Palmieri, doppietta di Claudia Marletta.
Tre punti importanti perché rimettono in gioco le Azzurre nella corsa alla qualificazione ai quarti di finale. Sarà decisiva l’ultima giornata del gruppo eliminatorio che si disputerà domenica 4 agosto e che vedrà impegnata l’Italia con la Spagna e la Francia con la Grecia mentre gli Usa osserveranno il turno di riposo.
Al momento la classifica del gruppo B dice: Spagna 9 punti; Usa 6, Francia ed Italia 3, Grecia 0. Tuttavia, americane e francesi si affronteranno nel pomeriggio.
Riscatto Setterosa, sfatato tabù ellenico

Il capitano del Setterosa Valeria Palmieri trascina le sue compagne con un poker alla Grecia nel terzo match del torneo olimpico di Parigi 2024. Foto Andrea Masini / DBM
Con la forte Grecia che negli ultimi scontri diretti era stata un po’ il tabù delle Azzurre, leggasi ad esempio la finale per il bronzo agli Europei di Eindhoven vinta dalle elleniche che ha rimandato, peraltro, la qualificazione italiana a questi Giochi Olimpici. E stesso dicasi ai Mondiali di Doha dove sempre le greche sbarrarono la strada a Palmieri e compagne ai quarti di finale.
La Nazionale, tuttavia, si è svegliata con una prestazione decisamente di livello. Concentrazione in difesa, precisione in attacco. A tratti è sembrata di vedere un’altra squadra. Del resto il Setterosa non poteva essere così brutto come quello visto due giorni fa nel match perso 10-3 con gli Stati Uniti.
Avvio italiano
Con la Grecia serviva una marcia in più. E questo sprint è arrivato subito. Valeria Palmieri in avvio si guadagna un rigore che viene traformato da Bianconi alla prima azione.
Il capitano Azzurro però è in palla e si vede: segna in beduina il raddoppio. Elefheriadou però accorcia su rigore riaprendo la sfida.
Rimonta greca
Palmieri risponde ed in sciarpata riporta a due le reti di vantaggio dell’Italia. Il sette ellenico reagisce. Plevritrou accorcia su rigore ed ancora Eleftheriadou segna pareggiando i conti grazie ad una superiorità numerica.
Nuovo sprint del Setterosa
Il 3-3 non abbatte le Azzurre e poco prima della conclusione della prima frazione è Bianconi con un tiro beffardo di rimbalzo a superare Stamatopoulou ad appena 4 secondi dalla prima sirena.
Nella seconda frazione, Viacava – oggi alla centesima presenza 100 col Setterosa – capitalizza una superiorità numerica e riporta l’Italia a +2 sul 5-3.
Le Azzurre aumentano il ritmo Bettini concretizza un nuovo extraplayer e va al riposo lungo sul 6-3 non subendo reti nel secondo parziale.
Dopo l’Intervallo lungo la Grecia si rifà sotto con Plevritrou. Ma l’Italia replica prima con Bettini e poi con Marletta. Ancora Plevritrou accorcia per l’8-5 con il quale si chiude la terza frazione.
Marletta, Viacava e Palmieri fanno volare le Azzurre
L’ultimo tempo si apre con il +4 di Marletta. Replica Eleftheriadou per il 9-6. La squadra allenata da Silipo però spinge sull’acceleratore: Viacava ed ancora capitan Balmieri con il marchio di fabbrica del suo repertorio, ossia la beduina, fa volare le Azzurre sull’11-6. Myriokefalitaki accorcia ma Palmieri segna ancora firmando il suo poker personale. Plevritou accorcia ma l’Italia è troppo lontana e non c’è tempo per ipotizzare la rimonta.
Il tabellino
Grecia-Italia 8-12
Parziali: 3-4 0-2 2-2 3-4
Grecia: Diamantopoulou, E. Plevritou 1, Chydirioti, Eleftheriadou 3, M. Plevritou, Xenaki, Asimaki, Patra, Ninou, V. Plevritou 3, Giannopoulou, Myriokefalitaki 1, Stamatopoulou. Allenatore Kammenou
Italia: Condorelli, Tabani, Galardi, Avegno, Giustini, Bettini 2, Picozzi, Bianconi 2, Palmieri 4, Marletta 2, Cocchiere, Viacava 2, Banchelli. Allenatore Silipo
Arbitri: Franulovic (Croazia), Debreceni (Ungheria)
Note. Uscite per limite di falli nel quarto tempo Marletta a 3’31”, Tabani a 4’38” e Viacava a 7’46”. Superiorità numeriche: Grecia 5/14 + 2 rigori e Italia 6/9 + un rigore. Diamantopoulou subentra a Stamatopoulou nel terzo tempo. Ammoniti nel terzo tempo i tecnici Kammenou a 1’47” e Silipo a 3’25.
Foto Andrea Masini / DBM